sabato 5 aprile 2025

BYOBLU24 - IL DRAGONE RISPONDE AI DAZI DI TRUMP: LE CONTROMISURE

 

 4 Aprile 2025 Andrea Murgia

La Cina risponde ai dazi degli Stati Uniti. Il Ministero delle Finanze annuncia tariffe aggiuntive del 34% sui prodotti americani a partire dal prossimo 10 aprile, in risposta alle misure applicate da Donald Trump.

Lo scorso 2 aprile Washington aveva annunciato nuovi dazi, dopo quelli già introdotti lo scorso marzo, con la cifra totale delle tariffe nei confronti di Pechino che ha raggiunto quota 54%. Ora però la Repubblica Popolare Cinese annuncia alcune contromisure.

Oltre alle tariffe del 34%, la Cina ha presentato ricorso all’Organizzazione mondiale del commercio dopo le misure applicate dall’amministrazione statunitense.

Il Ministero del Commercio cinese ha annunciato controlli sulle esportazioni negli Stati Uniti di sette articoli correlati alle terre rare, utilizzati tra le altre cose per gli schermi dei televisori, dei dispositivi elettronici, delle auto elettriche ma anche in ambito medico.

Si chiama ‘guerra commerciale’ ed è ripartita in modo prevedibile con il ritorno di Trump alla Casa Bianca, il cui obiettivo è quello di spingere la produzione interna ma anche negoziare condizioni più favorevoli. Già nel suo primo mandato, il presidente si era scontrato commercialmente con la Cina.

Tra i dazi imposti a mezzo mondo (tra cui l’UE con il 20%), la Repubblica Popolare Cinese risulta uno dei Paesi più colpiti, così come l’Asia in generale.

Nella lista di Trump è finita anche Taiwan, con il 32%. L’isola mantiene una relazione solida con gli Stati Uniti, seppur non sia riconosciuta formalmente da Washington come Stato indipendente.

dazi Taiwan in ogni caso sorprendono. Trump potrebbe però giustificarli, tra il serio e il faceto, con la linea adottata da Pechino, ovvero quella di considerare la cosiddetta ‘provincia ribelle’ come parte del suo territorio.

A proposito di Taiwan, la Cina ha anche inserito nella lista nera 11 aziende statunitensi, dichiarate “inaffidabili” per la vendita di armi proprio all’isola.

Alle contromisure di PechinoDonald Trump risponde così: “La Cina ha fatto un passo falso. Si è fatta prendere dal panico. L’unica cosa che non può permettersi di fare!”.-----


2 commenti:

  1. eua se convertirá en una aspiradora de inversion y de talento, antonio camuñas dixit

    RispondiElimina
  2. cierran los grandes bazares chinos en españa.....

    RispondiElimina