Dal suo ruolo nell'antica Via della Seta al progetto BRI cinese, l'Uzbekistan è destinato a rimanere un importante centro geoeconomico dell'Asia centrale
di Pepe Escobar, pubblicato con il permesso dell'autore e ampiamente incrociato
SAMARKAND - L'ultima città della Via della Seta, situata in un impareggiabile crocevia commerciale eurasiatico, è il luogo ideale da cui partire per esaminare dove sta andando l'avventura della Nuova Via della Seta. Per cominciare, il prossimo vertice dei capi di stato dell'Organizzazione per la cooperazione di Shanghai (SCO) si svolgerà a Samarcanda a metà settembre.
L'antica città abbagliò Alessandro Magno nel 329 aC e fece impazzire la dinastia Tang per le sue pesche dorate. Questo era un centro cosmopolita che abbracciava il culto del fuoco zoroastriano e flirtava persino con il cristianesimo nestoriano, fino a quando i conquistatori arabi sotto la bandiera del Profeta arrivarono nel 712 e cambiarono tutto per sempre.
Nel 13° secolo, i Mongoli irruppero sulla scena con il proverbiale botto. Ma poi Timur, il conquistatore turco-mongolo che fondò la dinastia timuride alla fine del XIV secolo, si accinse ad abbellire Samarcanda in uno splendente diamante, attirando artisti da tutto il suo vasto impero – Persia, Siria, India – per renderla “meno una casa che un meraviglioso trofeo”.
Eppure, da sempre nomade per eccellenza, Timur viveva in tende e giardini lussuosi alla periferia del suo gioiello urbano.
La frenesia commerciale della Via della Seta si placò nel XVI secolo dopo che gli europei finalmente "scoprirono" la propria Via della Seta marittima.
La Russia conquistò Samarcanda nel 1868. Fu, per breve tempo, la capitale della Repubblica Socialista dell'Uzbekistan prima del trasferimento a Tashkent e poi, fino al 1991, impantanata nell'invisibilità. Ora la città è pronta a far rivivere il suo antico splendore, come fulcro chiave del secolo eurasiatico.
Cosa ne penserebbe Timur di tutto questo?
"Conquistatore del mondo"
Timur nacque in un piccolo villaggio fuori Samarcanda, in un clan di mongoli turkicizzati, solo un secolo dopo la morte di Gengis Khan. Colpito da frecce alla spalla destra e all'anca quando aveva solo 27 anni, fu schiaffeggiato con il soprannome persiano peggiorativo Timur-i-Leme ("Timur lo zoppo"), successivamente latinizzato in Tamerlano.
Proprio come con Gengis, non vorresti litigare con Timur. Ha deciso con determinazione di diventare "Conquistatore del mondo" e ha consegnato a frotte.
Timur sconfisse il sultano ottomano Beyazid ad Ankara (non dirlo ai turchi); distrusse l'Orda d'Oro nelle steppe kazake; bombardarono eserciti cristiani a Smirne (l'odierna Smirne) con palle di cannone fatte di teste mozzate.
A Baghdad nel 1401 – lo ricordano ancora, vividamente, come l'ho sentito nel 2003 – i suoi soldati uccisero 90.000 residenti e ne cementarono la testa in 120 torri; ha governato su tutte le rotte commerciali da Delhi a Damasco; ha evocato la poesia di Edgar Allan Poe, il dramma di Christopher Marlowe, l'opera di Vivaldi.
L'Occidente zombificato, sveglio e collettivo deriderebbe Timur definendolo il proverbiale autocrate o un "dittatore" come Vladimir Putin. Senza senso. Era islamizzato e turkicizzato, ma mai fanatico religioso come i salafiti-jihadisti di oggi. Era analfabeta, ma parlava correntemente il persiano e il turco. Ha sempre mostrato un enorme rispetto per gli studiosi. Questo è un nomade sempre in movimento che ha supervisionato la creazione di alcune delle architetture urbane più abbaglianti della storia del mondo.
Ogni sera alle 21, davanti all'illuminazione psichedelica che avvolge il tesoro architettonico del Registan (“luogo sabbioso”), originariamente un bazar in un crocevia commerciale, tra le conversazioni sfocate di innumerevoli famiglie di Samarcanda, risuonano ancora le parole di Timur: “Lascia chi dubita della nostra potenza guarda alle nostre costruzioni».
Timur morì nel 1405 a Otrar – oggi nel sud del Kazakistan – mentre progettava la Madre di tutte le campagne: l'invasione della Cina Ming. Questo è uno dei più grandi "e se" della storia. Timur sarebbe stato in grado di islamizzare la Cina confucianista? Avrebbe lasciato il segno proprio come i mongoli che sono ancora molto presenti nell'inconscio collettivo russo?
Tutte queste domande turbinano nella nostra mente quando siamo faccia a faccia con la tomba di Timur - una splendida lastra di giada nera nel Gur-i-Mir, in realtà un santuario molto modesto, circondato dal suo consigliere spirituale Mir Sayid Barakah e da membri della famiglia come suo nipote, l'astronomo Ulug Beg.
Da Timur a Putin e Xi
Xi Jinping e Vladimir Putin non sono materiale di Timur, ovviamente, tanto meno l'attuale presidente uzbeko Shavkat Mirzoyoyev.
Ciò che colpisce ora, come ho visto sul campo nella vivace Tashkent e poi sulla strada per Samarcanda, è come Mirzoyoyev stia abilmente approfittando sia della Russia che della Cina attraverso la sua politica multi-vettoriale per configurare l'Uzbekistan come centro asiatico ed eurasiatico – centrale elettrica degli anni '30.
Il governo sta investendo pesantemente in un imponente Centro di civiltà islamica a Tashkent, vicino alla storica piazza Khast-Imam, sede dell'influente Istituto islamico al-Bukhari, e sta anche costruendo un intero nuovo complesso commerciale alla periferia di Samarcanda per il Vertice SCO.
Gli americani hanno investito in un business center a Tashkent con annesso un nuovissimo Hilton elegante; a solo un isolato di distanza i cinesi stanno costruendo la loro versione. I cinesi saranno anche coinvolti nella costruzione di un corridoio di trasporto essenziale della Nuova Via della Seta: la ferrovia Pakafuz Pakistan-Afghanistan-Uzbekistan da 5 miliardi di dollari , nota anche come Trans-Afghan Railway.
L'Uzbekistan non ha accettato – almeno non ancora – l'idea dell'Unione economica eurasiatica (EAEU), che chiede la libera circolazione di merci, persone, capitali e servizi. Il Paese privilegia la propria autonomia. La Russia lo accetta perché le relazioni bilaterali con Tashkent rimangono forti e non c'è modo che quest'ultima si avvicini alla NATO.
Quindi, dal punto di vista di Mosca, diventare più intimo con il Karimov Uzbekistan post-islamico rimane un must, allo stesso tempo senza costringerlo a unirsi alle istituzioni di integrazione dell'Eurasia. Ciò potrebbe arrivare in tempo; non c'è fretta. La Russia gode di enormi indici di approvazione in Uzbekistan, anche se non così alti come in Tagikistan e Kirghizistan.
Ben 5 milioni di migranti provenienti dagli "stans" dell'Asia centrale lavorano in Russia, per lo più uzbeki e tagiki, anche se ora cercano lavoro anche nel Golfo Persico, in Turchia e in Corea del Sud.
Essendo una delle sue principali sfere di influenza "sicure", Mosca considera gli stati dell'Asia centrale come partner critici, parte di una visione eurasiatica consolidata che è in totale contrasto con i confini occidentali e l'Ucraina in rapida disintegrazione.
Tutte le strade portano a BRI
L'angolo cinese, definito dalla sua ambiziosa Belt and Road Initiative (BRI), è molto più sfumato. Per tutta l'Asia centrale, la BRI equivale allo sviluppo delle infrastrutture e all'integrazione nelle catene di approvvigionamento del commercio globale.
L'Uzbekistan, come i suoi vicini, ha collegato la sua strategia di sviluppo nazionale alla BRI sotto il presidente Mirziyoyev: questo è integrato nella "Strategia d'azione ufficiale in cinque direzioni prioritarie di sviluppo". L'Uzbekistan è anche membro ufficiale della Asian Infrastructure Investment Bank (AIIB).
Le relazioni della Cina con l'Asia centrale si ispirano ovviamente all'era sovietica, ma tengono anche attentamente conto delle divisioni territoriali e delle sconvolgenti questioni di confine.
Il crollo dell'URSS ha visto, ad esempio, un fiume, un canale di irrigazione, un gruppo di alberi o persino un monumento brutalista lungo la strada trasformati improvvisamente in confini esterni di nuove nazioni sovrane, con risultati imprevedibili.
Nell'era dell'antica Via della Seta questo non aveva senso. Timur conquistò tutto, dall'India settentrionale al Mar Nero. Ora, è difficile trovare qualcuno a Tashkent che ti porti attraverso il confine con il Turkestan passando per Shymkent – entrambi ora nel sud del Kazakistan – e ritorno, con il minimo fastidio al confine. Sultan Erdogan vuole rafforzare la reputazione del Turkestan nominandolo la capitale di tutti i popoli turchi (questo è estremamente discutibile, ma un'altra lunga storia).
E non stiamo parlando nemmeno del focolaio della valle di Ferghana, ancora incline all'influenza fanatica jihadista di abiti del tipo Movimento islamico dell'Uzbekistan (Imu).
Tutto ciò si stava deteriorando per tre decenni poiché ciascuna di queste nuove nazioni dell'Asia centrale ha dovuto articolare un'ideologia nazionale distinta unita a una visione per un futuro progressista e secolare. Sotto Karimov, l'Uzbekistan recuperò rapidamente Timur come suo eroe nazionale definitivo e investì pesantemente per far rivivere tutta la gloria del passato timuride. Nel processo, Karimov non poteva perdere l'occasione di vestirsi abilmente come il moderno Timur in tailleur.
Ritorno alla ribalta geoeconomica
La SCO mostra come l'approccio della Cina all'Asia centrale sia definito da due vettori centrali: la sicurezza e lo sviluppo dello Xinjiang. Stati regionali più forti come il Kazakistan e l'Uzbekistan trattano con Pechino, come con Mosca, attraverso la loro politica estera multi-vettore attentamente calibrata.
Il merito di Pechino è stato quello di posizionarsi abilmente come fornitore di beni pubblici, con la SCO che funge da laboratorio di prim'ordine in termini di cooperazione multilaterale. Ciò sarà rafforzato ancora di più al vertice di Samarcanda il mese prossimo.
Il destino di quella che in effetti è l'Eurasia Interna – il cuore dell'Heartland – è inevitabile da una competizione sottile, molto complessa e multilivello tra Russia e Cina.
È fondamentale ricordare che nel suo discorso di riferimento del 2013 a Nur-Sultan, poi Astana, quando le Nuove Vie della Seta sono state formalmente lanciate, Xi Jinping ha sottolineato che la Cina è "pronta a migliorare la comunicazione e il coordinamento con la Russia e tutti i paesi dell'Asia centrale per impegnarsi a costruire una regione di armonia”.
Non erano parole inutili. Il processo prevede la congiunzione di BRI e SCO, che si è progressivamente evoluto in un meccanismo di cooperazione economica oltre che di sicurezza.
Nel vertice SCO del 2012, l'allora viceministro degli Esteri cinese Cheng Gouping era già stato irremovibile: la Cina non avrebbe assolutamente permesso che i disordini accaduti in Asia occidentale e Nord Africa si verificassero in Asia centrale.
Mosca avrebbe potuto dire esattamente la stessa cosa. Il recente (fallito) colpo di stato in Kazakistan è stato rapidamente affrontato dall'Organizzazione del Trattato per la sicurezza collettiva (CSTO) a guida russa, composta da sei membri.
La Cina investe sempre più nell'utilizzo della SCO per sovraccaricare un sovraccarico geoeconomico, anche se alcune delle sue proposte, come l'istituzione di una zona di libero scambio e un fondo SCO congiunto e una banca di sviluppo, non si sono ancora concretizzate. Ciò potrebbe eventualmente accadere, poiché sulla scia dell'isteria delle sanzioni russofobe occidentali, la SCO - e la BRI - convergono progressivamente con l'EAEU.
Ad ogni vertice SCO, i prestiti di Pechino sono accettati allegramente dagli attori dell'Asia centrale. Samarcanda il prossimo mese potrebbe annunciare un salto di convergenza qualitativo: Russia e Cina ancora più coinvolte nel riportare l'Asia interna alla ribalta geoeconomica.
Nessun commento:
Posta un commento