martedì 26 dicembre 2017

Maurizio Blondet - Quando Himmler scrisse a De Gaulle

Quando Himmler scrisse a De Gaulle

Non faccio che copiare anche dal titolo questa scoperta di Nicolas Bonnal,  scrittore, saggista,infaticabile ricercatore storico  che mi onora della sua amicizia.  Ha trovato i  passi che cita in Mémoires de Guerre  (Tomo 3, Le Salut, 1944-1946)  del Generale: che essendo un tomo di oltre 1100 pagine, penso sia davvero stato letto da ben pochi.
Sono i primi giorni di maggio 1945,  della disfatta totale del Reich.  “La capitolazione tedesca non è più, adesso, che questione di formalità.  Ma devono essere adempiute. [….]  Himmler, secondo nell’ordine di successione, ha  preso contatto per parte sua con il conte Bernadotte, presidente della Croce Rossa svedese, e fa trasmettere da Stoccolma ai governi occidentali una proposta di armistizio. Himmler calcola che  se le ostilità cessano sul fronte occidentale e proseguono all’Est si creerà nel blocco alleato una crepa di cui profitterà il  Reich....

[…]
“A me personalmente, Himmler fa pervenire una  memoria che lascia apparire l’astuzia sotto la disperazione.  “E’ inteso!  Avete vinto voi!”, riconosce, “Quando si sa da dove siete partito, bisogna, generale De Gaulle, togliersi il cappello ….Ma adesso che cosa farete? Vi rimetterete agli Anglo-Sassoni? Vi tratteranno  da satellite  e  vi faranno perdere l’onore. Associarvi ai sovietici? Sottometteranno la Francia alla loro legge e voi vi liquideranno … In verità, la sola  via che possa portare  il vostro popolo  alla grandezza e alla indipendenza, è quello dell’intesa con la Germania vinta. Proclamatela immediatamente! Entrate in  rapporto senza indugio con gli uomini che, nel Reich, dispongono ancora  di un potere di  fatto e vogliono condurre il loro paese in una direzione nuova ..  Sono pronti.  Ve lo chiedono … Se dominate lo spirito di vendetta, se afferrate l’occasione che la Storia vi offre oggi,  voi sarete il più grand’uomo di tutti i tempi”.
Ed ecco come commenta il generale:
“A parte l’adulazione di cui si adorna questo messaggio dall’orlo della tomba, c’è senza dubbio del vero nel quadro che disegna.  Ma il tentatore allo stremo essendo  quello che è, non riceve da me alcuna risposta, e  nemmeno dai governi di Londra e  di Washington. Del resto, non ha niente da offrire”.
Un decennio dopo,  De Gaulle adotterà la strategia consigliata da Himmler.
Nel 1955,  Jean Monnet (il fiduciario delle banche americane, che gli avevano affidato la distribuzione dei fondi del Piano Marshall  ai paesi europei distrutti, in base al seguente scambio: i fondi in cambio di cessioni di sovranità) creò il Comitato per gli Stato Uniti d’Europa;  De Gaulle rispose lanciando l’idea di una collaborazione più stretta fra gli  stati europei sovrani: L’Europa delle Patrie, il contrario esatto del “federalismo” fabbricato “nell’ombra” da Monnet. In una celebre conferenza stampa, alla sua Europa delle Patrie non invitò “l’Inghilterra insulare”  (per lui longa manus degli interessi americani) mentre vi chiamava la Germania divisa in due .  “Al  cuore del problema del continente c’è la Germania. Il  suo destino è che nulla può essere fatto senza di  essa”.
La mano tesa dal nemico storico fu presa con pronta gratitudine dal cancelliere  Konrad Adenauer. “La sua alleanza con De Gaulle – era costretto ad ammettere Monnet – lascia al generale ogni iniziativa sull’Europa, la quale ai suoi occhi è ridotta ora alla solidarietà occidentale contro l’Est [sovietico].  La fiducia [di Adenauer] nell’appoggio americano è venuta meno, ed egli si comporta come se avesse ricevuto ferme promesse francesi su Berlino” . Adenauer aveva infatti ragione di temere che  Kennedy, nella fase di “distensione” con Kruscev,  pagasse quella distensione con una rinuncia di principio alla riunificazione tedesca.  I due statisti firmarono il Trattato Franco Germanico (1963), prototipo di accordo fra Stati sovrani.
Quanto a Monnet, nelle sue memorie,  schiuma di rabbia: “Il timore è che   quest’accordo faccia naufragare la politica di integrazione. La forma del Trattato, che privilegia la ‘cooperazione’, pone una seria ipoteca sul futuro dell’integrazione”.  Oggi abbiamo imparato che  la loro “integrazione” europea è ben diversa da “cooperazione”…
“Le concezioni di De Gaulle, si irrita Monnet,  sono fondate su nozioni superate, che ignorano la storia recente […]   E’ impossibile che Stati che mantengano  la piena sovranità possano  risolvere i problemi d’Europa”.  Lui era, ovviamente, delle stesse idee di George Ball, banchiere ‘affari e grande stratega della  globalizzazione,  che nel  ’44  era stato capo dell’US Strategic Bombing Survey (l’organo che indicava le industrie da devastare alle ondate di bombardieri) rappresentante americano all’Onu e contemporaneamente senior manager della banca Lehman Kuhn & Loeb, e nel comitato esecutivo del Bilderberg come del Council on Foreign Relations: “Tutti  i fattori della produzione   – spiegò ancora nel 1967 –  capitali, manodopera, materie prime, impianti e distribuzione – devono essere resi completamente mobili secondo il concetto della massima efficienza. E  ciò può avvenire solo quando i confini nazionali non giocheranno più alcun ruolo nel definire gli orizzonti economici”. Sono i dogmi  ideologici della globalizzazione che oggi gli eurocrati e i governanti continuano a voler attuare.
Seguendo la sua abilissima tattica, Monnet non si oppose al trattato, ma finse di accettarlo svuotandolo. Come, l’ho raccontato nel mio Complotti, capitolo “L’Europa delle Patrie”,  a cui rimando.
In ogni caso, si vede come il generale non avesse affatto disprezzato l’idea  di Himmler. Del resto, De Gaulle si rifiutò sempre di partecipare, come capo di stato  e di governo, alle celebrazioni per lo sbarco  in Normandia: “E’  stato l’affare degli anglo-sassoni, da cui la Francia è stata esclusa. Erano ben  decisi a installarsi in Francia come in territorio nemico”.
Ciò spiega perché qualche giorno fa Oliver  Stone, il regista che ha condotto la grande intervista a Putin, ha detto: “De Gaulle… si aspetta un leader francese o europeo come lui, il vecchio continente, e più specialmente la Francia,   ha bisogno di un uomo capace di  dire no agli Stati Uniti”.
Torno  alle Memorie. Poco sopra, De Gaulle che ha appena saputo del  suicidio del Fuehrer,  scrive: “L’impresa di Hitler fu sovrumana ed inumana. L’ha sostenuta  implacabilmente. Fino alle ultime ore  d’agonia nel fondo del bunker berlinese, è rimasto indiscusso, inflessibile, spietato, come lo era stato nei giorni più brillanti.  Per l’oscura grandezza della sua battaglia e della sua memoria, aveva scelto di mai esitare, transigere o arretrare. Il Titano che si sforza di sollevare il mondo non può piegarsi, né addolcirsi.  […]  E’ il suicidio, non il tradimento, a mettere fine all’impresa di Hitler. Lui stesso l’aveva incarnata.  L’ha terminata lui stesso”.
Un giudizio che tradisce qualche misura di rispetto per il nemico caduto, il riconoscervi una natura titanica.

Nessun commento:

Posta un commento