venerdì 6 luglio 2018

di Manlio Dinucci - Neocolonialismo e il perchè della"crisi dei migranti"...

JPEG - 36,4 KB

Manlio Dinucci...Geografo e scienziato geopolitico... )
Dagli Stati Uniti all'Europa, la "crisi dei migranti" sta causando aspre controversie interne e internazionali sulle politiche che devono essere adottate per quanto riguarda il flusso migratorio. Tuttavia, questi movimenti sono rappresentati da un cliché che è l'opposto della realtà: quello dei "paesi ricchi" costretti a subire la crescente pressione migratoria dei "paesi poveri". Questa falsa dichiarazione nasconde la sua causa fondamentale: il sistema economico mondiale che consente a una minoranza ristretta di accumulare ricchezza a spese della crescente maggioranza, impoverendoli e provocando così l'emigrazione forzata.
Per quanto riguarda il flusso migratorio verso gli Stati Uniti, il caso del Messico è emblematico. La sua produzione agricola è crollata quando, con il NAFTA (Accordo di libero scambio nordamericano), USA e Canada hanno invaso il mercato messicano con prodotti agricoli a basso costo, grazie ai loro sussidi pubblici. Milioni di lavoratori agricoli si ritrovarono senza lavoro, aumentando così il bacino di lavoro reclutato dalle "maquiladoras" - migliaia di stabilimenti industriali lungo la frontiera, nel territorio messicano, posseduti o controllati, per la maggior parte, da società statunitensi, dove i salari sono molto bassi e diritti sindacali inesistenti...

In un paese in cui circa la metà della popolazione vive in povertà, questa situazione ha aumentato la massa di persone che vogliono entrare negli Stati Uniti. Questa è l'origine del Muro lungo il confine con il Messico, che è stato iniziato dal presidente democratico Clinton nel 1994 quando il NAFTA è entrato in vigore, perseguitato dal repubblicano Bush, rafforzato dal democratico Obama, lo stesso muro che il repubblicano Trump ora spera di completare lungo tutti i 3.000 chilometri del confine.
Per quanto riguarda il flusso migratorio verso l'Europa, il caso dell'Africa è emblematico. Il continente è ricco di materie prime: oro, platino, diamanti, uranio, coltan (o tantalite), rame, petrolio, gas naturale, legni pregiati, cacao, caffè e molti altri.
Queste risorse, una volta sfruttate dal vecchio sistema colonialista europeo con metodi di tipo schiavo, sono oggi sfruttate dal neocolonialismo europeo in collaborazione con le élite africane al potere, una forza lavoro locale a basso costo e il controllo interno ed internazionale del mercato.
Oltre un centinaio di società quotate alla Borsa di Londra, britannica e non, sfruttano le risorse minerarie di 37 paesi dell'Africa sub-sahariana per un valore di oltre 1.000 miliardi di dollari.
La Francia controlla il sistema monetario di 14 ex colonie africane tramite il franco CFA (originariamente l'acronimo di "Colonies Françaises d'Afrique", ora riciclato come "Communauté Financière Africaine"). Per preservare la parità con l'euro, questi 14 paesi africani sono obbligati a pagare la metà delle loro riserve monetarie al Tesoro francese.
Lo stato libico, che ha cercato di creare una moneta africana autonoma, è stato demolito dalla guerra del 2011. In Costa d'Avorio (una regione CFA), le società francesi controllano la maggior parte della commercializzazione del cacao, di cui il paese è il mondo miglior produttore - i piccoli produttori sono rimasti con appena il 5% del valore del prodotto finale, così che la maggior parte di loro vive in povertà. Questi sono solo alcuni esempi dello sfruttamento neo-coloniale del continente.
L'Africa, presentata come dipendente dagli aiuti stranieri, paga infatti ai paesi esteri una perdita annuale netta di circa 58 miliardi di dollari. Le conseguenze sociali sono devastanti. Nell'Africa sub-sahariana, dove la popolazione è superiore a un miliardo di anime, ed è composta per il 60% da bambini e giovani di età compresa tra 0 e 24 anni, circa due terzi degli abitanti vivono in povertà e tra questi, circa Il 40% - vale a dire 400 milioni - vive in condizioni di estrema povertà.
La "crisi dei migranti" è in realtà la crisi di un sistema economico e sociale insostenibile.
Traduzione 
Pete Kimberley

Nessun commento:

Posta un commento