sabato 6 agosto 2016

Pietro Barbetta - Il deserto dei tartari. La Fortezza



La Fortezza, come la vita, ha un fascino irresistibile. Lo emana mano a mano che il tempo passa. Si tratta della presenza dell'altro: i Tartari. 
di Pietro Barbetta
Doppiozero ha affidato ai suoi autori la lettura di un classico che non conoscevano, da leggere come se fosse fresco di stampa. Riprendiamo sulle nostre pagine il contributo uscito ieri, inviatoci da Pietro Barbetta, che ringraziamo per la disponibilità. Buona lettura. (pfdi)

***

Il deserto dei tartari è un romanzo di Dino Buzzati pubblicato nel 1940. Racconta la vita di Giovanni Drogo, ufficiale dell'esercito di un paese che, così com'è descritto nel romanzo, somiglia all'Italia della prima metà del Novecento; tuttavia confina con un grande deserto. In fondo a questo deserto si suppone vivano i Tartari. Un deserto onirico, dove i confini rimangono incerti e si dilatano all'infinito.
Lo sfondo integratore del romanzo è la fortezza Bastiani. A differenza dell'agrimensore del Castello, il tenente Drogo raggiunge la fortezza, ci entra, viene arruolato e accolto. Il problema è come uscirne. Buzzati attenua di un grado lo stile di Kafka, Drogo entra nella fortezza, prende servizio e può anche andarsene. Nessuno, in linea di fatto, glielo impedisce. Rispetto al Signor K., Giovanni Drogo è libero; giunge alla Fortezza ha un colloquio immediato con il comandante e chiede il trasferimento, l'impressione di quei luoghi non è buona, vuole partire appena possibile. Ci resterà per la vita, esercitando la libera scelta....

La Fortezza, come la vita, ha un fascino irresistibile. Lo emana mano a mano che il tempo passa. Si tratta della presenza dell'altro: i Tartari. Realtà tenebrosa e sotterranea. Il Tartaro è il luogo della catatonia. Si può pensare al Deserto dei tartari come a un delirio catatonico, che ripete sempre l'identico. Catatonico è chi non decide mai diversamente, fedele al suo gesto, lo ripete infinitamente, senza differenza. La Fortezza Bastiani è eterno ritorno del medesimo. Quando la struttura omeostatica si trova di fronte a differenze, le annulla.
La regola è ferrea, non concede eccezioni; come nel caso di sparare a chiunque si avvicini alla Fortezza senza conoscere la parola d'ordine. Antica regola militare: "Alto là, chi va là, fermo o sparo!". L'occasione sarà fatale a un soldato che, sotto il comando di Drogo, viene fucilato secondo la regola. L'occasione nasce dal deserto. La guarnigione di Drogo intravede il primo segno di vita nelle vicinanze della postazione esterna alla Fortezza, dove si monta la guardia a turno, appena sopra il deserto. L'ipotesi che nel deserto ci siano davvero i tartari, a conferma di antiche voci, sembra prendere corpo. Inizia l'incanto, il delirio.
Pochi mesi dopo il suo arrivo, Drogo può rientrare, è tutto pronto, sta per andarsene, il medico lo dimette con una scusa.
Avessero pur suonato le trombe, si fossero pure udite canzoni di guerra, dal nord fossero pure giunti inquietanti messaggi, se era solo questo Drogo sarebbe ugualmente partito; ma c'era già in lui il torpore delle abitudini, la vanità militare, l'amore domestico per le quotidiane mura. Al monotono ritmo del servizio, quattro mesi erano bastati per invischiarlo.
Qui si decide l'andamento del romanzo, il punto di svolta. Il lettore comincia a pensare all'irreversibilità. Alla fine del periodo, proprio nel momento di partire per non tornare mai più, si ribaltano d'un colpo le premesse.
Solo un grande scrittore può farlo. Buzzati descrive l'ambiguità che lega Drogo alla Fortezza, trasforma questa ambiguità in una scissione. Ribaltamento paradossale dei pensieri di Drogo. Il delirio ha preso corpo. Si forma un complesso a tonalità affettiva. Drogo perde il suo residuo identitario, non è più se stesso. Al suo posto si installa la Fortezza Bastiani.
Con questa rinuncia, Giovanni Drogo e la Fortezza Bastiani diventano una cosa sola.
In quelle righe, Buzzati descrive uno scompenso psicotico; potremmo leggere il resto del romanzo come il delirio segreto del tenente che, in realtà, finisce i suoi giorni in una Fortezza manicomiale.
Alla prima decisione, radicale, di rimanere, ne seguiranno altre. La giovane donna che, al suo rientro, dopo quattro anni, lo sta aspettando - Giovanni avrebbe potuto sposarla e rimanere in servizio nelle vicinanze - viene disillusa, Drogo lascia cadere ogni spunto di conversazione. Il rifiuto del Generale di trasferirlo avrebbe potuto portarlo a dimettersi, per cominciare una vita borghese.
Invece, dopo il breve periodo di licenza, il capitano Drogo decide di tornare alla Fortezza.
A tratti, lo stile di Buzzati, il suo modo di raccontare, fa sparire l'autore, che si fa eroe del racconto. Buzzati, giornalista di guerra, conosceva bene l'animo degli ufficiali, le loro contraddizioni:
Un ufficiale - dalle spalle non si può capire chi sia e potrebbe essere anche Giovanni Drogo - cammina annoiato, nella mattina di primavera per i vasti lavatoi della truppa a quest'ora deserti. Egli non ha da fare ispezioni o controlli; gira così tanto per muoversi; tutto del resto è in ordine, le vasche pulite, il pavimento spazzato e quel rubinetto che spande non è colpa dei soldati.
L'ufficiale si ferma guardando in su, a una delle alte finestre. I vetri sono chiusi, da molti anni non sono stati lavati e negli angoli pendono ragnatele. Nulla c'è che conforti in qualche modo l'animo umano. Pure, di dietro ai vetri, si riesce a scorgere una cosa che somiglia ad un cielo. Quello stesso cielo - pensa forse l'ufficiale - quel medesimo sole illumina contemporaneamente gli squallidi lavatoi e certe praterie lontane.
Le praterie sono verdi e ci sono nati da poco piccoli fiori di presumibile colore bianco. Anche gli alberi, come è giusto, hanno messo le foglie nuove. Bello sarebbe cavalcare senza scopo per la campagna. E per una stradetta, in mezzo alle siepi, avanzasse una bella ragazza, e quando ci si passa vicino a cavallo lei salutasse con un sorriso. Ma che ridicola cosa, sono mai ammissibili per un ufficiale della Fortezza Bastiani così stupidi pensieri?
La seconda parte del romanzo ricorda Beckett, piuttosto che Kafka. Drogo diventa un Molloy, un Malone. Come loro, si va deteriorando nel fisico e nella mente.
Al rientro alla Fortezza, emerge, dallo sfondo del romanzo, la figura di Simeoni, visionario di Tartari che diventa comandante della Fortezza. Simeoni sta a Drogo, come gli infermieri stanno al protagonista del racconto Sette piani: lo imbroglia, gli fa credere certe cose per altre.
Quando il maggiore Drogo è ormai irrimediabilmente malato, Simeoni lo caccia dalla Fortezza, proprio mentre l'invasione dei Tartari si sta compiendo. In quella stanza potrebbe sistemare tre ufficiali, se Drogo se ne andasse dalla Fortezza, ma non è per questo, è per il suo bene. Intanto Drogo è sfinito. Non è stanco, chi è stanco riposa. Chi è sfinito, no ha altra possibilità di recupero. Muore.
Ricorderò sempre il disegno di copertina del Deserto dei Tartari che possedeva mio padre: piccoli schizzi neri di soldati a cavallo su sfondo bianco. Un bianco indifferenziato, tutto uguale. Se non c'erano gli schizzi a fare da figura, sarebbe stata una copertina bianca, opaca, rigida. Sono andato a cercare su internet quella copertina, nessuna traccia. Ho chiesto ai miei cari se per caso avevano conservato quel volume, nulla. Si vede che me lo sono figurato io.
Libro opaco, come il bianco della copertina. Non l'avevo mai letto e, nel leggerlo, ho conosciuto le ragioni di un atto mancato. L'opera di Buzzati somiglia - in altre dimensioni - alla vita di mio padre, dirigente di una fabbrica da cui non ha mai saputo uscire.
Mi resta impresso un altro romanzo di Buzzati, Il segreto del bosco vecchio, incantato e perturbante. La sensazione fisica del legno d'albero, ancora vivo, che se lo tagli esce la linfa ed emana quell'odore verde, amaro e acerbo. Esperienze che evocano la rêveriepaterna. Buzzati dipingeva, come mio padre, ricordo anche questo odore, dei colori a olio sulla tela. Lui, per non irritare i familiari e per lo scarso talento, dipingeva paesaggi, ponti, case, canali. Avrebbe voluto dipingere le cose di Buzzati, certo con minor maestria, ma non osava. Apparteneva alla piccola borghesia, non glielo si sarebbe concesso.
Buzzati era figlio di un insigne giurista, mio padre di un insigne vigile urbano milanese. Tuttavia c'era lo stesso sentire, uno Zeitgeist che accomunava lo scrittore/giornalista a un mondo laico e liberale di persone che lo apprezzavano; quelli che, nel dopoguerra, sarebbero diventati i lettori del Corriere della Sera.
Il deserto dei tartari è precedente, esce allo scoppio della guerra, mentre Buzzati lavora presso il Corriere e ha la sensazione di una routine che lo consuma all'esaustione. Nel 1940, mio padre, più giovane di dieci anni, veniva richiamato, partiva per la Libia, per finire prigioniero in Scozia e rimanerci fino al 1946. La Scozia avrebbe potuto essere la sua Fortezza Bastiani, ma rientrò.
Chi è Giovanni Drogo? Un malinconico? Un Robert Burton contemporaneo? Un nevrotico ostinato e codardo, che si infligge dolore pur di non vivere una vita imprevedibile? Uno psicotico catatonico che vive il delirio della necessità, al pari di un eroe tragico?
Oppure il romanzo di Buzzati non è altro che la vita per come la conosciamo?------

Nessun commento:

Posta un commento