L'8 agosto 1945 iniziò la guerra sovietico-giapponese, all'ombra dei sanguinosi combattimenti in Europa: la rapida sconfitta dell'Esercito Imperiale giapponese fu percepita come un'offensiva molto facile per l'Armata Rossa, ma non fu proprio così...
Di Denis Lukyanov
Nonostante l'opinione diffusa su questa guerra, il conflitto armato tra l'Unione Sovietica e l'Impero giapponese non fu un'offensiva contro un esercito demoralizzato. L'esercito giapponese aveva combattuto violentemente e furiosamente. Quindi, molti soldati sovietici hanno dovuto sacrificare la propria vita per sconfiggerli. L'enorme rischio a cui erano sottoposte le truppe dell'Armata Rossa ha ulteriormente forgiato il loro carattere inflessibile.
Nonostante l'opinione diffusa su questa guerra, il conflitto armato tra l'Unione Sovietica e l'Impero giapponese non fu un'offensiva contro un esercito demoralizzato. L'esercito giapponese aveva combattuto violentemente e furiosamente. Quindi, molti soldati sovietici hanno dovuto sacrificare la propria vita per sconfiggerli. L'enorme rischio a cui erano sottoposte le truppe dell'Armata Rossa ha ulteriormente forgiato il loro carattere inflessibile.
La Grande Guerra Patriottica - il nome usato in Russia per riferirsi al Fronte Orientale della Seconda Guerra Mondiale - che si concluse nel maggio 1945 non segnò la fine della campagna dell'URSS nella guerra mondiale perché l'alleato tedesco di Hitler, l'Impero del Giappone, continuò a combattere per molti altri mesi....
L'offensiva dell'URSS contro il Giappone fu una cattiva notizia soprattutto nel contesto degli attacchi nucleari su Hiroshima e Nagasaki.
Tuttavia, i bombardamenti atomici non influenzarono molto il morale dei militari giapponesi nella loro lotta contro l'URSS: combatterono ferocemente, quindi non è stato poi corretto affermare che la campagna sovietica contro il Giappone fu passeggiata facile per l'Armata Rossa.
Le relazioni tra la Russia - in seguito, l'Unione Sovietica - e il Giappone furono difficili, sin dai tempi della guerra russo-giapponese che durò tra il 1904 e il 1905. Come risultato di quel conflitto armato, la Russia perse il controllo sulla parte meridionale di Sakhalin, che è stata riconosciuta come prefettura di Karafuto. Durante la guerra civile russa, l'esercito giapponese aveva partecipato all'intervento alleato nel territorio dell'ex impero russo, quindi il rapporto di Mosca con Tokyo era molto negativo.
L'impegno dell'URSS a entrare in guerra
La crescente espansione dell'Impero giapponese fece riflettere Tokyo sulla possibilità di invadere il territorio dell'Unione Sovietica. La minaccia di un conflitto armato su vasta scala esisteva dalla metà degli anni '30, quando l'esercito giapponese arrivò direttamente ai confini dell'URSS dopo aver occupato la parte settentrionale della Cina. A quel tempo Tokyo aveva una piattaforma per la sua espansione nell'Asia orientale, la Corea. Questa penisola fu occupata dai giapponesi nel 1910.
Nell'aprile 1941 Mosca e Tokyo firmarono il Patto di neutralità, che forniva alcune garanzie all'URSS. In particolare, a quel tempo evitò la guerra su due fronti. Nel giugno 1941, quando iniziò la Grande Guerra Patriottica, il Giappone si rivelò l'unico alleato della Germania nazista che non aveva dichiarato guerra all'Unione Sovietica. Tuttavia, lo Stato maggiore giapponese prese in considerazione questa possibilità nel luglio 1941, ma alla fine non fu deciso.
Ma non fu un atto di buona volontà della gestione militare giapponese: Tokyo posticipò la sua entrata in guerra fino a quando le principali forze dell'Armata Rossa non furono sconfitte dalla Wehrmacht in Europa. Tuttavia, dopo la sconfitta delle forze hitleriane a Stalingrado, la situazione cambiò radicalmente: il Giappone aveva combattuto contro gli Stati Uniti e l'Impero britannico, per i quali ha preferito astenersi da un possibile confronto con Mosca.
L'URSS, a sua volta, promise agli alleati di entrare in guerra contro l'Impero giapponese durante la Conferenza di Teheran del 1943. La data esatta non fu determinata, ma la parte sovietica promise di entrare nel conflitto armato non più tardi di tre mesi dopo la fine della guerra in Europa. Il leader del Paese comunista, Joseph Stalin, confermò il suo impegno durante le conferenze di Yalta e Potsdam.
Mosca era determinata a rispettare l'accordo, soprattutto considerando che la guerra contro l'imperialismo giapponese era una vendetta per la sconfitta nella guerra russo-giapponese quattro decenni prima del conflitto armato tra URSS e Giappone.
Preparativi per la campagna su larga scala
A partire dal maggio 1945, l'Unione Sovietica iniziò a spostare le sue forze dall'Europa all'Estremo Oriente del paese. Per rafforzare le unità dispiegate nella regione, la direzione militare sovietica inviò più di 400.000 truppe dall'Europa. Con questi rinforzi, il raggruppamento militare sovietico in Estremo Oriente raggiunse 1,57 milioni di truppe. L'Armata Rossa aveva 5.500 carri armati e 5.400 aerei.
Le Forze Armate dell'URSS dovettero affrontare il gruppo più numeroso e prestigioso dell'Esercito Imperiale del Giappone, l'Esercito del Kwantung, che, insieme alle forze dello stato fantoccio giapponese del Manchukuo, aveva una forza militare di un milione di soldati. Questo gruppo aveva a sua disposizione 1.150 carri armati e 1.500 velivoli. Ovviamente, la superiorità numerica era dalla parte dell'Armata Rossa.
Il comandante dell'esercito del Kwantung, Otozo Yamada, fece tutto il possibile per complicare l'offensiva sovietica e rimandare l'inevitabile sconfitta. Capendo che non sarebbe stato in grado di emergere vittorioso in questo conflitto.
Secondo fonti sovietiche, circa 83.000 soldati giapponesi persero la vita in quella guerra. In confronto, l'Armata Rossa perse 9.700 soldati. C'erano stime diverse del tempo necessario alle forze dell'URSS per superare la resistenza dell'esercito del Kwantung. È possibile che la fanatica lealtà dei soldati giapponesi all'imperatore abbia aiutato Tokyo a ritardare l'epilogo.
Mosca dichiarò guerra all'Impero del Giappone l'8 agosto 1945. La mattina del 9 agosto 1945, le unità dell'Armata Rossa lanciarono un'offensiva contro le postazioni giapponesi.
L'avanzata
L'aeronautica militare dell'URSS lanciò attacchi su larga scala contro installazioni militari giapponesi nel nord della Cina, contro le forze dell'esercito del Kwantung e, inoltre, contro le loro comunicazioni. Contemporaneamente, la flotta sovietica del Pacifico iniziò le operazioni nel Mar del Giappone.
Il piano dell'URSS era di circondare il nemico in un vasto territorio di 1,5 milioni di chilometri quadrati. I combattimenti si svolsero in condizioni meteorologiche avverse, ma l'Armata Rossa continuò ad avanzare.
Già durante il secondo giorno della guerra sovietico-giapponese le autorità politiche dell'Impero riconobbero che l'entrata in guerra dell'URSS le aveva messe in un vicolo cieco. Quindi non aveva senso continuare a combattere. Ma le forze giapponesi continuarono a resistere per settimane.
Nella guerra contro gli imperialisti giapponesi, i soldati sovietici applicarono l'esperienza ricevuta durante la guerra contro la Germania nazista. Ben presto le forze sovietiche raggiunsero le principali città dello stato fantoccio di Manchukuo, interrompendo le comunicazioni tra l'esercito Kwantung e il resto dell'esercito imperiale giapponese.
Dopo aver stabilito il controllo sulle principali città nel nord della Cina, l'esercito sovietico condusse operazioni di sbarco navale in diverse città coreane e arrivò a controllare la parte settentrionale della Corea. Nel frattempo, altri gruppi militari sovietici attraversarono i fiumi Amur e Ussuri. L'11 agosto iniziò l'offensiva nell'allora prefettura di Karafuto, che terminò il 25 agosto.
Entro il 14 agosto, gli alti gradi militari dell'esercito del Kwantung avevano capito che non aveva molto senso combattere contro le forze sovietiche, quindi chiesero un armistizio. Ma le unità giapponesi continuarono a resistere e diedero battaglia alle unità sovietiche. Il 18 agosto i sovietici lanciarono un'offensiva nelle Isole Curili che durò fino al 1 settembre.
Risultato
Nel giro di poche settimane le forze sovietiche avanzarono per centinaia di chilometri all'interno del territorio controllato dalle unità dell'esercito imperiale giapponese e lo divisero in diversi gruppi isolati per non coordinarli. Così, i sovietici circondarono le truppe giapponesi nel nord della Cina. Allo stesso tempo, sconfissero i giapponesi a Sakhalin e nei Kuriles.
Le forze giapponesi ricevettero l'ordine dell'imperatore di capitolare ei soldati giapponesi iniziarono ad arrendersi alle truppe sovietiche. Il 2 settembre 1945, il Giappone firmò l'Atto di resa . Gli scontri armati continuarono, tuttavia, fino al 10 settembre perché alcune unità giapponesi si rifiutarono di arrendersi.
Come risultato della resa, più di 600.000 soldati giapponesi divennero prigionieri di guerra dell'URSS.
La sconfitta dell'imperialismo giapponese ha permesso all'Unione Sovietica di ottenere giustizia: riprese il controllo sui suoi ex territori e liberò anche la Cina dalla brutale occupazione giapponese. Nonostante la sua sconfitta incondizionata in quella guerra, il Giappone fino ad oggi rivendica la sovranità su parte delle Isole Curili .
(Traduzione de LantiDiplomatico)
L'offensiva dell'URSS contro il Giappone fu una cattiva notizia soprattutto nel contesto degli attacchi nucleari su Hiroshima e Nagasaki.
Tuttavia, i bombardamenti atomici non influenzarono molto il morale dei militari giapponesi nella loro lotta contro l'URSS: combatterono ferocemente, quindi non è stato poi corretto affermare che la campagna sovietica contro il Giappone fu passeggiata facile per l'Armata Rossa.
Le relazioni tra la Russia - in seguito, l'Unione Sovietica - e il Giappone furono difficili, sin dai tempi della guerra russo-giapponese che durò tra il 1904 e il 1905. Come risultato di quel conflitto armato, la Russia perse il controllo sulla parte meridionale di Sakhalin, che è stata riconosciuta come prefettura di Karafuto. Durante la guerra civile russa, l'esercito giapponese aveva partecipato all'intervento alleato nel territorio dell'ex impero russo, quindi il rapporto di Mosca con Tokyo era molto negativo.
L'impegno dell'URSS a entrare in guerra
La crescente espansione dell'Impero giapponese fece riflettere Tokyo sulla possibilità di invadere il territorio dell'Unione Sovietica. La minaccia di un conflitto armato su vasta scala esisteva dalla metà degli anni '30, quando l'esercito giapponese arrivò direttamente ai confini dell'URSS dopo aver occupato la parte settentrionale della Cina. A quel tempo Tokyo aveva una piattaforma per la sua espansione nell'Asia orientale, la Corea. Questa penisola fu occupata dai giapponesi nel 1910.
Nell'aprile 1941 Mosca e Tokyo firmarono il Patto di neutralità, che forniva alcune garanzie all'URSS. In particolare, a quel tempo evitò la guerra su due fronti. Nel giugno 1941, quando iniziò la Grande Guerra Patriottica, il Giappone si rivelò l'unico alleato della Germania nazista che non aveva dichiarato guerra all'Unione Sovietica. Tuttavia, lo Stato maggiore giapponese prese in considerazione questa possibilità nel luglio 1941, ma alla fine non fu deciso.
Ma non fu un atto di buona volontà della gestione militare giapponese: Tokyo posticipò la sua entrata in guerra fino a quando le principali forze dell'Armata Rossa non furono sconfitte dalla Wehrmacht in Europa. Tuttavia, dopo la sconfitta delle forze hitleriane a Stalingrado, la situazione cambiò radicalmente: il Giappone aveva combattuto contro gli Stati Uniti e l'Impero britannico, per i quali ha preferito astenersi da un possibile confronto con Mosca.
L'URSS, a sua volta, promise agli alleati di entrare in guerra contro l'Impero giapponese durante la Conferenza di Teheran del 1943. La data esatta non fu determinata, ma la parte sovietica promise di entrare nel conflitto armato non più tardi di tre mesi dopo la fine della guerra in Europa. Il leader del Paese comunista, Joseph Stalin, confermò il suo impegno durante le conferenze di Yalta e Potsdam.
Mosca era determinata a rispettare l'accordo, soprattutto considerando che la guerra contro l'imperialismo giapponese era una vendetta per la sconfitta nella guerra russo-giapponese quattro decenni prima del conflitto armato tra URSS e Giappone.
Preparativi per la campagna su larga scala
A partire dal maggio 1945, l'Unione Sovietica iniziò a spostare le sue forze dall'Europa all'Estremo Oriente del paese. Per rafforzare le unità dispiegate nella regione, la direzione militare sovietica inviò più di 400.000 truppe dall'Europa. Con questi rinforzi, il raggruppamento militare sovietico in Estremo Oriente raggiunse 1,57 milioni di truppe. L'Armata Rossa aveva 5.500 carri armati e 5.400 aerei.
Le Forze Armate dell'URSS dovettero affrontare il gruppo più numeroso e prestigioso dell'Esercito Imperiale del Giappone, l'Esercito del Kwantung, che, insieme alle forze dello stato fantoccio giapponese del Manchukuo, aveva una forza militare di un milione di soldati. Questo gruppo aveva a sua disposizione 1.150 carri armati e 1.500 velivoli. Ovviamente, la superiorità numerica era dalla parte dell'Armata Rossa.
Il comandante dell'esercito del Kwantung, Otozo Yamada, fece tutto il possibile per complicare l'offensiva sovietica e rimandare l'inevitabile sconfitta. Capendo che non sarebbe stato in grado di emergere vittorioso in questo conflitto.
Secondo fonti sovietiche, circa 83.000 soldati giapponesi persero la vita in quella guerra. In confronto, l'Armata Rossa perse 9.700 soldati. C'erano stime diverse del tempo necessario alle forze dell'URSS per superare la resistenza dell'esercito del Kwantung. È possibile che la fanatica lealtà dei soldati giapponesi all'imperatore abbia aiutato Tokyo a ritardare l'epilogo.
Mosca dichiarò guerra all'Impero del Giappone l'8 agosto 1945. La mattina del 9 agosto 1945, le unità dell'Armata Rossa lanciarono un'offensiva contro le postazioni giapponesi.
L'avanzata
L'aeronautica militare dell'URSS lanciò attacchi su larga scala contro installazioni militari giapponesi nel nord della Cina, contro le forze dell'esercito del Kwantung e, inoltre, contro le loro comunicazioni. Contemporaneamente, la flotta sovietica del Pacifico iniziò le operazioni nel Mar del Giappone.
Il piano dell'URSS era di circondare il nemico in un vasto territorio di 1,5 milioni di chilometri quadrati. I combattimenti si svolsero in condizioni meteorologiche avverse, ma l'Armata Rossa continuò ad avanzare.
Già durante il secondo giorno della guerra sovietico-giapponese le autorità politiche dell'Impero riconobbero che l'entrata in guerra dell'URSS le aveva messe in un vicolo cieco. Quindi non aveva senso continuare a combattere. Ma le forze giapponesi continuarono a resistere per settimane.
Nella guerra contro gli imperialisti giapponesi, i soldati sovietici applicarono l'esperienza ricevuta durante la guerra contro la Germania nazista. Ben presto le forze sovietiche raggiunsero le principali città dello stato fantoccio di Manchukuo, interrompendo le comunicazioni tra l'esercito Kwantung e il resto dell'esercito imperiale giapponese.
Dopo aver stabilito il controllo sulle principali città nel nord della Cina, l'esercito sovietico condusse operazioni di sbarco navale in diverse città coreane e arrivò a controllare la parte settentrionale della Corea. Nel frattempo, altri gruppi militari sovietici attraversarono i fiumi Amur e Ussuri. L'11 agosto iniziò l'offensiva nell'allora prefettura di Karafuto, che terminò il 25 agosto.
Entro il 14 agosto, gli alti gradi militari dell'esercito del Kwantung avevano capito che non aveva molto senso combattere contro le forze sovietiche, quindi chiesero un armistizio. Ma le unità giapponesi continuarono a resistere e diedero battaglia alle unità sovietiche. Il 18 agosto i sovietici lanciarono un'offensiva nelle Isole Curili che durò fino al 1 settembre.
Risultato
Nel giro di poche settimane le forze sovietiche avanzarono per centinaia di chilometri all'interno del territorio controllato dalle unità dell'esercito imperiale giapponese e lo divisero in diversi gruppi isolati per non coordinarli. Così, i sovietici circondarono le truppe giapponesi nel nord della Cina. Allo stesso tempo, sconfissero i giapponesi a Sakhalin e nei Kuriles.
Le forze giapponesi ricevettero l'ordine dell'imperatore di capitolare ei soldati giapponesi iniziarono ad arrendersi alle truppe sovietiche. Il 2 settembre 1945, il Giappone firmò l'Atto di resa . Gli scontri armati continuarono, tuttavia, fino al 10 settembre perché alcune unità giapponesi si rifiutarono di arrendersi.
Come risultato della resa, più di 600.000 soldati giapponesi divennero prigionieri di guerra dell'URSS.
La sconfitta dell'imperialismo giapponese ha permesso all'Unione Sovietica di ottenere giustizia: riprese il controllo sui suoi ex territori e liberò anche la Cina dalla brutale occupazione giapponese. Nonostante la sua sconfitta incondizionata in quella guerra, il Giappone fino ad oggi rivendica la sovranità su parte delle Isole Curili .
(Traduzione de LantiDiplomatico)
Nessun commento:
Posta un commento