di MoVimento 5 Stelle
Con questo post si apre una nuova fase della definizione del nostro programma, dedicata alla sicurezza. L’idea di sicurezza del Movimento 5 Stelle - che nasce dall’incontro tra i valori fondamentali del nostro Movimento e l’esperienza di questi anni nelle istituzioni – ha trovato applicazione in diverse proposte depositate alla Camera e al Senato, ma ora deve essere tradotta in un programma organico con il contributo sostanziale e fondamentale di tutti gli iscritti. Nel fissare i nostri punti fermi, occorrerà tener presente che, poiché le minacce evolvono, si moltiplicano e cambiano natura continuamente, ogni decisione deve essere presa con la consapevolezza che possa essere modificata, tramite un nuovo momento di confronto, qualora il contesto di riferimento cambi.
La sicurezza
Le prime riflessioni che vogliamo condividere riguardano l’idea stessa di sicurezza. Cosa significa essere sicuri?...
Le prime riflessioni che vogliamo condividere riguardano l’idea stessa di sicurezza. Cosa significa essere sicuri?...
L’aspetto più immediato è quello della sicurezza privata. Concretamente, le persone devono essere libere di vivere la loro routine quotidiana senza che nessuno minacci la loro incolumità. Inoltre, anche le proprietà delle persone devono essere protette da ingiusti danneggiamenti. C’è poi la sicurezza pubblica. Anche sotto questo profilo, le persone – quando rivestono cariche pubbliche o svolgono compiti di interesse pubblico – e le cose – ad esempio le sedi istituzionali e le infrastrutture – devono essere protette da qualsiasi minaccia. Esiste poi una dimensione collettiva della sicurezza, che si realizza nella tutela dell’ordine pubblico. Non basta, infatti, la somma di tanti cittadini singolarmente protetti, se non vengono garantiti alcuni interessi collettivi come la legalità e l’ordine sociale. Se il dibattito pubblico sfocia in violenza, se la criminalità controlla il territorio, tutti siamo meno sicuri, a prescindere dal nostro diretto coinvolgimento in episodi di violenza. Bisogna immaginare la sicurezza come una condizione ideale risultante dalla convergenza di azioni pubbliche e private. Ad esempio, la sicurezza delle persone e delle loro proprietà è data da una parte da azioni dei privati, che devono provvedere a mantenere a norma gli edifici in cui vivono e possono dotarli di adeguate protezioni da intrusioni esterne e dall’altra dallo Stato che deve garantire un presidio efficiente di Forze dell’ordine sul territorio, pronte a intervenire in breve tempo. Lo stesso si può dire per l’ambiente cyber: se lo stato deve provvedere a rendere sicure e funzionanti le infrastrutture comunicative, il privato deve informarsi e dotarsi di software e prassi di utilizzo idonee a limitare la sua esposizione a virus e hacker ostili. Ma c’è di più. Occorre pensare lo Stato come un organismo o una rete in cui le persone, le aziende, le istituzioni sono “nodi”, tutti interconnessi tra loro e i danni subiti da uno si riverberano su tutti gli altri. L’unico modo per combattere l’impalpabile e nebuloso insieme delle minacce (cibernetiche, terroristiche, economico finanziarie, ecc.) è creare una joint venture tra cittadini, imprese e Stato, capace di migliorare il grado di resilienza del Sistema Paese. In questa rete integrata di interessi individuali, associati e collettivi, la cooperazione consapevole di questi interlocutori dà vita all’attuale ed innovativo concetto di “Sicurezza Partecipata”.
Pensate a quello che accade nel nostro corpo: se anche un solo organo si ammala, ne facciamo le spese come individui! Questo concetto è valido da sempre, ma oggi è potenziato dall’evoluzione delle tecnologie e delle infrastrutture. Per fare un esempio, uno smartphone privato di un dirigente d’azienda mal protetto può consentire il furto di un segreto industriale, che verrà poi usato da un concorrente estero per produrre gli stessi beni o servizi (magari a costo notevolmente inferiore) e fare concorrenza spietata, fino a far chiudere l’azienda, far perdere il reddito a tutti i lavoratori, mettere in difficoltà i fornitori e così via in un effetto domino infinito. Approfondiremo il concetto in un futuro post che vi invitiamo a leggere. Infine, l’esempio mette in luce anche un ulteriore e importante aspetto: la sicurezza dell’ambiente virtuale, il quale viaggia in parallelo con la realtà fisica delle persone e delle cose, ma acquisisce sempre più importanza nelle nostre vite.
Le minacce alla sicurezza
Cosa, oggi, mette in pericolo la nostra sicurezza? Esistono diverse “minacce”, alcune legate alle attività illecite come il terrorismo e la criminalità organizzata, altre all’ambiente come l’inquinamento, le calamità naturali e il dissesto idro – geologico, altre ancora a dinamiche politiche globali come la diminuzione della sovranità e dell’autonomia decisionale dello Stato in favore di organizzazioni o enti sovranazionali pubblici o privati. Alcune di queste le percepiamo tutti i giorni, altre sono meno evidenti, altre ancora sono enfatizzate dai media o tramite i social network.
Cosa, oggi, mette in pericolo la nostra sicurezza? Esistono diverse “minacce”, alcune legate alle attività illecite come il terrorismo e la criminalità organizzata, altre all’ambiente come l’inquinamento, le calamità naturali e il dissesto idro – geologico, altre ancora a dinamiche politiche globali come la diminuzione della sovranità e dell’autonomia decisionale dello Stato in favore di organizzazioni o enti sovranazionali pubblici o privati. Alcune di queste le percepiamo tutti i giorni, altre sono meno evidenti, altre ancora sono enfatizzate dai media o tramite i social network.
Questo ci impone di riflettere sulla differenza tra “essere sicuri” e “sentirsi sicuri”. Non sempre, infatti, abbiamo gli strumenti per comprendere esattamente quanto gli “anticorpi” dello Stato siano efficienti e possiamo sottovalutarli o sopravvalutarli. Ad esempio, quando le forze di polizia e i Servizi informativi riescono ad anticipare un’azione terroristica e ne impediscono la realizzazione, il risultato è semplicemente il silenzio. Non abbiamo diretta percezione di essere stati tutelati, ma il livello di sicurezza è stato mantenuto alto. Allo stesso tempo possiamo avere altissima percezione di sicurezza vedendo i militari per le strade anche se in alcuni casi, considerate le nuove evoluzioni degli attacchi terroristici, la loro efficacia può essere limitata. Oltretutto, se è chiaro che la priorità è “essere sicuri” ci possono essere casi in cui anche “sentirsi sicuri” sia, per i cittadini, una legittima esigenza a cui lo Stato deve far fronte, a patto che non venga usata dalla politica a scopi di consenso o per mascherare con le apparenza qualcosa che manca nei fatti.
I valori in giocoSe l’esigenza di neutralizzare efficacemente tutte le minacce è legittima, bisogna sempre ricordare che gli strumenti utili in questo campo spesso presuppongono una limitazione delle libertà personali e/o un’invasione della privacy. Questo apre numerose discussioni, e sarà tema che affronteremo assieme in un futuro post.
Il comparto sicurezzaCome è naturale, uno Stato ha delle forze preordinate a garantire la sicurezza, a volte prevenendo i danni, altre volte assicurando alla giustizia chi li ha provocati. Ogni Stato è organizzato a suo modo; nel nostro Paese abbiamo forze dell’ordine che hanno il compito di evitare i crimini o di perseguirli (ad esempio Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza) e altri corpi di intervento destinati più a tutelare l’incolumità delle persone (ad esempio Vigili del Fuoco e Protezione Civile); abbiamo forze di polizia nazionali e locali, come la Polizia Municipale la quale, pur non essendo riconosciuta come forza di Polizia tout court è chiamata a svolgere funzioni ad essa assimilate; alcune ad ordinamento militare, come i Carabinieri e la Guardia di Finanza ed altre ad ordinamento civile. Operano poi, sul territorio nazionale, organizzazioni di vigilanza private, che a volte svolgono mansioni di interesse pubblico, come la vigilanza all’ingresso dei palazzi di Giustizia. La Repubblica, inoltre, ha un proprio sistema di Servizi informativi costituito da un Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS) e due Agenzie AISI ed AISE che operano internamente e all’estero per raccogliere le informazioni utili al Governo per tutelare gli interessi del Paese. Infine, anche la magistratura si occupa di garantire la sicurezza, ma verrà trattata a parte quando si parlerà di giustizia.
Il nostro obiettivoSiamo consapevoli della delicatezza del tema, che da una parte identifica una delle primarie esigenze dei cittadini e dall’altra mette in discussione principi fondamentali della comunità nazionale. Questi aspetti ci motivano con forza a voler costruire, con partecipazione e competenza, un piano efficace, equilibrato e comprensibile. Vi proponiamo, quindi, di affrontare un percorso di informazione, riflessione e scelta consapevole al fine di sviluppare un piano per la sicurezza a 5 stelle che migliori la qualità delle nostre vite e di chi opera tutti i giorni per proteggerci. Per farlo abbiamo bisogno del contributo informato di tutti voi!
Nessun commento:
Posta un commento