martedì 4 giugno 2024

Maurizio Blondet - 8 di 39.061 Il più grande summit arabo della Cina si conclude con la “dichiarazione di Pechino” .

 

    

Umberto Pascali


Il più grande summit arabo della Cina si conclude con la “dichiarazione di Pechino.


Il più grande summit arabo della Cina si conclude con la “dichiarazione di Pechino”: Cosa sappiamo...
 - L’incontro a Pechino, alla presenza dei leader arabi, avviene  mentre la guerra a Gaza infuria e la Cina cerca un ruolo più ampio nella regione.
Il re del Bahrein Hamad bin Isa Al Khalifa (prima fila, 4a sinistra), il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi (prima fila, 5a sinistra), il presidente cinese Xi Jinping (prima fila, 5a destra), il presidente degli Emirati Arabi Uniti Sheikh Mohamed bin Zayed Al Nahyan (prima fila, 4a destra), Il presidente tunisino Kais Saied (in prima fila, 3° R) e le delegazioni posano per una foto di famiglia prima della cerimonia di apertura del 10° incontro ministeriale del Forum di cooperazione Cina-Stati Arabi presso la Diaoyutai State Guesthouse, 30 maggio 2024, Pechino, Cina.
  - partecipanti al vertice arabo-cinese tenutosi giovedì a Pechino hanno rilasciato una dichiarazione congiunta sulla questione palestinese al termine dell’incontro, esprimendo la loro profonda preoccupazione per la guerra in corso nella Striscia di Gaza.
La dichiarazione del 10° incontro ministeriale del Forum di cooperazione Cina-Stati Arabi ha sottolineato la necessità di raggiungere un cessate il fuoco a Gaza e di garantire il flusso ininterrotto di aiuti umanitari nell’enclave. Ha inoltre ribadito il rifiuto della Cina e dei Paesi arabi allo sfollamento forzato dei palestinesi, chiedendo di risolvere la questione palestinese sulla base della soluzione dei due Stati.
Il Forum di cooperazione Cina-Stati Arabi è stato istituito nel gennaio 2004 durante la visita dell’allora presidente cinese Hu Jintao al Cairo, con l’obiettivo di rafforzare i legami e la cooperazione tra la Cina e le nazioni arabe. Il forum ha tenuto la sua prima riunione presso la sede della Lega Araba al Cairo nel settembre 2004.
La riunione ministeriale di giovedì a Pechino è stata copresieduta dal ministro degli Esteri cinese Wang Yi e dal suo omologo mauritano Mohamed Salem Ould Merzouk. Secondo il Ministero degli Esteri cinese, alla riunione hanno partecipato funzionari di 22 Stati arabi. Tra questi, il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi, insieme al re del Bahrein Hamad bin Isa Al Khalifa, al presidente tunisino Kais Saied e al presidente degli Emirati Arabi Uniti Sheikh Mohamed bin Zayed Al Nahyan.
Al forum hanno partecipato i ministri degli Esteri di Arabia Saudita, Yemen, Sudan, Siria, Iraq, Algeria e Marocco.
Hanno partecipato anche il Ministro di Stato del Qatar presso il Ministero degli Esteri Mohammed bin Abdulaziz Al-Khulaifi e il Primo Ministro del governo libico di Tripoli Abdul Hamid Mohammed Dbeibah.
Il Segretario generale del Ministero degli Affari Esteri Hani Shmeitli ha rappresentato il Libano al forum.
Tra i partecipanti anche il Segretario generale della Lega Araba Ahmed Abu el-Gheit.
Il forum ha anche adottato due documenti – la Dichiarazione di Pechino e il Piano d’azione – ha dichiarato il Ministero degli Esteri cinese in un comunicato.
La Dichiarazione di Pechino ha esaminato le modalità per promuovere la costruzione di una comunità arabo-cinese e per incrementare la cooperazione bilaterale tra le due parti. Ha inoltre sottolineato le posizioni comuni tra Cina e Paesi arabi per risolvere le crisi regionali e affrontare gli sforzi di antiterrorismo, le questioni relative ai diritti umani, il cambiamento climatico e l’intelligenza artificiale.
Il piano d’azione ha delineato un quadro di riferimento per il rafforzamento dei legami e della cooperazione tra Cina e Paesi arabi in vari settori, tra cui economia, politica, infrastrutture e aviazione, nei prossimi due anni.
Durante il discorso di apertura dell’incontro di giovedì, il presidente cinese Xi Jinping ha ribadito l’impegno del suo Paese a rafforzare le relazioni con gli Stati arabi come “modello per mantenere la pace e la stabilità nel mondo”.
“Ci impegneremo insieme per trovare soluzioni alle questioni più scottanti che sostengano l’equità e la giustizia e sostengano la pace e la sicurezza”, ha dichiarato.
Per quanto riguarda il conflitto israelo-palestinese, il leader cinese ha espresso il suo sostegno alla piena adesione della Palestina alle Nazioni Unite e ha chiesto una conferenza di pace internazionale “efficace” per risolvere il conflitto.
“Dallo scorso ottobre, il conflitto tra Palestina e Israele ha subito una drastica escalation, gettando la popolazione in enormi sofferenze. La guerra non dovrebbe continuare all’infinito”, ha continuato, sottolineando il sostegno della Cina alla creazione di uno Stato palestinese indipendente sui confini del 1967 con Gerusalemme Est come capitale.
Xi ha anche annunciato che la Cina fornirà 500 milioni di yuan (69 milioni di dollari) in aiuti umanitari per Gaza. Si è inoltre impegnato a donare 3 milioni di dollari all’Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione.
Più di 36.000 palestinesi sono stati uccisi da quando Israele ha lanciato la sua campagna aerea e terrestre sulla Striscia di Gaza, il 7 ottobre, in risposta all’assalto transfrontaliero di Hamas, durante il quale i militanti hanno ucciso quasi 1.200 persone e ne hanno prese altre 240 in ostaggio.
Nel frattempo, la situazione umanitaria si è rapidamente deteriorata nell’enclave assediata, poiché le consegne di aiuti sono state ostacolate dai continui combattimenti e dalle ripetute chiusure dei valichi di frontiera.
Dall’inizio della guerra di Gaza, la Cina ha chiesto un cessate il fuoco e ha espresso il proprio sostegno alla creazione di uno Stato palestinese indipendente basato sulla soluzione dei due Stati. Ha anche condannato gli atti di violenza contro i civili, ma non ha condannato l’assalto di Hamas al sud di Israele.






Nessun commento:

Posta un commento