martedì 22 giugno 2021

THE SAKER - Articolo del Presidente della Russia Vladimir Putin "Essere aperti, nonostante il passato".

 

Un articolo del  Presidente della Russia è stato pubblicato sul settimanale tedesco Die Zeit e coincide con l'80 ° anniversario dell'inizio della Grande Guerra Patriottica.

Essere aperti, nonostante il passato

Il 22 giugno 1941, esattamente 80 anni fa, i nazisti, dopo aver conquistato praticamente tutta l'Europa, attaccarono l'URSS. Per il popolo sovietico iniziò la Grande Guerra Patriottica, la più sanguinosa nella storia del nostro Paese. Decine di milioni di persone hanno perso la vita, il potenziale economico del Paese e il suo patrimonio culturale sono stati gravemente danneggiati.

Siamo orgogliosi del coraggio e della fermezza degli eroi dell'Armata Rossa e dei lavoratori del fronte interno che non solo hanno difeso l'indipendenza e la dignità della nostra patria, ma hanno anche salvato l'Europa e il mondo dalla schiavitù. Nonostante i tentativi di riscrivere le pagine del passato che si fanno oggi, la verità è che i soldati sovietici sono venuti in Germania non per vendicarsi dei tedeschi, ma con una nobile e grande missione di liberazione. Teniamo sacra la memoria degli eroi che hanno combattuto contro il nazismo. Ricordiamo con gratitudine i nostri alleati nella coalizione anti-hitleriana, i partecipanti al movimento di Resistenza e gli antifascisti tedeschi che hanno avvicinato la nostra comune vittoria.

Dopo aver vissuto gli orrori della guerra mondiale, i popoli d'Europa sono stati tuttavia in grado di superare l'alienazione e ripristinare la fiducia e il rispetto reciproci. Stabilirono una rotta per l'integrazione per tracciare una linea finale sotto le tragedie europee della prima metà del secolo scorso. E vorrei sottolineare che la riconciliazione storica del nostro popolo con i tedeschi che vivono sia nell'est che nell'ovest della moderna Germania unita ha svolto un ruolo enorme nella formazione di tale Europa.

Vorrei anche ricordare che sono stati gli imprenditori tedeschi a diventare “pionieri” della cooperazione con il nostro Paese negli anni del dopoguerra. Nel 1970, l'URSS e la Repubblica federale di Germania hanno concluso un "accordo del secolo" sulle forniture di gas naturale a lungo termine all'Europa che ha gettato le basi per un'interdipendenza costruttiva e avviato molti grandi progetti futuri, tra cui la costruzione del gas Nord Stream tubatura.

Speravamo che la fine della Guerra Fredda fosse una vittoria comune per l'Europa. Sembrava che fosse necessario solo un piccolo sforzo in più per realizzare il sogno di Charles de Gaulle di un continente unico, non geograficamente "dall'Atlantico agli Urali", ma culturalmente e civilmente "da Lisbona a Vladivostok".

È proprio con questa logica in mente – la logica della costruzione di una Grande Europa unita da valori e interessi comuni – che la Russia ha cercato di sviluppare le sue relazioni con gli europei. Sia la Russia che l'UE hanno fatto molto su questa strada.

Ma ha prevalso un approccio diverso. Si basava sull'espansione dell'Alleanza Nord Atlantica, che era essa stessa una reliquia della Guerra Fredda. Dopotutto, è stato creato appositamente per il confronto di quell'epoca.

Fu il movimento del blocco verso est – che, tra l'altro, iniziò quando la leadership sovietica fu effettivamente persuasa ad accettare l'adesione della Germania unita alla NATO – che si trasformò nella ragione principale del rapido aumento della sfiducia reciproca in Europa. Le promesse verbali fatte in quel tempo come "questo non è diretto contro di te" o "i confini del blocco non si avvicineranno a te" sono state rapidamente dimenticate. Ma è stato stabilito un precedente.

E dal 1999 sono seguite altre cinque “ondate” di espansione della NATO. Quattordici nuovi paesi, tra cui le ex repubbliche dell'Unione Sovietica, si unirono all'organizzazione, infrangendo di fatto le speranze di un continente senza linee di divisione. È interessante notare che questo è stato avvertito a metà degli anni '80 da Egon Bahr, uno dei leader della SPD, che ha proposto una radicale ristrutturazione dell'intero sistema di sicurezza europeo dopo l'unificazione tedesca, coinvolgendo sia l'URSS che gli Stati Uniti. Ma nessuno in URSS, negli Stati Uniti o in Europa era disposto ad ascoltarlo in quel momento.

Inoltre, molti paesi sono stati messi di fronte alla scelta artificiale di stare con l'Occidente collettivo o con la Russia. In effetti, era un ultimatum. La tragedia ucraina del 2014 è un esempio delle conseguenze a cui ha portato questa politica aggressiva. L'Europa ha sostenuto attivamente il colpo di stato armato incostituzionale in Ucraina. Qui è iniziato tutto. Perché era necessario farlo? L'allora presidente in carica Yanukovich aveva già accettato tutte le richieste dell'opposizione. Perché gli Stati Uniti hanno organizzato il golpe e i paesi europei l'hanno appoggiato con debolezza, provocando una spaccatura all'interno dell'Ucraina e il ritiro della Crimea?

L'intero sistema di sicurezza europeo è ormai notevolmente degradato. Le tensioni sono in aumento e i rischi di una nuova corsa agli armamenti stanno diventando reali. Stiamo perdendo le enormi opportunità offerte dalla cooperazione, tanto più importanti ora che stiamo tutti affrontando sfide comuni, come la pandemia e le sue terribili conseguenze sociali ed economiche.

Perché questo accade? E, soprattutto, quali conclusioni dovremmo trarre insieme? Quali lezioni di storia dovremmo ricordare? Penso, in primo luogo, che l'intera storia del dopoguerra della Grande Europa confermi che la prosperità e la sicurezza del nostro continente comune sono possibili solo attraverso gli sforzi congiunti di tutti i paesi, compresa la Russia. Perché la Russia è uno dei paesi più grandi d'Europa. E siamo consapevoli del nostro inseparabile legame culturale e storico con l'Europa.

Siamo aperti a un'interazione onesta e costruttiva. Ciò è confermato dalla nostra idea di creare uno spazio comune di cooperazione e sicurezza dall'Oceano Atlantico all'Oceano Pacifico che comprenderebbe vari formati di integrazione, tra cui l'Unione Europea e l'Unione Economica Eurasiatica.

Ribadisco che la Russia è favorevole al ripristino di un partenariato globale con l'Europa. Abbiamo molti argomenti di reciproco interesse. Questi includono sicurezza e stabilità strategica, sanità e istruzione, digitalizzazione, energia, cultura, scienza e tecnologia, risoluzione dei problemi climatici e ambientali.

Il mondo è un luogo dinamico, che affronta nuove sfide e minacce. Semplicemente non possiamo permetterci di portare il peso delle incomprensioni passate, dei rancori, dei conflitti e degli errori. È un fardello che ci impedirà di concentrarci sulle sfide che ci attendono. Siamo convinti che tutti dovremmo riconoscere questi errori e correggerli. Il nostro obiettivo comune e indiscutibile è garantire la sicurezza nel continente senza linee di divisione, uno spazio comune per una cooperazione equa e uno sviluppo inclusivo per la prosperità dell'Europa e del mondo nel suo insieme.-



Nessun commento:

Posta un commento