di Alessandro Visalli - TempoFertile
Sulla rivista cinese Guancha è presente[1] la notizia che il 18 aprile 2022 l’ambasciata cinese a Washington ha pubblicato sulla rivista “The National Interest” un articolo[2] a firma dell’ambasciatore Qin Gang. Nell’articolo l’ambasciatore definisce la posizione del paese.
La crisi e le sue ragioni
In primo luogo, la Cina afferma di amare la pace e opporsi alla guerra in ogni possibile circostanza, quindi di sostenere il rispetto del diritto internazionale e le norme che proteggono sovranità ed integrità territoriale di tutti i paesi, incluso l’Ucraina. La posizione cinese è dunque “westfaliana”, incardinata sul principio di sovranità (mentre quella Usa è, almeno dal tempo della crisi Jugoslava, ovvero dalla fine della Guerra Fredda “non vestfaliana”[3] ed imperniata sull’affermazione di una guida unica del mondo). Questa è la principale linea di divergenza che la nota, scritta in un misurato linguaggio diplomatico, esprime. Come risulta anche da precedenti esternazioni dell’ambasciatore si intravede l’interesse della Cina per la prosecuzione di un Grande Gioco triangolare, tra Russia, Usa e Cina ed il forte disappunto per il tentativo americano di semplificare il quadro polarizzandolo in uno ‘scontro di civiltà’ con fortissime connotazioni ideologiche.
Il secondo capoverso entra nella questione centrale delle lezioni che dalla crisi devono essere apprese. Riferendosi non per caso al “sistema internazionale del dopoguerra” (imperniato sull’Onu e quindi sul principio vestfaliano di autodeterminazione dei popoli e sovranità delle nazioni) l’ambasciatore denuncia come si trovi ora a dover fronteggiare la pressione più pesante dal tempo della Guerra Fredda (ovvero dal 1991). In rapida successione si è avuta, infatti, una pandemia, la crisi Ucraina e le relative sanzioni senza precedenti, quindi la spirale dell’inflazione riattivata e la recessione incombente. La ‘caldaia’ del sistema internazionale è perciò sotto pressione critica, bisogna ridurre la pressione.
Il centro della crisi è in Europa, per la quale è necessario sia cessare la guerra sia progettare un sistema equilibrato, stabile e sostenibile di sicurezza comune. L’esempio da seguire è illuminato dalla diversa reazione che l’Occidente e i paesi orientali ebbero alla fine della Guerra Fredda ed al cambio di regime con crollo del Urss e del relativo impero. Mentre la Nato si estendeva verso oriente, ricercando una sicurezza a scapito di quella russa, la Cina, la stessa Russia ed i paesi dell’Asia centrale hanno promosso il meccanismo “Shangai Five”. Nel 1996, proprio mentre il Presidente Clinton annunciava l’estensione ad Est della Nato, la Cina, la Russia, il Kazakistan il Kirghizistan e il Tagikistan hanno firmato un Trattato sulle regioni di confine. In esso, poi sviluppato come “Organizzazione per la Cooperazione di Shangai”, i principi ordinatori sono stati la fiducia reciproca, il vantaggio reciproco, l’uguaglianza, la consultazione, il rispetto della diversità culturale e il perseguimento dello sviluppo comune. Come conclude dunque l’ambasciatore, se si sceglie la sicurezza a danno degli altri questa diversa scelta porterà frutti cattivi.
Questa crisi sembra porre fine anche al principio stabilito nelle visite del Presidente Eltsin in Usa ed in Cina nel 1992: quello di non considerarsi avversari. Sulla base di tale criterio le relazioni tra Cina e Russia in trenta anni si sono attenute al triplice principio di non confrontarsi, non prendere di mira terzi paesi, non allearsi ma restare indipendenti. Quindi “la Cina è stata e rimarrà un Paese indipendente che decide la propria posizione in base ai meriti di ogni questione, immune da pressioni o interferenze esterne”. Tuttavia, le relazioni tra Usa e Russia stanno scivolando verso una nuova guerra fredda che non è nell’interesse né della Cina, né della Russia e neppure degli Usa. Una relazione peggiore tra Russia e Usa non porterà, avverte, ad una migliore relazione tra Cina e Usa. Ma, d’altra parte, anche se la relazione tra Cina e Russia peggiorasse ciò non porterebbe a migliorare quella degli Usa con la Russia stessa, o viceversa (in altre parole, il messaggio agli Usa è <non ci separerete per combatterci uno alla volta>). L’articolo prosegue negando che le buone relazioni tra Cina e Russia implichino un “Asse Pechino-Mosca” nel rifiuto delle sanzioni. E avvertendo che trascinare verso il basso le relazioni tra Cina e Usa (ad esempio, coinvolgendo Taiwan) non farebbe bene a nessuno ed alle future generazioni.
Una proposta di cooperazione per il disegno del Nuovo Ordine
Venendo al centro del testo, per l’ambasciatore i destini attuali dell’Ucraina sono legati nuovamente a quelli di tutto il mondo (nella Seconda guerra mondiale il paese è stato sede di alcune delle battaglie più decisive del conflitto). Ricordando l’orrore della guerra ed i quattro decenni di pace, bisogna aver perciò chiaro che in nessun modo “qualsiasi paese o blocco di paesi” può avere la “sicurezza assoluta” ignorando quella degli altri, o, per dirlo meglio, a danno degli altri. Come dice “senza rispetto, fiducia, accomodamento reciproco e cooperazione il mondo non sarà mai pacifico”. Quindi la Cina e gli Stati Uniti devono collaborare sia a combattere il riscaldamento globale come il raffreddamento del clima politico internazionale, superando ogni diversa percezione della crisi ed esercitando sforzi congiunti nella prospettiva di lungo termine. Affrontare insieme le altre aree di crisi, prevenire gli impatti sull’economia ed il commercio globale, la finanza, l’energia, il cibo e le filiere industriali e di approvvigionamento.
Cina e Stati Uniti, come grandi paesi, hanno questa responsabilità storica: impegnarsi per una pace duratura, la sicurezza universale e la prosperità comune per i 7,8 miliardi di abitanti del mondo
La lettera dell’Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario della Repubblica Popolare Cinese negli Stati Uniti si conclude quindi con una precisa offerta: la Cina offre la cogestione e propone il ridisegno delle Istituzioni internazionali su una rinnovata base ‘vestfaliana’, fondata sul riconoscimento della pluralità dei valori ed il rispetto reciproco. Propone di creare un nuovo Ordine mondiale sulla base del multilateralismo e di diplomazie variabili che incontrino gli interessi di tutti.
Il liberalismo non-vestfaliano degli Usa
Chiaramente questa offerta non è ricevibile dagli Stati Uniti, perché contrasta con il preteso carattere di “paese indispensabile” e “forza del bene” (Bush), il paese che “sta dalla parte della civiltà” e “fa ciò che è giusto” (George Bush). Quella forza che lavora per valori universali e ad affermare ovunque nel mondo valori considerati propri, come la “democrazia, sicurezza e benessere”. Gli Stati Uniti non hanno rispetto per chi non si conforma ai loro valori, che ritengono doversi affermare ovunque, ovvero per chi è fuori del loro canone. Questa impostazione “non vestfaliana” è in contrasto con l’art 1 dello Statuto dell’Onu (che riconosce il diritto all’autodeterminazione dei popoli, un principio in strutturale tensione con l’interpretazione individualistica dei diritti umani proposta dagli Usa), con i Trattati in sede Onu del 1966 e con l’Atto Finale di Helsinki del 1975 (in particolare Principio VII e VIII). Infatti, in base ai Patti del 1966, tutti i popoli sono liberi “di determinare, senza intervento dall’esterno, il proprio status politico e seguire il proprio sviluppo economico, sociale e culturale”. In base alla dichiarazione dell’Assemblea generale del 24 ottobre 1970, inoltre, l’attuazione del principio dell’autodeterminazione si esplica nella fondazione di uno Stato sovrano ed indipendente, nella sua libera unione con altri e nella sua libertà di cambiare status politico. Entrambe le dichiarazioni, del 1966 e del 1970, avvengono non per caso in una fase di liberazione dei paesi del Sud dai legami che si erano istituiti nella fase coloniale con le ‘potenze bianche’ del Nord. Il principio di autodeterminazione, così definito, si classifica nella tassonomia Onu come ius cogens, diritto inderogabile a tutela di valori fondamentali. Si tratta di un diritto di libertà dal dominio concreto di un popolo su un altro.
Al contrario, la pretesa propria della cultura liberale, tecnicamente totalitaria (ovvero che si pensa come espressione della totalità del Giusto e del Bene), ed etnograficamente connotata[4], sottordina gerarchicamente il principio di autodeterminazione al principio di universale affermazione della ‘democrazia liberale’, a sua volta collassata sulla libertà dell’individuo (ma interpretato, anche senza esserne del tutto cosciente, nel quadro della società dei proprietari[5]). È peraltro dalla fine della Guerra Fredda che nelle élite politiche statunitense, sia democratiche come repubblicane, è emersa la convinzione che la politica internazionale debba conformarsi ad un Ordine Post-nazionale e quindi “non vestfaliano”. Alla fine, lo scopo è rendere tutto il mondo simile agli Usa e promuovere una forma di interdipendenza ancorata ai principi liberali. In questa accezione la stessa dizione non-liberale (o illiberale) è diventata un giudizio di valore inappellabile e non più una semplice descrizione di differenza legittima[6].
Contesto, interregno e tensioni di trasformazione
Per approfondire questa posizione, che ha i crismi dell’ufficialità (anche se veicolata attraverso l’indiretta forma di un articolo di giornale, al quale non è obbligatorio rispondere), proviamo a confrontarla con la posizione che emerge dal discorso programmatico[7] tenuto il 7 aprile dal prof. Yongnian Zheng al Ciclo di Conferenze “Situazione politica” presso l’Università cinese di Hong Kong.
Quel che si vede, anche nell’articolo dell’ambasciatore, è l’avvio di una fase di ricostruzione dell’ordine mondiale che vedrà le Grandi Potenze, e le potenze intermedie, impegnate probabilmente per decenni, fino a che l’interregno sarà concluso. Gli interregni tra diversi Ordini mondiali sono il tempo più pericoloso nel quale vivere, individualmente e come paesi.
Questo interregno, anticipato dalla ‘scuola dei sistemi-mondo’ già sul finire degli anni Ottanta[8], è determinato dall’esaurimento delle risposte per acquistare tempo che l’Occidente ha messo in essere dalla crisi dell’Ordine Americano degli anni Settanta. Oggi l’assetto individuato da finanziarizzazione e globalizzazione a guida anglosassone (la prima in cogestione con la piattaforma londinese e la seconda dominata dalle grandi aziende statunitensi) che era già giunto a crisi terminale con il crac del 2007-8 (termine allontanato con sempre più disperate mosse di finanza pubblica non convenzionale le quali aggravano costantemente la situazione), viene condotto a termine dall’insorgenza di quattro fattori:
1- L’impatto dell’epidemia alla scala mondiale, che fa da preludio alla guerra come quasi sempre è avvenuto nella storia (i quattro cavalieri della fame, peste, guerra e conquista). Impatto che si è rivelato diverso in relazione ai sistemi sociali e politici, ed in linea generale ha colpito in modo più severo i paesi in cui le relazioni tra la popolazione ed il governo sono fondate su un individualismo più pronunciato. Queste tensioni hanno anche esacerbato le disuguaglianze, senza riuscire a ripartire i costi in modo equo, e favorito nazionalismo e risposte politiche estreme,
2- La guerra russo-ucraina, la tensione da lungo tempo accumulata in seguito al crollo dell’Urss, all’avanzamento progressivo ed inarrestabile della Nato, alle crisi economiche nei paesi ex satelliti (o nelle Repubbliche Socialiste), sono alla fine sfociate nel progetto di parte della società e della élite Ucraina di disaccoppiare i propri destini da quelli russi e aderire alle offerte apparentemente generose avanzate dalla Ue e dalla Nato. La crisi economica devastante che ha portato uno dei più poveri paesi europei a rimuovere, su spinta organizzativa interessata degli Stati Uniti, il legittimo governo filorusso in favore di un nuovo governo spiccatamente nazionalista, ha anche condotto al progetto (esplicito in una intervista[9] del 2019 del consigliere del Presidente ucraino Arestovich) di risolvere i problemi del paese attraverso una guerra maggiore con il vicino russo. Questo progetto, che arriva tre anni prima ad identificare con incredibile precisione le direttrici di attacco, le modalità e persino le date possibili, ha almeno due distinte ragioni: la costruzione della nazione dal fuoco della guerra (espellendo in tal modo la componente russa dal cuore e dalla mente del popolo, se del caso anche dal corpo); la soluzione del problema del sottosviluppo economico[10], trovando un ruolo geopolitico indispensabile che giustifichi l’erogazione di aiuti a tempo indeterminato dall’Occidente. Ruolo, cioè, che può forzare politicamente il braccio di ferro in corso da decenni tra il FMI (che ha un programma di aiuto vitale per l’economia da 15 anni e sempre sospeso) e gli oligarchi che controllano governo, banche, grandi industrie. Con l’organizzazione internazionale che continuava a chiedere riforme strutturali che il sistema politico locale non poteva concedere e la necessità impellente dei soldi internazionali per restare solvibile, la guerra sarà apparsa ad un certo punto come unica credibile strada per non essere alla fine costretti a tornare a Mosca ed ai suoi aiuti[11]. Questa è la ‘causa interna’ della guerra in corso.
In questo contesto, con sanzioni senza precedenti a danno della Russia, la speranza di una totale sconfitta del gigante geopolitico euro-asiatico è però molto bassa. Il paese ha una lunghissima storia di resistenza e capacità di soffrire senza cedere, risultando come tomba di alcuni dei più grandi eserciti della storia umana. Tra l’altro non è illimitata la disponibilità di armi che l’Occidente può mandare a distruggersi nel calderone ucraino. Secondo una interessante analisi di parte cinese[12] lo svuotamento in corso degli arsenali sovietici, da parte dei paesi dell’ex Patto di Varsavia potrebbe essere giunto al suo limite, e la dotazione di armi occidentali è tutt’altro che infinita. Ormai tra i due terzi e la metà della dotazione di “Javelin”, “Stinger”, NLAW, etc. dei magazzini Nato e Usa è stata consumata, la produzione annuale della Lockheed è di 6.000 “Javelin”, che bastano appena per due settimane di guerra. La scorsa settimana le aziende che producono armi sono state convocate alla Casa Bianca per programmare un ampliamento, ma non è così facile e gli Usa non sono gli stessi della II WW (basti dire che i motori dei razzi li comprano in Russia e moltissimi componenti in Cina). Per potenziare le forze sul campo (almeno 2 brigate Usa e 1 Nato, più la difesa aerea nei paesi baltici e Polonia) sarebbero necessari almeno 27 miliardi una tantum e 11 all’anno in seguito. Al contrario, la Russia ha enormi depositi di armi sovietiche e la sua industria militare riesce senza sforzo a sostituire i materiali usurati. Tuttavia anche la possibilità che la Russia vinca in modo completo, raggiungendo i suoi obiettivi, è altrettanto piccola.
La più probabile conseguenza della guerra, per l’analista cinese, è in mezzo tra questi due estremi: una possibile piattaforma potrebbe vedere, da una parte, l’allontanarsi dell’adesione alla Nato, e, dall’altra, un piano di sostegno e ricostruzione dell’economia ucraina sostenuto in modo condiviso da Fmi, Ue, Cina e altri (Arabia Saudita, Turchia, Usa?). Chiaramente l’accordo non dipende solo dall’Ucraina e dalla Russia, dato che la posta in gioco riguarda i rapporti internazionali tra le Grandi Potenze (di qui l’articolo dell’ambasciatore, che si occupa della ‘causa esterna’), ed un correlato di questo accordo di vitale importanza per l’Ucraina passa per la risoluzione delle sue esigenze finanziarie impellenti. Per cui qualcuno dovrà decidere di farsi carico della ricostruzione integrale dell’economia per togliere la ‘causa interna’ della guerra.
Al momento la guerra segnala la disintegrazione del sistema mondiale imperniato sulle Nazioni Unite. E mostra alcuni risultati come la creazione di unità nei paesi europei ed allineamento di questi con gli Usa (tagliando i ponti che alcuni, come la Germania, stavano tendendo da decenni con la Russia e la stessa Cina), ma, al converso, anche l’avvicinamento della Russia stessa alla Cina.
L’osservatore cinese dubita che la Ue resterà di questa posizione, ciò perché i danni per le economie e la società europee saranno molto ingenti, e la capacità di resistenza di queste è giudicata molto inferiore a quella della popolazione russa. Inoltre, la ri-militarizzazione della Germania dovrebbe provocare nel medio termine reazioni di preoccupazione ed allarme nelle controparti francesi.
3- La competizione per il Nuovo Ordine vedrà all’opera su un lungo arco temporale alcune Grandi Potenze come gli Usa, la Cina e la stessa Russia, ma anche la Turchia (paese che ha grande importanza ed influenza per la Cina, in corso di de-secolarizzazione e molto implicato in regioni delicate come lo Xinijang), l’India che è tirata da tutte le parti per scegliere un campo di gioco, il Giappone che è decisivo per la questione di Taiwan e l’Indonesia. Ovviamente dal lato dell’emisfero occidentale andrebbero nominati anche il Brasile, il Messico, alcuni grandi paesi africani come la Nigeria, l’Arabia Saudita, l’Iran, l’Egitto, l’Australia e forse il Canada.
4- Le relazioni bilaterali tra Cina e Usa, nella Guerra Fredda si instituì una sorta di triangolo Cina-Usa-Unione Sovietica nel quale in effetti i primi due, pur non essendo alleati, contenevano insieme l’ultima; ma dopo la fine di questa gli Usa cominciarono a concentrarsi sulla Cina, vista come un potenziale concorrente a lungo termine. L’11 settembre 2001, spostò l’attenzione, creando una sorta di decennio franco che terminò con Obama. Questi spostò nuovamente l’attenzione strategica sulla Cina con il “Pivot to Asia”. L’allentamento dell’attenzione all’Europa, il ritiro dall’Afghanistan e il minor protagonismo nel Mediterraneo dell’epoca Trump sono motivati con questo riorientarsi ad Est (inizialmente accompagnato da tentativi di ricucire con la Russia, poi fermati dalle forze interne antirusse). Mentre per un certo periodo era sembrato che il triangolo si stesse riformando, ma a parti invertite (per cui, senza essere alleati, più o meno tacitamente Russia e Cina bilanciavano il potere statunitense) ora gli Usa puntano ad una semplificazione del quadro e stanno cercando di formare una Nato orientale contro la Cina. Fa parte di questa strategia di polarizzazione l’enfasi di Biden per l’alternativa secca tra “democrazia americana” e “autocrazia cinese (o russa)” come lotta di sistema.
Rispondere alle sfide
La risposta a queste quattro sfide proposta dal politologo parte da due percezioni del sistema politico e sociale cinese:
- se la guerra è qualcosa al quale bisogna opporsi, nello stesso tempo bisogna farlo alla sua causa, che è l’allargamento della Nato;
- la guerra è usata dagli Stati Uniti per fare pressione sulla Cina e polarizzare l’ordine mondiale in due soli blocchi, operazione che è contro gli interessi cinesi.
Ma questo non deve significare che gli Stati Uniti in quanto tali siano gli avversari. Occorre essere razionali e individuare la struttura profonda della situazione che si è creata, opponendosi in modo determinato a quanto in essa provoca questi esiti. Concretamente quindi, negli Stati Uniti sono presenti diversi gruppi di interesse, tra i quali il potente network di Wall Street (che vorrebbe casomai più apertura e investimenti reciproci), le forze connesse con il sistema militare-industriale (che spingono per il confronto che, male che vada, farà crescere enormemente il loro business), le industrie civili e i loro lobbisti (che hanno grandissimi interessi impegnati e non vogliono lo scontro). Alcuni sono fieramente anti-Russi, altri anti-Cinesi, o entrambi, altri sono orientati a compromessi o agli scambi finanziari e commerciali. Questi ultimi hanno a lungo prevalso, ora non più, ma serbano una loro influenza.
Caso a parte è quello dell’Europa, con la quale non ci sono mai state dispute geopolitiche, ma solo interessi commerciali. Ora è allineata, “rapita”, dagli Stati Uniti, ma questo potrebbe non durare sempre.
Le relazioni sino-americane sono per concludere da considerare molteplici; in alcune aree sono di cooperazione, in altre di competizione ed in altre di conflitto o di possibile guerra.
- Le aree di cooperazione sono relative al clima, la salute mondiale e la proliferazione nucleare (ovvero la limitazione dell’accesso alle armi nucleari da parte delle potenze minori, cosa che sarà crescentemente difficile dopo questa guerra). La cooperazione presuppone la reciproca forza, e quindi si espanderà via via ad altri settori, come l’esplorazione spaziale.
- Le aree di competizione sono soprattutto relative all’economico.
- Le aree di conflitto si possono dividere in confronti a bassa intensità, come per le questioni dei diritti umani nello Xinjiang, nel Tibet ed a Hong Kong, tutto sommato controllabili, e i potenziali conflitti armati, come nel Mar cinese meridionale ed a Taiwan. In quest’ultimo caso la posizione cinese è univocamente determinata: non c’è spazio per concessioni.
Che genere di Ordine Mondiale emergerà da questa fare caotica dipenderà anche da quale area prevarrà dentro i diversi paesi, ed in particolare in quelli ‘sistemici’ (il paese più grande del mondo e con la maggiore quantità di materie prime strategiche, quello dotato della maggiore popolazione ed industria, il paese con il maggiore esercito).
Abbiamo bisogno della pace, per trovare il tempo di risolvere questi problemi, a vantaggio di tutti i popoli del mondo.
a gli Stati Uniti si sentono in diritto di intervenire ogni qual volta i valori di libertà individuale e di espressione sono violati, ritenendoli universalmente validi.
- Ovvero disegnata secondo il modello storicamente situato (nella forma di vita occidentale e nella versione illuminista di questa) che è abbastanza obiettivamente una potentissima arma ideologica. Una cosa che inizia a prendere forma durante la guerra fredda come arma contro un altro consenso (tramite la sistematica denuncia della violazione dei “diritti umani” da parte degli Stati Uniti a sostegno etico e legittimazione delle proprie iniziative sia contro l'Unione Sovietica e contro la Repubblica Popolare Cinese ed i loro alleati) e da allora viene usata, senza soluzione di continuità, contro chiunque si elevi ad ostacolare il dominio imperiale statunitense. In effetti, già l’idea in sé dei “diritti umani” può essere accusata di individualismo metodologico il quale è, esso stesso, alla base della microfondazione della teoria economica. I diritti sono immaginati come inerenti all'individuo naturale, cioè a un individuo astratto astorico, aculturale e dunque sono utilizzabili come marcatore e punto di riferimento del giudizio sulle azioni e sulle dinamiche collettive. Il dispositivo dei “diritti umani” crea, cioè, un decisivo passaggio teorico in cui richieste individuali che non fanno per sé stesse riferimento a nessun organismo sociale dato (o contesto culturale noto) e che finora nessuno ha riconosciuto possono essere poste come eticamente fondanti ed esistenti in natura e restare lì, in attesa che qualcuno ad un certo punto se ne faccia carico. Magari in appoggio alle sue istanze politico-strategiche.
Nessun commento:
Posta un commento