giovedì 8 dicembre 2022

Maurizio Blondet - Romano Prodi: “Me lo chiese..(.impose.).. l’Europa!”

 

PS: " Me lo impose l'Europa?". ...ma Lei era stato "eletto"dal popolo italiano che, come stabilisce la nostra Carta Costituzionale, è indipendente e sovrano a casa propria. Qualcuno potrebbe pensare che Lei lo abbia fatto per non perdere il posto...in Italia e a tutti i posti poi occupati in EU e mezzo mondo. Lo faccia solo per Lei...si auto-confessi...e si dia quanti preghiere e mea culpa deve ripetere.

umberto marabese

----------------------

Maurizio Blondet  8 Dicembre 2022 

Ospite il 27 ottobre 2019 di Lucia Annunziata a “Mezz’ora in più” su Rai3, Romano Prodi, protagonista  delle (s)vendite di Stato alla fine degli anni novanta, si è lasciato andare a una confessione che non poteva passare inosservata dato che rivelava, anche alle proverbiali tre scimmiette della politica, della cultura e dell’informazione nazionali, il senso autentico del “vincolo esterno” europeo.

Ovvero il momento in cui l’Italia si vide costretta a riformare, secondo criteri consoni a quelli di gestione delle aziende private, il proprio settore pubblico, rinunciando a un’arma che era stata una delle chiavi vincenti del suo “miracolo economico”.

Riportiamo la trascrizione delle parole del professore. «Lucia Annunziata: “Draghi si è caratterizzato in una prima fase come un grande privatizzatore”. Romano Prodi: “Erano obblighi europei. Obblighi europei. Scusi, a me che ero stato a costruire l’IRI, a risanarla, a metterla a posto, mi è stato dato il compito da Ciampi, che era un compito obbligatorio per tutti i nostri riferimenti europei, di privatizzare. Quindi s’immagini se io ero così contento di disfare le cose che avevo costruito. Ma bisognava farlo per rispondere alle regole generali di un mercato in cui noi eravamo. E questo non era un compito sempre gradevole ma l’abbiamo fatto come andava fatto”».
(Da Gianfranco Peroncini, “Il pane quotidiano. Fanfani e il sovranismo cattolico”, di prossima pubblicazione).
D.N.

Altre cose che ci sta chiedendo l’Europ: DWN:

Boomerang ecologico: la transizione energetica sarà fermata da montagne di spazzatura?

I parchi solari ed eolici sono descritti dai media come rispettosi del clima e dell’ambiente. Il “prima” e il “dopo” del puro tempo di funzionamento sono nascosti.

Anche se negli ultimi anni la quota di fonti energetiche alternative nel mix energetico complessivo è cresciuta meno rapidamente di quanto generalmente stimato, la spesa di circa 3,6 trilioni di euro che è confluita nell’espansione delle fonti energetiche rinnovabili a livello mondiale negli ultimi dieci anni dimostra che ma la serietà degli sforzi per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili.

Dopo importanti investimenti in tecnologia, media, amministrazione, ecc., la quota di rinnovabili è ora di circa il 19% a livello globale. L’energia eolica e, soprattutto, solare ha conosciuto un vero e proprio boom, con incentivi finanziari per privati ​​e aziende che hanno contribuito a convincere l’uno o l’altro una coscienza ecologica meno accentuata.

“Ciò che conta è ciò che viene fuori alla fine!”

 

Quasi 40 anni fa, Helmut Kohl ha involontariamente ribattuto in modo umoristico le critiche al suo stile di governo con la suddetta dichiarazione. È possibile che l’ex cancelliere federale reagisca ancora in questo modo a coloro che mettono in dubbio il mantra della produzione di energia pulita e priva di effetti collaterali. Perché è chiaro che ogni chilowattora generato dall’energia eolica e solare fluisce completamente privo di emissioni nella rete elettrica al momento della sua generazione, il che dà anche al gestore del rispettivo sistema una buona coscienza ecologica.

Quello che accade “davanti” è una questione diversa, sebbene sia noto in linea di principio, è riluttante a essere discusso perché è dannoso per la narrazione della produzione di energia immacolata. Da un lato, gran parte delle cosiddette materie prime critiche, necessarie per allontanarsi dai combustibili fossili, provengono da paesi con standard di protezione ambientale e diritti umani piuttosto bassi , il che significa che l’estrazione di questi beni porta ripetutamente ai conflitti, alla distruzione dell’ambiente e alle violazioni dei diritti umani.

L’industria mineraria richiede un’enorme quantità di acqua ed energia (utilizzando quasi esclusivamente combustibili fossili), utilizza una varietà di sostanze chimiche e non è sempre gentile con i diritti delle comunità indigene e agricole nelle rispettive aree minerarie.

Inoltre, vi è spesso una mancanza di trasparenza in questo settore, il che rende difficile o impossibile la prova dell’origine e difficilmente si possono trarre conclusioni sulle condizioni di finanziamento. Le dipendenze emergenti sono un potenziale problema politico. L’attuale crisi energetica mostra molto chiaramente dove ciò può portare. Una ripetizione di questo altrove e con altri partecipanti non è purtroppo improbabile a causa dei vincoli prevalenti.

Energia solare ecologicamente discutibile?

 

L’importanza dell’energia solare è cresciuta costantemente negli ultimi 20 anni. Da un lato grazie agli incentivi finanziari – non solo in questo paese – ma anche grazie a diverse ondate di innovazione nella produzione, guidate principalmente dai produttori di moduli cinesi che dominano il settore, che hanno portato a un forte calo dei prezzi.



Nessun commento:

Posta un commento