martedì 15 febbraio 2022

Il discorso di Putin a Monaco 15 anni dopo: quali profezie si sono avverate?...leggi e capirai...!

 

 - Quindici anni fa, il presidente russo Vladimir Putin si rivolse alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco con un discorso che fu immediatamente interpretato come il manifesto più duro dall'era della Guerra Fredda.
 - La prossima Conferenza sulla sicurezza di Monaco inizia il 18 febbraio, ma... Putin non ci sarà. Tutto ha già detto 15 anni fa!

MOSCA, 10 febbraio. /TASS/. Quindici anni fa oggi, il 10 febbraio 2007, il presidente russo Vladimir Putin si rivolse alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco con un discorso che fu immediatamente interpretato come il manifesto più duro mai visto dall'era della Guerra Fredda, ma lo stesso Putin non crede di essere andato troppo indietro quindi a tutti gli effetti.

L'espansione della NATO, un mondo unipolare, i problemi del disarmo, l'erosione dell'OSCE come istituzione, il problema nucleare iraniano e la sicurezza energetica dell'Europa - TASS ha sintetizzato gli avvertimenti e le profezie di Putin dal suo discorso di Monaco che si sono avverate semplicemente perché nessuno ha prestato attenzione a loro.

L'espansione verso est della NATO fomenta la tensione

Il discorso di Putin a Monaco di Baviera: "L'espansione della Nato non ha alcun rapporto con la modernizzazione dell'Alleanza stessa, né con la sicurezza in Europa. Al contrario, rappresenta una seria provocazione che riduce il livello di fiducia reciproca".

Da allora, altri quattro paesi - Albania, Croazia, Montenegro e Macedonia del Nord - sono stati ammessi alla NATO. Inoltre, nel 2008, un anno dopo il discorso di Putin a Monaco, è stata adottata una dichiarazione politica in cui si affermava che con il tempo anche l'Ucraina e la Georgia avrebbero potuto aderire alla NATO. Gli eventi che ne sono seguiti hanno semplicemente confermato che questa politica era irta di provocazioni e avrebbe imminentemente declassato il livello di sicurezza in Europa. Nello stesso anno, il 2008, l'allora presidente georgiano Mikhail Saakashvili si sentì incoraggiato a lanciare un'avventura militare nell'Ossezia meridionale, che causò pesanti perdite e rovinò ogni possibilità che Tbilisi potesse mai riuscire a ripristinare il paese entro i confini dell'ex Repubblica socialista sovietica georgiana.

Le ambizioni del blocco del Nord Atlantico dominato dagli Stati Uniti di avere l'Ucraina come suo nuovo membro hanno svolto un ruolo negli eventi del 2014 sulla Crimea. Putin ha poi affermato che la Russia non solo ha protetto la Crimea dagli estremisti ucraini e dai nazionalisti radicali, ma ha anche trovato impossibile lasciare che "le forze della NATO mettano piede sul suolo della Crimea e di Sebastopoli, una terra di gloria di combattimento di soldati e marinai russi".

I rischi dell'ingresso dell'Ucraina nella NATO, che potrebbero comportare una minaccia militare diretta al territorio russo, sono responsabili delle attuali tensioni di politica estera. Questo è esattamente ciò che Putin ha avvertito circa 15 anni fa.

La democrazia diktat non funzionerà

Putin ha sottolineato nel suo discorso di Munch: "[L'osservanza dei diritti umani] è un compito importante. Lo sosteniamo. Ma questo non significa interferire negli affari interni di altri paesi, e soprattutto non imporre un regime che determini come questi Stati dovrebbero vivere e svilupparsi. È ovvio che tale ingerenza non favorisce affatto lo sviluppo degli Stati democratici. Al contrario, li rende dipendenti e, di conseguenza, politicamente ed economicamente instabili".

Gli ultimi 15 anni hanno visto numerosi esempi di tali tentativi destabilizzanti di dettare "norme democratiche", come la catena di rivoluzioni della "Primavera araba" in Tunisia, Egitto e Yemen e guerre civili in Libia e Siria. Tale ingerenza straniera, che Putin ha definito inammissibile, ha causato decine di migliaia di vittime, l'effettiva perdita di sovranità da parte di alcuni paesi e l'emergere dello Stato Islamico (organizzazione terroristica, fuorilegge in Russia). Nel frattempo, la Russia ha contribuito a salvare la Siria dal collasso e ha promosso un accordo di pace in Libia e in altri paesi colpiti, ma così facendo non cerca di dettare alcuna regola.

Nell'elenco delle vittime della pseudo-democratizzazione forzata, sarebbe opportuno citare l'Ucraina. Il colpo di stato del governo a Kiev è stato messo in scena da sedicenti radicali, che hanno goduto di un forte sostegno diplomatico e politico dall'Occidente. Il cambio radicale di governo in Ucraina ha portato alla totale rottura delle relazioni tra Mosca e Kiev, alla perdita della Crimea da parte dell'Ucraina e alle ostilità nel Donbass. Proprio come ha avvertito Putin, la vera democrazia non matura mai in tali condizioni.

Seguirà una corsa agli armamenti

Putin ha dichiarato nel suo storico discorso di Monaco: "Nessuno può sentire che il diritto internazionale è come un muro di pietra che lo proteggerà. Naturalmente, una tale politica stimola una corsa agli armamenti... Il potenziale pericolo di destabilizzazione delle relazioni internazionali è connesso con l'ovvio stagnazione nella questione del disarmo".

I timori di Putin riguardo a un'altra corsa agli armamenti si sono concretizzati solo in una certa misura. La Russia ha deciso di non partecipare a una maratona a lungo termine per fare subito lo scatto finale. È vero, la Russia ha accumulato la quota del moderno equipaggiamento militare nelle sue forze armate fino al 71% (nel 2010 il tasso era del 15%), ma, come ha detto Putin, Mosca non è in grado di competere con la spesa militare di Washington e vede nessun motivo per cui dovrebbe. Invece, l'enfasi è stata posta sulla ricerca e lo sviluppo che rendono insignificante qualsiasi sistema di difesa missilistica multimiliardario. Nel suo messaggio all'Assemblea federale nel 2018, Putin ha menzionato per la prima volta le più recenti armi ipersoniche della Russia, inclusi i sistemi missilistici Sarmat e i missili da crociera a propulsione nucleare Avangard e il missile balistico Kinzhal lanciato dall'aria. Un anno dopo, ha descritto alcune caratteristiche del missile ipersonico terrestre e marittimo Tsirkon. La Russia però non si ferma qui e, come ha detto Putin, continua a lavorare sulle tecnologie per contrastare le armi ipersoniche sviluppate dai suoi avversari.

"Nessuno si è preso la briga di ascoltarci allora. Ascoltaci ora", ha detto Putin nel messaggio del 2018, 11 anni dopo la conferenza di Monaco.

Problema nucleare iraniano irrisolto

Putin ha osservato nel suo storico discorso di Monaco: "Se la comunità internazionale non trova una soluzione ragionevole per risolvere questo conflitto di interessi, il mondo continuerà a soffrire crisi simili e destabilizzanti... Combatteremo costantemente contro la minaccia della proliferazione di armi di distruzione di massa."

Resta sospesa la questione del programma nucleare iraniano. Nel 2015, i cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e la Germania hanno firmato il Piano d'azione globale congiunto (PACG) per consentire a Teheran di condurre attività nucleari pacifiche a una serie di condizioni. Tuttavia, nel 2018, gli Stati Uniti sotto l'amministrazione Trump hanno lasciato unilateralmente il JCPOA.

Quando Joe Biden è subentrato, Washington ha espresso la disponibilità a riprendere il rispetto degli obblighi previsti dall'accordo. Sono iniziate le relative consultazioni e si spera che i negoziati per riportare il PACG alla sua forma originale e il ritorno di Washington a questo accordo multilaterale si concludano nel febbraio 2022.

Contratti a lungo termine e sicurezza energetica

Putin ha dichiarato nel suo discorso di Monaco: "E ora se il nostro gabinetto di governo è in grado di operare in modo responsabile nel risolvere i problemi legati alle forniture di energia e garantire la sicurezza energetica. Certo che può! Inoltre, tutto ciò che abbiamo fatto e stiamo facendo è progettato raggiungere un solo obiettivo, vale a dire trasferire le nostre relazioni con i consumatori e i paesi che trasportano la nostra energia a principi di mercato, trasparenti e contratti a lungo termine".

Negli ultimi 15 anni, la Russia ha diversificato le esportazioni di gas verso l'Europa commissionando i gasdotti Nord Stream e TurkStream.

La Russia resta un fornitore affidabile di gas per i clienti in Europa, nonostante i problemi di transito del gas con l'Ucraina, il generale peggioramento dei rapporti con Kiev e le sanzioni imposte alla Russia a seguito della riunificazione della Crimea.

In mezzo alla crescita record dei prezzi del gas sul mercato spot in Europa nel 2021, i paesi che hanno contratti a lungo termine con la Russia hanno ottenuto questo carburante a prezzi molto inferiori a quelli attuali. Putin ha affermato che la messa in servizio del Nord Stream 2 farebbe scendere ulteriormente i prezzi del gas in Europa, ma il lancio effettivo di questo progetto ha incontrato ostacoli politicamente motivati.

La caduta del mondo unipolare

Putin ha detto nel suo discorso di Monaco: "Ritengo che il modello unipolare non sia solo inaccettabile ma anche impossibile nel mondo di oggi. Il modello stesso è imperfetto perché alla sua base ci sono e non possono esserci basi morali per la civiltà moderna. Non c'è motivo dubitare che il potenziale economico dei nuovi centri di crescita economica mondiale si trasformerà inevitabilmente in influenza politica e rafforzerà la multipolarità".

A Monaco, Putin ha sottolineato la crescente influenza economica e politica di Cina e India. Ancora oggi questi paesi insistono sull'importanza di creare un equo sistema multipolare di relazioni internazionali.

L'idea del presidente russo che un mondo unipolare sia impossibile ha continuato a essere supportata dai dati economici negli ultimi anni. Ad esempio, il PIL cinese è cresciuto cinque volte (la stima per il 2021 è di circa 18 trilioni di dollari) e, sebbene questa cifra sia ancora inferiore a quella degli Stati Uniti, il divario è stato sostanzialmente ridotto rispetto al 2007. Allo stesso tempo, secondo esperti internazionali, la Cina potrebbe superare gli Stati Uniti per dimensione del suo prodotto interno lordo entro il 2033 circa.

Anche il panorama politico ed economico è notevolmente cambiato, nel quale ora un ruolo speciale spetta al G20, associazione il più possibile lontana dal principio di unipolarità. Il primo incontro dei leader del G20 si è svolto nel 2008. E se prima il format era considerato facoltativo rispetto al G7, ora è la principale piattaforma politica ed economica internazionale per la risoluzione di molte questioni globali.

La struttura BRICS, che comprende le principali economie mondiali come Cina e India oltre alla Russia, si è rafforzata in questi anni. Le discussioni sulla necessità di riformare l'FMI, l'OMC, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e altre istituzioni internazionali per riflettere l'attuale equilibrio di potere sulla scena mondiale si sono intensificate.

Dagli amici ai nemici

Putin ha detto nel suo discorso a Monaco: "Lui (il presidente degli Stati Uniti George W. Bush) dice: 'Parto dal fatto che la Russia e gli Stati Uniti non saranno mai più oppositori e nemici. Sono d'accordo con lui".

Questa previsione Bush-Putin, purtroppo, ora sembra eccessivamente ottimista. Un decennio dopo, nel 2017, gli Stati Uniti hanno ufficialmente nominato la Russia un avversario approvando il famoso CAATSA (Countering America's Adversaries by Sanctions Act). Questo documento concretizza le misure restrittive nei confronti di Russia, Iran e Corea del Nord, precedentemente adottate dalle autorità statunitensi, e impone sanzioni aggiuntive. E queste non furono le ultime sanzioni.

Naturalmente nessuno sta parlando di un conflitto militare, ma la possibile ulteriore espansione della NATO verso est include anche tali minacce. Come ha sottolineato Putin, se l'Ucraina fosse accettata nell'alleanza e Kiev attaccasse la Crimea russa, si verificherebbe uno scontro militare tra Russia e Nato, e, quindi, anche gli Stati Uniti. Per evitare tali prospettive, la Russia ha presentato iniziative per rettificare lo status giuridico delle garanzie di sicurezza paneuropee.

Un altro mondo

Putin ha detto nel suo discorso di Monaco: "La Russia è un paese con una storia che abbraccia più di mille anni e ha praticamente sempre usato il privilegio per portare avanti una politica estera indipendente".

Sono passati quindici anni. Non c'è più il G8, non ci sono vertici regolari Russia-UE, non ci sono illusioni e non ci sono fiducia reciproca. Ci sono solo numerose sanzioni. Ma la politica estera indipendente della Russia è rimasta costante.

La prossima Conferenza sulla sicurezza di Monaco inizia il 18 febbraio, ma Putin non ci sarà. Tutto è stato detto 15 anni fa.

Nessun commento:

Posta un commento