PS: Invito personalmente a leggere questo post dove il Senatore Borghi-Lega sdrive cosa era sostenuto dalla Lega e cosa chiedevano da fare al Presidente Conte contro la rivalutazione del "Fondo salva stati".Ricostruzione leghista di come sono andate davvero le cose tra Conte, Salvini e Di Maio sul fondo Salva-Stati tra giugno e la fine di
luglio.
- Claudio PaudiceGiornalista, L'HuffPost
“Il premier ci supplicò di modificare la risoluzione parlamentare che avevamo preparato: disse che era troppo dura e impediva, per come era scritta, di negoziare all’Eurosummit condizioni non penalizzanti per l’Italia”. È l’accusa che il presidente della Commissione Bilancio della Camera Claudio Borghi consegna all’HuffPost riguardo ai delicati giorni tra giugno e luglio scorsi del Governo gialloverde, stritolato tra le trattative con la Commissione Europea su una procedura di infrazione da evitare e le partite in corso sulla riforma del Fondo Salva-Stati e sulle nomine Ue. Ed è la prova - secondo la Lega - che il premier sapeva bene quale fosse l’orientamento del Carroccio sul testo che si andava delineando: doveva essere bocciato, attraverso una formale opposizione se non il veto nelle sedi preposte. Un orientamento formalizzato, d’intesa con il Movimento 5 Stelle, in una risoluzione alla vigilia dell’Eurosummit del 21 giugno che il premier Giuseppe Conte avrebbe disatteso, violando l’indirizzo parlamentare, nonostante lui stesso avesse chiesto di ammorbidirla.-...
Piccolo passo indietro. La riforma che sta facendo ribollire anche l’attuale maggioranza è stata messa nero su bianco durante l’Eurogruppo del 13 giugno scorso. È una riunione decisiva per il governo gialloverde, tant’è che viene preceduta il giorno prima da un lungo vertice a Palazzo Chigi tra Conte, i vice Di Maio e Salvini, il titolare del Tesoro Giovanni Tria, il sottosegretario Giancarlo Giorgetti e il ministro Fraccaro. Durò ben due ore e all’uscita Salvini assicurò: “Idee chiare su cosa proporre all’Europa? Assolutamente sì, con Tria è andata bene”. C’è infatti una disputa sulla manovra tra il governo italiano e Bruxelles, ma sul piatto ci sono anche altre questioni non meno importanti, tra tutte la riforma del Mes arrivata a una fase cruciale. E gli orientamenti diversi nel rapporto con l’Europa tra i gruppi parlamentari M5S-Lega e il titolare del Tesoro erano noti da tempo. In quella riunione, ricostruisce Borghi dal suo whatsapp, Salvini disse chiaramente a Conte: “Approva questa roba e sei fuori”, riferendosi alla riforma del fondo Salva-Stati.
L’Eurogruppo del 13 giugno si rivelerà particolarmente delicato, terminerà all’alba dopo 15 ore, mentre nel frattempo le dichiarazioni dei Commissari economici Moscovici e Dombrovskis suonavano come avvertimenti al governo italiano: diceva il francese che “serve una Italia nell’euro ma le regole vanno rispettate”, mentre il lettone chiedeva riforme strutturali e “aggiustamenti considerevoli”. Il giorno successivo il ministro Tria esprimeva disappunto per i risultati raggiunti nel corso dei lavori notturni in Lussemburgo: “Sul bilancio della zona euro si poteva essere molto più ambiziosi, è stato fatto un compromesso non particolarmente esaltante”.
Il 15 giugno Bruxelles ha diffuso la bozza di riforma su cui i ministri delle Finanze hanno raggiunto l’intesa, e la parola passa così ai leader dei Paesi dell’eurozona, che devono valutare il lavoro dei ministri e dar loro l’indirizzo per proseguire. Il vertice è convocato per il 21 giugno, due giorni prima il premier Conte si presenta in Parlamento per le consuete comunicazioni prima di ogni Consiglio Ue. Al mattino si svolge un altro vertice tra Conte, Tria, Salvini e Di Maio. Prima dell’intervento in Aula però c’è una disputa tra i gruppi parlamentari e la presidenza del Consiglio sul testo della risoluzione da presentare: “Il premier ci supplicò di addolcire il testo, disse che così com’era gli impediva di negoziare. Per questo ci chiese di modificarla, inserendo peraltro quel passaggio sull’approccio ‘a pacchetto’”, racconta Borghi all’HuffPost.
Il testo originario della risoluzione era più vincolante rispetto a quello discusso e approvato dalle Camere:
“impegna il Governo [...] a sostenere l’inclusione, nelle condizionalità previste dal Mes e da eventuali ulteriori accordi in materia monetaria e finanziaria, di un quadro di indicatori sufficientemente articolato, compatibile con quello sancito dal Regolamento Ue n 1176/2011, dove si consideri quindi fra l’altro anche il livello del debito privato, oltre a quello pubblico, la consistenza della posizione debitoria netta sull’estero, e l’evoluzione, oltre che la consistenza, delle sofferenze bancarie, onde evitare che il nostro Paese sia escluso a priori dalle condizioni di accesso ai fondi cui contribuiscequalora nell’ambito della riforma Mes le predette condizioni non vengano accettate, ad opporsi con ogni atto e in ogni sede opportuna alla negoziazione e all’accettazione nonché alla conclusione della predetta riforma e di ogni ulteriore implementazione”.
La versione definitiva approvata dal Parlamento (Camera 287 sì, Senato 142 sì) è effettivamente meno stringente: pur vincolando il Governo a “trasmettere alle Camere le proposte di modifica del trattato” affinché il Parlamento si esprima “con un atto di indirizzo”, e a non approvare modifiche “che prevedano condizionalità”, riserva all’esecutivo la facoltà di “esprimere la valutazione finale solo all’esito della dettagliata definizione di tutte le varie componenti del pacchetto, favorendo il cosiddetto package approach”.
Il “pacchetto” è quindi l’espediente linguistico trovato dal premier per uscire indenne tra chi lo tira per la giacca a Bruxelles e chi a Roma. Infatti: al termine dell’Eurosummit il 21 giugno, il presidente del Consiglio rivendica che l’Italia ha chiesto di modificare le conclusioni del vertice perché “bisogna mandare avanti tutto il pacchetto di riforma della zona euro, che comprende anche il completamento dell’Unione bancaria con lo schema comune di assicurazione dei depositi e il bilancio dell’Eurozona”.
Tuttavia, pur richiamando il cosiddetto “pacchetto”, dalla dichiarazione finale del summit si evince chiaramente come i lavori sull’Esm siano ormai arrivati nella loro fase conclusiva, mentre quelli sull’unione bancaria e sul bilancio sono ancora in alto mare. In sintesi, non c’è nessuna speranza di arrivare a dicembre con il pacchetto di riforma dell’Unione monetaria al completo, e la linea adottata dal Governo italiano di approvare tutte le riforme insieme è chiaramente votata al fallimento.
In seguito all’Eurosummit, per alcuni giorni - racconta ora Borghi - c’è stata la più totale confusione in maggioranza: “Nessuno sapeva se e cosa era stato approvato a Bruxelles, e nessuno ci dava risposte né da Palazzo Chigi né dal Mef”. Tuttavia, pur essendo la bozza pubblicata sul sito del Consiglio Europeo, non ci sono dichiarazioni da parte della Lega sulla riforma del Mes, la stessa che oggi li ha spinti a protestare e ad accusare il premier di “tradimento”. La prima risposta, ufficiale, arriva dal ministro Tria interpellato dalla V e VI Commissione del Senato il 4 luglio: “Abbiamo ottenuto quello che volevamo, le correzioni, in un ambito di generale compromesso; c’è stata una battaglia anche molto dura su alcuni punti. Per esempio, si dovranno definire le metodologie di stima della stabilità del debito, abbiamo ottenuto che non fosse approvato il fatto di pubblicare le metodologie perché si potessero utilizzare questi sistemi di calcolo in modo anticipato per fare un rating sui debiti. Ci sono molte altre questioni, su cui non entro”. Tutto qui.
L’intervento successivo del Governo, rispetto a una interrogazione del Parlamento, risale al 31 luglio, durante il Question Time del ministro dell’Economia alla Camera. Borghi chiede: “Dato che leggiamo solo sulla stampa di continui progressi nell’approvazione del Mes e dato che il mandato è quello di fermarlo in tutte le maniere”, a che punto sono le trattative. Tria precisa che “questi temi sono stati oggetto della mia informativa del 4 luglio scorso” e chiarisce che “essendo la conclusione dell’accordo sul pacchetto complessivo relativo all’Esm prevista per dicembre 2019, solo a partire da quel momento potrà essere avviato il processo di ratifica” da parte del Parlamento.
In quei giorni tra giugno e luglio “c’è stato un silenzio tombale”, continua Borghi, “l’unica cosa che era uscita è stato un comunicato del presidente dell’Eurogruppo Mario Centeno ma non c’erano dettagli. Abbiamo chiesto a Tria e Conte, ma ci venivano date risposte evasive. Da lì in poi, i rapporti nel Governo si sono sempre di più degradati”. Fino alla crisi di Governo aperta da Matteo Salvini durante il suo Beach Tour estivo.---
- Claudio PaudiceGiornalista, L'HuffPost
Nessun commento:
Posta un commento