giovedì 12 marzo 2020

x Huffington Post - "Non è compito mio". Sciagura Lagarde: nel pieno della crisi Coronavirus fa esplodere lo spread italiano



Alla prima vera emergenza, già in tanti si interrogano sulla sua adeguatezza. Gli effetti della tanto attesa risposta di Christine Lagarde all’emergenza Coronavirus sono disastrosi: un bagno di sangue sulle piazze europee, raffica di sospensioni e spread che spiccano il volo. Senza girarci intorno: le aspettative dei mercati per le mosse della Banca Centrale Europea sotto la guida Lagarde all’alba di una nuova crisi come quella del 2008 sono state ampiamente deluse, quasi ignorate a guardare l’andamento dei principali listini del Vecchio Continente. Il pacchetto di misure annunciato da Lagarde è stato valutato gravemente insufficiente: un Quantitative Easing aggiuntivo da 120 miliardi in tutto, poco più di 13 miliardi al mese (in media) rispetto al minimo sindacale atteso, i 20 miliardi aggiuntivi a quelli già previsti. Tassi che restano fermi, e poi nuove aste per immettere liquidità nel sistema bancario e condizioni più favorevoli per i prestiti Tltro. Ma la vera sciagura è soprattutto comunicativa, e avviene quando Lagarde, rispondendo a una domanda a proposito dell’Italia, afferma: “Non siamo qui per ridurre gli spread, non è compito nostro”. Gli spread dei paesi periferici dell’eurozona schizzano, quello italiano vola a 236 punti, poi arriva a chiudere sui 262, ma anche quello spagnolo, portoghese e irlandese vedono un picco....
La frase è chiaramente improvvida, e al di là del tempismo perché nel pieno di una bufera sui mercati, fa parte di quelle espressioni che un banchiere centrale non dovrebbe mai pronunciare. Una gaffe nella migliore - ma comunque disarmante - delle ipotesi, un tentativo maldestro di andare in pressing sugli Stati membri e convincerli a velocizzare contromisure fiscali. O forse la non piena consapevolezza del peso delle parole in una fase quantomai delicata: l’uscita sconsiderata denota al di là di tutto una evidente inadeguatezza per il ruolo che Lagarde ricopre, a detta di quasi tutti gli osservatori. Soprattutto, perché condita di numerosi richiami alla “risposta fiscale” che gli Stati membri sono chiamati a dare. Come a dire: non aspettatevi Mario Draghi. Lo ammette anche lei: “Avevo detto che speravo di non dover mai fare un ‘whatever it takes’ e non intendo passare alla storia per un ‘whatever it takes due’”. Non era ciò che i mercati si aspettavano, affatto.
Prima che Christine Lagarde prendesse la parola, i listini hanno accentuato i crolli della prima parte della seduta. Parigi cedeva l′8%, Madrid il 7,5%, Francoforte il 7,4%, Milano il 7,2% e Londra il 6,8%. L’indice Stoxx 600 ha ceduto fino all′8,1%, scendendo ai minimi da febbraio 2016. Dopo le parole di Lagarde hanno vistosamente accelerato, anche a causa della apertura a picco di Wall Street, con perdite che hanno superato la soglia del 10%. A Piazza Affari un cataclisma, con raffica di sospensioni e la peggiore chiusura dal 1998 a -17%. Londra e Francoforte non festeggiano, e cedono oltre il 10%, Parigi l′11%. 
Le parole di Lagarde dovrebbero rassicurare, invece gettano nel panico i mercati: “Sebbene di natura temporaneo, questo shock avrà un impatto significativo sulle attività economiche perchè rallenterà la produzione a causa dell’interruzione delle catene di approvvigionamento e vedrà un indebolimento della domanda anche per le misure di contenimento adottate. Inoltre l’alta incertezza impatta i piani di investimento e di finanziamento” ha detto la presidente della Bce, Christine Lagarde, in conferenza stampa. L’Eurozona, dopo le misure della Bce, “necessita ora di una risposta ambiziosa e coordinata in termini di politica di bilancio per dare sostegno alle imprese e ai lavoratori a rischio”. E’ uno dei tanti appelli ai Paesi ad agire, e forse la spia che il potenziale dell’Eurotower è sull’orlo dell’esaurimento. Di certo le risposte più immediate servivano sul fronte della liquidità, per affrontare il pesante choc in arrivo e che in questi giorni sta iniziando a mostrare la sua presa nell’economia reale. Per questo, ha annunciato Lagarde, le banche che manterranno elevati livelli di credito a imprese e famiglie potranno accedere ai fondi del nuovo maxi-prestito Tltro-3 a tassi che possono scendere “fino a -0,75%”, ha poi detto Lagarde spiegando una delle misure centrali del pacchetto varato oggi dalla Bce.
Tuttavia i dati negativi sono molti. A causa del crollo del pezzo del petrolio, le stime sull’inflazione sono attese da un ribasso significativo, e anche le stime sulla crescita sono riviste in negativo. “Sulla base del forte declino dei prezzi attuali e futures del petrolio, l’inflazione di fondo è destinata probabilmente a scendere considerevolmente nei prossimi mesi”. La Bce ha tagliato le stime di crescita dell’Eurozona per il 2020, portandole a 0,8% dal precedente 1,1%, e per il 2021, a 1,3% da 1,4%. La stima sul 2022 è invariata a 1,4%. Le stime, parzialmente obsolete dati gli ultimi sviluppi del coronavirus, presentano rischi “chiaramente al ribasso” e che la crescita nel primo semestre 2020 appare “molto debole”. 
Lagarde ha quindi spiegato alcune delle misure messe in campo (leggi in basso) come i 120 miliardi aggiuntivi per il 2020 al programma di acquisto titoli del Quantitative easing. Le aspettative erano di almeno 20 miliardi al mese, ma c’è chi aveva azzardato anche un +40 mld. Ha poi annunciato nuove operazioni di rifinanziamento a lungo termine per garantire liquidità al sistema finanziario e agevolazioni sul fronte dei maxi-prestiti Tltro. Sono tutte mosse per evitare una stretta del credito circolante, ma sono state chiaramente valutate insufficienti.
Come insufficiente è stata considerata la Governatrice della Banca centrale europea, che dopo pochi minuti dalla fine della sua conferenza stampa ha dovuto spiegare in una intervista alla Cnbc il senso delle sue parole: “Sono pienamente impegnata a evitare qualsiasi frammentazione in un momento difficile per l’area dell’euro. Gli elevati spread che vediamo a causa del coronavirus compromettono chiaramente la politica monetaria. Useremo tutta la flessibilità integrata nel nostro programma di acquisto di asset”. Ovviamente non è servito e lo spread ha continuato a salire, togliendo ogni dubbio a chi ancora ne avesse: Christine Lagarde non è Mario Draghi, al massimo è Jean-Claude Trichet.
Le mosse in sintesi della Bce 
Niente taglio dei tassi ma altri 120 miliardi di euro di acquisti di titoli da qui a fine anno e nuove aste di liquidità da destinare soprattutto alle piccole e medie imprese. E’ questo il primo pacchetto di misure di sostegno all’economia deciso dal comitato direttivo della Bce per contrastare gli effetti dell’epidemia da coronavirus. 

- NIENTE TAGLIO DEI TASSI
La Bce ha lasciato invariati i suoi tassi principali: quello sui depositi resta fermo a -0,5%, quello principale a 0, e quello sui prestiti marginali allo 0,25%. Il Consiglio direttivo si attende che “i tassi rimarranno a questo livello o a uno più basso fino a quando le prospettive di inflazione convergeranno robustamente a un livello sufficientemente vicino ma sotto il 2%”.

- QE AGGIUNTIVO DA 120 MLD
La Bce ha varato un programma aggiuntivo di acquisti di titoli per 120 miliardi fino alla fine dell’anno. “In combinazione con il programma di acquisto titoli esistenti”, afferma il comitato direttivo, “ciò sosterra favorevoli condizioni di finanziamento all’economia reale in tempi di aumentata incertezza”.

- NUOVE ASTE DI LIQUIDITA’
La Bce ha deciso di condurre ulteriori operazioni di rifinanziamento a lungo termine (Ltro) “per fornire immediata liquidità di supporto al sistema finanziario della zona euro”. Sebbene il consiglio direttivo “non veda segni materiali di tensioni nei mercati monetari o carenza di liquidità nel sistema bancario”, si legge nella nota diffusa al termine della riunione del board, “queste operazioni forniranno un efficace supporto in caso di necessità”. Le operazioni saranno condotte attraverso una procedura di asta a tasso fisso con pieno soddisfacimento della domanda, a un tasso d’interesse pari al tasso medio del tasso sui depositi. Le nuove aste Ltro forniranno liquidità a un tasso favorevole nel periodo ponte fino all’operazione Tltro III che sarà lanciata a giugno.

- CONDIZIONI PIU’ FAVOREVOLI PER PRESTITI TLTRO III La Bce ha annunciato “condizioni significativamente più favorevoli” per i prestiti alle banche Tltro III che partono a giugno 2020 per concludersi a giugno 2021. “Queste operazioni”, afferma l’Eurotower, sosterranno i prestiti bancari a quanti sono più colpiti dalla diffusione del coronavirus, in particolare le piccole e medie imprese”. Fino a giugno 2021, i tassi di interesse su queste operazioni saranno di 25 punti base inferiori al tasso medio applicato per le operazioni di rifinanziamento principale dell’Eurosistema.

Nessun commento:

Posta un commento