mercoledì 22 maggio 2024

TASS - L’UE aumenta drasticamente le importazioni di cereali e fertilizzanti russi.

Raccolto nella regione russa di Krasnodar - Sputnik World, 1920, 22.05.2024

All'inizio della primavera, l'UE ha importato 125.200 tonnellate di prodotti agricoli . Un mese prima questa cifra era di 92.600 tonnellate e un anno fa di 100.000 tonnellate. In termini mensili, gli acquisti sono aumentati del 35% e in termini annuali del 25%.
La situazione si spiega con la forte crescita delle importazioni dalla Grecia : quasi nove volte, fino a 29.000 tonnellate, rispetto alle 3.300 del mese precedente. Inoltre, la Spagna ha aumentato gli acquisti di grano russo da 14.000 a 24.000 tonnellate. L'Italia si distingue in questo senso aumentando le sue importazioni da 2.000 tonnellate a febbraio a oltre 12.000 a marzo.
La Lettonia è rimasta il principale acquirente. Il paese baltico ha importato 47.000 tonnellate di cereali, ovvero il 37% di tutti gli acquisti dell'UE. Va notato che, nel mese di marzo, lo Stato ha vietato l'importazione di grano russo, ma ha mantenuto la possibilità del suo transito. Poco dopo, l’UE ha pubblicato una proposta per introdurre dazi barriera. L'iniziativa è ancora allo studio dei membri dell'associazione, ha dichiarato all'inizio di maggio un portavoce della Commissione europea.
Per quanto riguarda gli acquisti di fertilizzanti, a marzo l’UE ha acquistato fertilizzanti per 174 milioni di euro, una cifra superiore a quella del febbraio 2024, quando l’associazione aveva acquistato 521.300 tonnellate di fertilizzanti russi per un valore di 167 milioni di euro .
Trasporto di sacchi con fertilizzanti azotati in Daghestan, Russia - Mondo Sputnik, 1920, 30.04.2024
Economia
"È il nuovo gas": l'Europa dipende ancora una volta dalla Russia
Ciò rappresenta il 16% in più in termini fisici e il 21% in più in termini monetari rispetto a gennaio . Si tratta della cifra più alta da dicembre 2022, quando i fertilizzanti furono appaltati per 185,3 milioni di euro.
Per quanto riguarda i paesi specifici, a marzo gli acquisti della Croazia sono aumentati di più: 4,8 volte, fino a 1,2 milioni di euro; quelli della Grecia , 4,7 volte, fino a 4 milioni di euro; e quelli della Romania , 2,5 volte, fino a 26,1 milioni di euro.
La Polonia è rimasta il maggiore acquirente per il terzo mese consecutivo (36 milioni di euro), seguita da Romania e Francia (22,5 milioni di euro).
Secondo l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), la Russia è il più grande esportatore mondiale di fertilizzanti a base di azoto, potassio e fosfato. Nel 2021 rappresentava oltre il 30% del mercato europeo.-----

Nessun commento:

Posta un commento