venerdì 16 luglio 2021

L'AntiDipèlomatico - Libia, in un paese diviso si fanno sentire i sostenitori della Jahmayria e di Muammar Gheddafi


Enrico Vigbna   16 Luglio 2021 15:03

Ormai in molte città e regioni libiche i militanti gheddafiani manifestano apertamente la fedeltà e la nostalgia per la Jamahyria e per il Colonnello assassinato, schierandosi ora per il figlio Saif al Islam, suo successore, correndo molti rischi.

Bani Walid, ultimo bastione della resistenza alla distruzione della Libia rivoluzionaria e popolare, da parte della NATO e delle forze jihadiste da essa utilizzate, le bandiere verdi e i manifesti con le immagini dei Gheddafi sventolano in molte parti della città, tuttora in stato di incuria e miseria dispiegata, dove tutti i segni della battaglia sono ancora sui muri crivellati dai proiettili delle case, nelle finestre ancora senza vetri nella maggior parte delle case, le strade con ancora le buche di bombe e missili utilizzati per piegare la resistenza, pozze di liquami ovunque, centinaia di edifici abbandonati e coperti dalle erbacce. Ma, dopo 10 anni, ancora oggi all'ingresso della città, la bandiera verde della Libia socialista e popolare sventola ancora su un pennone pericolante e un poster di Gheddafi resiste su un cartellone semidistrutto.

Con gli ultimi eventi politici, i suoi abitanti si augurano una nuova speranza per la loro città e il loro paese.

Durante una visita del primo ministro Abdulhamid Dbeibeh, capo del nuovo governo provvisorio di unità, la gente ha sventolato bandiere verdi, ritratti di Saif Gheddafi e rami di ulivo mentre il suo corteo blindato attraversava la città, protetto dalle forze speciali di Tripoli, che è da anni isolata e dominata da dispute di milizie terroriste.

Dbeibeh è stato nominato a marzo, con una mediazione complicatissima tra decine di fazioni politiche e di milizie armate autoproclamatesi e difficilmente controllabili, che di fatto esistono per spartirsi il possesso e controllo della ricchezza petrolifera del paese.

La dimostrazione della situazione estremamente fragile e delicata sul campo, la si poteva dedurre dal fatto che, per questa visita, gli uomini delle forze militari di elite del governo di Tripoli, in uniforme e passamontagna, avevano preso il controllo di ogni posto di blocco dalla periferia di Tripoli fino alla periferia di Bani Walid, 180 chilometri (112 miglia), temendo attacchi armati.



In un articolo di Maurine Mercier, su RTBF Africa di fine maggio, la giornalista belga, descrive la situazione relativa alla presenza e al ruolo di terrore dispiegato delle milizie armate in Libia: “Fosse comuni, torture, violenza efferata e crimini continui...sono la regola nella vita quotidiana della popolazione in Libia in questi 10 anni di “cambiamento”, la legge del terrore”.

Ci sono molte aspettative e speranze per una prospettiva che porti verso un processo di pacificazione nel paese, sia a livello locale che internazionale, ma la realtà sul campo è uno scenario estremamente frammentato e, di fatto, sotto il controllo condizionato da gruppi armati terroristi o semplicemente criminali. Dalla caduta della Libia socialista e popolare, le milizie hanno regnato sovrane. Si sono spartite ogni pezzo del paese, che da quel momento non aveva più un esercito o una polizia, avendo il sostegno e la tacita approvazione delle potenze occidentali e della NATO, esse si sono alimentate con il traffico di armi, petrolio, droga e migranti, oltre a taglieggiare e terrorizzare la popolazione civile.

Ogni angolo del territorio è costellato di fosse comuni. La cittadina di Tarhuna è emblematica di questa realtà, situata a 80 chilometri a sud-est di Tripoli, questa cittadina agricola ha vissuto per 6 anni sotto il giogo della milizia dei fratelli Kani prima che la sua popolazione riuscisse finalmente a cacciare questi criminali e i loro uomini. Issa uno degli abitanti che aveva preso le armi per cacciare le milizie dalla sua città, una volta scacciati, ha scoperto l'entità delle violenze compiute. I miliziani di Kani avevano usato i suoi terreni per gettarvi le loro vittime, usando i trattori per seppellirli. Finora sono stati riesumati oltre 170 corpi, tra cui donne e bambini. “Avevano imprigionato e rinchiuso chiunque si era opposto a loro. Li torturavano e uccidevano, poi ne riportavano altri, in gruppi di 4 o 5 ”, ha raccontato Issa alla Mercier.

Il quale descrive questo macabro meccanismo per cui un centro agricolo viene utilizzato come centro di tortura dalle milizie, in celle di pochi metri cubi in cui languivano i prigionieri. “ Celle che poi si trasformavano in forni crematori, quando veniva acceso li fuoco su questi cubi di ferroInfatti questo era uno dei metodi di tortura dei fratelli Kani. Per 6 anni hanno saccheggiato e massacrato tutti coloro che si rifiutavano di sottomettersi a loro. Hanno ucciso 8 membri della mia famiglia, tra cui due donne e bambini ", ha raccontato il contadino libico Issa.

Dalla liberazione di Tarhuna, gli uomini hanno lavorato per trovare i corpi dei dispersi. Come tanti altri residenti, anche Ahmed non ha ancora trovato suo figlio.

“ …Aveva 18 anni quando fu rapito dalla milizia. Da allora non riesco più a dormire più di due o tre ore a notte" . Ahmed nel suo racconto passa dalla tristezza alla rabbia. Incolpa l'Unione Europea, l'ONU.  “Se solo gli europei ci lasciassero risolvere i problemi da soli. Certo se se smettiamo di combattere, a chi venderà l'Europa le sue armi? Quello è il problema. E le Nazioni Unite, quando le vedi in televisione, dicono di volere una Libia democratica. Ma sottobanco mandano soldi e armiIo non credo nella giustizia internazionale. Politica e affari solo questo interessa a loro. Le persone che hanno ucciso mio figlio, le troverò e le catturerò una per una e li ucciderò. Perché qui non c'è Giustizia! E senza Giustizia la milizia si ricostituirà per commettere nuovi massacri”, ha denunciato Ahmed.

Infatti oggi i fratelli Kani sono fuggiti nell'est del Paese, ma hanno ancora complici a ovest, nella regione di Tahruna e la sua milizia è ancora  pericolosa. Lo stesso Issa è già sfuggito a quattro tentativi di omicidio, incluso uno nel centro di Tripoli, mentre si recava all'ufficio delle Nazioni Unite per cercare di parlare con loro della questione delle fosse comuni, infatti egli ha stilato l'elenco delle vittime i cui corpi sono ancora oggi cercati. Ha deciso che la sua missione è oggi quella della testimonianza e della denuncia, anche se questo può costargli la vita. "Vogliono farmi tacere ad ogni costoNon vogliono che parli di fosse comuni e dei loro crimini . Ogni volta che esco di casa, mi aspetto di essere ucciso, ma non mi importa, io vado avanti…”.

E questo timore non è irreale, infatti oggi la cittadina di Tarhuna è ora sotto il controllo di un'altra milizia, rivale dei fratelli Kani, ma gli intrecci e le complicità nascoste tra le varie milizie, cambiano di continuo sulla base di interessi criminali o tattici. E la stragrande maggioranza del popolo libico da 10 anni è in un vortice di violenza efferata e banditesca, che si è impossessata, grazie all’aggressione NATO occidentale, del loro paese consegnandolo a questi criminali.

 

Nel paese, nonostante l'ipotesi dell’accordo di unificazione, nulla è cambiato dal punto di vista militare, anche il governo della Libia orientale di Haftar, pur se non riconosciuto dalla comunità internazionale, ma nella realtà l’unica forza di governo effettiva nelle regioni controllate, che ha aderito al processo di conciliazione, però non ha dismesso le sue forze militari dell’ENL (Esercito Nazionale Libico), sapendo che fino a quando non verranno disarmate e cacciate dal paese le milizie e i mercenari stranieri, non ci potranno esserci prospettive costruttive per una Libia del futuro. E non è statauna sorpresa quando uno dei comandanti di Haftar, lo scorso mese ha chiesto, in una dichiarazione pubblica, la secessione della Libia orientale nonostante i tentativi di unificazione in corso.

L'ONU ha stimato nello scorso dicembre, in circa 20.000 il numero di combattenti e mercenari stranieri attivi nel paese nordafricano.

"È impressionante vedere il divario tra i comunicati stampa e le dichiarazioni ufficiali dell'Onu e la realtà libica. La realtà è che il Paese è estremamente diviso: la strada principale che collega l'est e l'ovest del Paese è ancora chiusa e senza sicurezza per spostarsi. Da entrambe le parti, i gruppi armati si fronteggiano. Potrebbe esserci una riconciliazione politica, ma la realtà è che dal punto di vista militare, e questo aspetto è ciò che conta, non è ancora cambiato assolutamente nulla" ha detto la giornalista Mercier, inviata speciale a Tripoli e in Libia.

Il maggiore generale Ahmed Al-Mismari, portavoce ufficiale delle forze di Haftar, ha denunciato con forza l'attacco suicida al checkpoint di sicurezza di Sabha a metà giugno. Affermando che le organizzazioni terroristiche e i Fratelli musulmani stavano tentando di ostacolare le imminenti elezioni di dicembre.

In un comunicato stampa, Al-Mismari ha negato che l'ISIS abbia rivendicato la responsabilità dell'esplosione, dicendo che stavamo facendo indagini, ma che da molti indizi, è evidente la responsabilità delle forze dei Takfiri, che avevano avuto il controllo della regione meridionale libica dal 2011 e che questi gruppi hanno grandi basi nel vicino Ciad.

Ha poi affermato che le forze dell’ENL di Haftar "…hanno inferto colpi significativi a questi gruppi terroristici nel sud della Libia, riuscendo a sradicarne molti dal 2018, che la regione è sotto il nostro controllo militare… Ora queste organizzazioni takfiri e i Fratelli Musulmani cercano di riprendere il controllo di Sabha e del territorio circostante, per cercare di ostacolare lo svolgimento delle elezioni generali nel Paese…”.

Il riferimento è a quanto accaduto il 10 giugno, ad un checkpoint di sicurezza di Sabha un attentatore suicida ha fatto esplodere un veicolo esplosivo, uccidendo due agenti e ferendone altri quattro.

 

Intanto lRussia ha deciso di aprire un consolato a Bengasi in Libia.

La Russia nel tentativo di favorire uno sforzo internazionale per portare pace e stabilità nella Libia dilaniata dalla guerra, divisa da un conflitto decennale. I servizi consolari inizieranno a funzionare a Bengasi nell’est, un'area che è sotto il controllo del generale Khalifa Haftar, appoggiato dalla Russia. Una scelta non facile secondo il viceministro degli Esteri russo Mikhail Bogdanov, motivata dal fatto che: “… per noi la sicurezza è la cosa più importante. Non possiamo mettere a rischio il nostro popolo e la sicurezza delle nostre missioni estere, e in questo momento quella regione è la più sicura e organizzata", ha dichiarato all'inizio di giugno.

“… Il Colonnello Gheddafi e’ stato il più grande combattente per la libertà dei popoli, del nostro tempo... “. Nelson Mandela…un uomo che di libertà… se ne intendeva!

Enrico Vigna

ENRICO VIGNA


Nessun commento:

Posta un commento