martedì 15 agosto 2017

Salvato un malato di cancro. Due italiani impiantano il primo esofago artificiale.

Due italiani impiantano il primo esofago artificiale. Salvato un malato di cancro

L’operazione, la prima nel suo genere, è frutto dello studio di due ricercatori italiani, Fabio Triolo e Saverio La Francesca. Il paziente, 75 anni, ora sta bene.

ROMA - Un esofago ‘bioartificiale’ è stato immesso per la prima volta al mondo su un malato di tumore negli Stati Uniti. L’intervento è avvenuto 3 mesi fa e il paziente, un cittadino statunitense di 75 anni, sta bene. Il merito dell’impresa è di due ricercatori italiani che da tempo lavorano negli Stati Uniti: Fabio Triolo, direttore del Nucleo terapie cellulari dell’Università del Texas, a Houston, e Saverio La Francesca, già professore di Cardiochirurgia all’università La Sapienza e presidente di Biostage, l’azienda biotech che ha inventato la tecnologia.

"L’organo sembra funzionare bene e presto interventi simili verranno sperimentati su altri individui", raccontano Triolo e La Francesca. Utilizzando un prodotto combinato formato da cellule staminali e una matrice sintetica, l’esofago di ultima generazione è stato impiantato nel paziente. "L’esofago bioartificiale è composto da un’impalcatura a forma di esofago, realizzata con un materiale sintetico, e da cellule staminali derivate dal tessuto adiposo del paziente", racconta La Francesca. "Il tessuto adiposo viene processato per isolare le cellule staminali, che vengono prima espanse per arrivare al numero necessario e poi coltivate sull’impalcatura ricoprendola interamente"...

Lo studio è stato realizzato partendo da un’intuizione di La Francesca, che ha alle spalle una carriera da cardiochirurgo. Dopo avere brevettato e testato la tecnologia su modelli pre-clinici sperimentali, è nata una collaborazione con Triolo che da tempo si occupa di medicina rigenerativa e di staminali. Nel 2007 questo ‘cervello in fuga’ aveva fondato all’Ismett di Palermo, l’Unità di Medicina Rigenerativa e Terapie Cellulari, prima di trasferirsi a Houston nel 2011.

Dopo che il protocollo sperimentale è stato approvato dall’Fda (Food and drug adminidtrstion) il 4 maggio, l’organo bioartificiale è stato realizzato a Houston nei laboratori dove lavora Triolo. In seguito è stato trasportato in aereo consegnandolo a La Francesca presso l’ospedale dove il 4 maggio scorso il settantacinquenne, con tumore ai polmoni, al cuore e all’esofago, è stato sottoposto all’intervento. La parte dell’organo cancerogena è stata rimossa e sostituita con quello bioartificiale. "Nel corso del tempo i segnali cellulari provenienti dall’impianto stimolano la crescita naturale delle cellule esofagee circostanti del paziente, rigenerando così l’organo originale. In pratica la superficie esterna dell’intero esofago bioartificiale viene ricoperto da tessuto esofageo nativo nuovo, e una volta rimossa l’impalcatura sintetica, rimane l’organo nativo rigenerato", spiega ancora Triolo.

Ogni anno nel mondo si verificano 456 mila casi di tumore dell’esofago. Ma esistono anche altre patologie, in alcuni casi presenti sui neonati, che ne compromettono il funzionamento. La prassi chirurgica più diffusa è quella che utilizza porzioni di stomaco o dell’intestino per restituire funzionalità a questo apparato. Ma queste tecniche possono portare a molte complicazioni. Oggi la ricerca sulle staminali apre nuovi scenari. Otto anni fa un gruppo di chirurghi del Medical College del Wisconsin, negli Stati Uniti, era riuscito a ricreare un tratto di 5 centimetri dell’esofago di un ragazzo di 24 anni, utilizzando una base di tessuto connettivo e uno stent metallico. I due ricercatori italiani hanno fatto qualche cosa di più: hanno ricostruito un esofago bioartificiale in laboratorio, usandolo per sostituire quello malato, per la prima volta nell’uomo. L’uso dell’impianto creato dai ricercatori italiani ha evitato l’uso delle terapia corrente che richiede la rimozione dello stomaco dall’addome ed il suo impianto nel torace. In futuro questo metodo potrebbe essere prezioso nei bambini nati con malformazioni congenite dell’esofago, per le quali esistono poche opzioni terapeutiche.

Ma come, ricordano gli stessi autori, ci vorrà tempo per perfezionare la tecnica. E il loro piano è quello di testare al più presto quest’esofago ‘bioartificiale’ su altri pazienti. "Dal punto di vista scientifico è un passo avanti importante, anche perché c’è stata l’approvazione dell’Fda, ma serve cautela. Sono necessarie altre sperimentazioni cliniche", spiega Alessandro Nanni Costa, direttore del Centro nazionale trapianti. Potremo applicare
questo metodo anche a organi come il rene, il cuore o il polmone? "Non siamo vicini alla realizzazione in laboratorio di organi funzionali nella complessità della loro struttura. Rispetto all’esofago rene, cuore o polmone sono molto più complessi".-----------
  

Nessun commento:

Posta un commento