Pagine

mercoledì 18 settembre 2024

. Michel Chossudovsky - La “terzomondizzazione” della Federazione Russa. Trattamento shock FMI-Banca Mondiale sotto Boris Eltsin




PS: Post molto ...molto lungo...ma alla fine lo vorrete rileggere ancora per capire meglio quello che è successo in quel periodo in Russia sotto guida  economica da USA e Gb ...e come ha fatto e con chi ha potuto diventare una delle tre potenze economiche e militari del mondo...ora nel 2024! Grazie

umberto marabese

-----------------------

 Del Prof. Michel Chossudovsky

Global Research, 18 settembre 2024

Capitolo XVI del libro "La globalizzazione della povertà e il nuovo

 ordine mondiale" di Michel Chossudovsky

Nota dell'autore

Il testo seguente   descrive gli impatti sociali ed economici devastanti di un programma neoliberista in “stile Terzo Mondo” applicato subito dopo la “Guerra Fredda”.  

Ero in Russia nel 1992 per condurre ricerche sul campo e interviste per Le Monde  diplomatique. Ciò a cui ho assistito è stato un processo di impoverimento progettato e devastazione sociale. 

Si trattava di una macroeconomia basata sullo shock e sullo stupore, una medicina economica del FMI che favoriva un processo di distruzione economica e sociale imposto dal Washington Consensus.

Non ci fu alcuna transizione pacifica. L'America aveva vinto la Guerra Fredda. L'URSS crollò in un colpo solo. Fu un complesso processo di cambio di regime unito all'imposizione di una forte medicina economica.

L’agenda taciuta del dopoguerra fredda era la “guerra economica”, che consisteva nell’imporre un programma neocoloniale che favorisse la dislocazione e la fine delle economie nazionali delle ex repubbliche dell’Unione Sovietica.

Fu un cambio di regime, un processo estremamente complesso di dislocazione economica e sociale dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS).

--------------------------------------------------------------------------------------


Michel Chossudovsky , Global Research, 18 settembre 2024

Fase I: il trattamento d'urto del gennaio 1992

“In Russia viviamo in una situazione postbellica...”, ma non c’è alcuna ricostruzione postbellica. Il “comunismo” e l’“Impero del Male” sono stati sconfitti, eppure la Guerra Fredda, sebbene ufficialmente finita, non ha ancora raggiunto il suo culmine: il cuore dell’economia russa è il complesso militare-industriale e “il G-7 vuole distruggere le nostre industrie ad alta tecnologia. (...) L’obiettivo del programma economico del FMI è di indebolirci” e impedire lo sviluppo di una potenza capitalista rivale.[1]

La “terapia d’urto” in stile FMI, avviata nel gennaio 1992, ha precluso fin dall’inizio una transizione verso il “capitalismo nazionale”, ovvero un’economia capitalista nazionale posseduta e controllata da una classe imprenditoriale russa e sostenuta, come in altre grandi nazioni capitaliste, dalle politiche economiche e sociali dello Stato. Per l’Occidente, il nemico non era il “socialismo”, ma il capitalismo. Come domare e sottomettere l’orso polare, come impossessarsi del talento, della scienza, della tecnologia, come acquistare il capitale umano, come acquisire i diritti di proprietà intellettuale? “Se l’Occidente pensa di poterci trasformare in un paradiso per l’esportazione di manodopera a basso costo e di alta tecnologia e pagare ai nostri scienziati 40 dollari al mese, si sbaglia di grosso, la gente si ribellerà”.[2]

Mentre promuoveva strettamente gli interessi sia dei mercanti russi che delle mafie imprenditoriali, la “medicina economica” stava uccidendo il paziente, distruggendo l’economia nazionale e spingendo il sistema delle imprese statali alla bancarotta. Attraverso la deliberata manipolazione delle forze di mercato, le riforme avevano definito quali settori dell’attività economica avrebbero potuto sopravvivere. Le cifre ufficiali indicavano un calo del 27 percento nella produzione industriale durante il primo anno delle riforme; il crollo effettivo dell’economia russa nel 1992 è stato stimato da alcuni economisti nell’ordine del 50 percento.[3]

Immagine: Boris Yeltsin (concessa in licenza Creative Commons)

Le riforme FMI-Eltsin costituiscono uno strumento di “terzomondizzazione”; sono una copia carbone del programma di aggiustamento strutturale imposto ai paesi debitori dell’America Latina e dell’Africa subsahariana. L’economista di Harvard Jeffrey Sachs , consigliere del governo russo, aveva applicato in Russia la stessa “chirurgia macroeconomica” della Bolivia, dove era stato consigliere economico del governo MNR nel 1985.  Il programma FMI-Banca Mondiale, adottato in nome della democrazia, costituisce un programma coerente di impoverimento di ampi settori della popolazione. Fu progettato (in teoria) per “stabilizzare” l’economia, eppure i prezzi al consumo nel 1992 aumentarono più di cento volte (9.900 percento) come risultato diretto del “programma anti-inflazionistico”. [4] Come nei “programmi di stabilizzazione” del Terzo Mondo, il processo inflazionistico fu in gran parte progettato attraverso la “dollarizzazione” dei prezzi interni e il crollo della moneta nazionale. Il programma di liberalizzazione dei prezzi non risolse tuttavia (come proposto dal FMI) la struttura distorta dei prezzi relativi esistente nel sistema sovietico.

Il prezzo del pane è aumentato (più di cento volte) da 13-18 copechi nel dicembre 1991 (prima delle riforme) a oltre 20 rubli nell'ottobre 1992; il prezzo di un televisore (prodotto in patria) è salito da 800 rubli a 85.000 rubli. Gli stipendi, al contrario, sono aumentati di circa dieci volte, ovvero i guadagni reali erano diminuiti di oltre l'80 percento e miliardi di rubli di risparmi di una vita erano stati spazzati via. I russi comuni erano molto amareggiati: "il governo ci ha rubato i soldi".[5] Secondo un funzionario del FMI, era necessario "assorbire la liquidità in eccesso, il potere d'acquisto era troppo alto" .[6] "Il governo ha optato per 'un botto massimo'" in modo da eliminare le riserve di denaro delle famiglie "all'inizio del programma di riforme".[7] Secondo un consulente della Banca Mondiale, questi risparmi “non erano reali, erano solo una percezione perché [sotto il sistema sovietico] non era permesso loro [alle persone] di acquistare nulla”.[8] Un economista dell’Accademia Russa delle Scienze vedeva le cose diversamente:

Sotto il sistema comunista, il nostro tenore di vita non è mai stato molto alto. Ma tutti avevano un impiego e i bisogni umani di base e i servizi sociali essenziali, sebbene di seconda categoria per gli standard occidentali, erano gratuiti e disponibili. Ma ora le condizioni sociali in Russia sono simili a quelle del Terzo Mondo.[9]

I guadagni medi erano inferiori a 10 dollari al mese (1992-3), il salario minimo (1992) era dell'ordine di 3 dollari al mese, un professore universitario guadagnava 8 dollari, un impiegato 7 dollari, un'infermiera qualificata in una clinica urbana guadagnava 6 dollari.[10] Con i prezzi di molti beni di consumo che si muovevano rapidamente verso i livelli del mercato mondiale, questi stipendi in rubli erano appena sufficienti per comprare il cibo. Un cappotto invernale poteva essere acquistato per 60 dollari, l'equivalente di nove mesi di paga."[11]

Il crollo del tenore di vita, provocato dalla politica macroeconomica, non ha precedenti nella storia russa: “Durante la seconda guerra mondiale avevamo più da mangiare”.

Secondo le linee guida del FMI e della Banca Mondiale, i programmi sociali devono diventare autofinanziati: scuole, ospedali e asili (per non parlare dei programmi sostenuti dallo Stato in ambito sportivo, culturale e artistico) sono stati istruiti a generare le proprie fonti di reddito attraverso l’esazione di tariffe di utenza.[12] Le tariffe per gli interventi chirurgici negli ospedali erano equivalenti a due o sei mesi di guadagni che solo i “nuovi ricchi” potevano permettersi. Non solo gli ospedali, ma anche i teatri e i musei sono stati spinti alla bancarotta. Il famoso Teatro Taganka è stato smantellato nel 1992; molti piccoli teatri non avevano più i fondi per pagare i propri attori. Le riforme hanno portato al crollo dello stato sociale. Molti dei risultati del sistema sovietico in materia di sanità, istruzione, cultura e arte (ampiamente riconosciuti dagli studiosi occidentali) sono stati vanificati.[13]

La continuità con l'ancien regime fu comunque mantenuta. Sotto la maschera della democrazia liberale, lo stato totalitario rimase indenne: un'attenta miscela di stalinismo e di "libero" mercato. Da un giorno all'altro, Eltsin e i suoi compari erano diventati ferventi partigiani del neoliberismo. Un dogma totalitario fu sostituito da un altro, la realtà sociale fu distorta, le statistiche ufficiali sui guadagni reali furono falsificate: il FMI affermò alla fine del 1992 che il tenore di vita "era aumentato" dall'inizio del programma di riforme economiche. [14] Il Ministero dell'Economia russo sostenne che "i salari stavano crescendo più velocemente dei prezzi". [15] Nel 1992, l'indice dei prezzi al consumo calcolato con il supporto tecnico del FMI, indicava un aumento dei prezzi di 15,6 volte (1.660 percento). [16]

«Ma la gente non è stupida, semplicemente non crediamo a loro [al governo]; sappiamo che i prezzi sono aumentati cento volte».[17]

L'eredità della Perestrojka

Durante il periodo della perestrojka, l'acquisto a prezzi regolati dallo Stato e la rivendita sul libero mercato, combinati con la corruzione e la corruzione, erano le principali fonti di formazione della ricchezza. Questi "affari ombra" da parte di ex burocrati e membri del partito furono legalizzati nel maggio 1988 con la Legge sulle cooperative attuata sotto Mikhail Gorbachev .[18] Questa legge consentiva la formazione di imprese commerciali private e società per azioni che operavano parallelamente al sistema delle imprese statali. In molti casi, queste "cooperative" furono istituite come iniziative private dai dirigenti delle imprese statali. Questi ultimi avrebbero venduto (a prezzi ufficiali) la produzione prodotta dalla loro impresa statale alle loro "cooperative" private (cioè a se stessi) e poi rivenduto sul libero mercato con un profitto molto elevato. Nel 1989, alle "cooperative" fu consentito di creare le proprie banche commerciali e di intraprendere transazioni di commercio estero. Mantenendo un sistema di prezzi duali, le riforme aziendali del 1987-89, anziché incoraggiare l’imprenditorialità capitalista autentica, sostennero l’arricchimento personale, la corruzione e lo sviluppo di una falsa “borghesia da bazar”.

Sviluppare una borghesia da bazar

Nell'ex Unione Sovietica, "il segreto dell'accumulazione primitiva" si basa sul principio del "denaro facile": rubare allo Stato e acquistare a un prezzo e rivendere a un altro. La nascita del nuovo "biznes-many" russo, un ramo della nomenclatura comunista del periodo di Brežnev, risiede nello sviluppo del "capitalismo apparatchik". "Adamo ha morso la mela e il peccato originale è caduto sul 'socialismo'".[19]

Non sorprende che il programma del FMI avesse ottenuto un sostegno politico incondizionato da parte dei “democratici”, ovvero le riforme del FMI sostenevano gli interessi ristretti di questa nuova classe mercantile. Il governo di Eltsin sostenne inequivocabilmente gli interessi di queste “élite dollarizzate”. La liberalizzazione dei prezzi e il crollo del rublo sotto la guida del FMI favorirono l’arricchimento di una piccola parte della popolazione. Il dollaro veniva gestito tramite l’asta valutaria interbancaria; veniva anche liberamente scambiato nei chioschi di strada in tutta l’ex Unione Sovietica. Le riforme hanno fatto sì che il rublo non fosse più considerato una “riserva di valore” sicura, ovvero il crollo della valuta nazionale fu ulteriormente esacerbato perché i cittadini comuni preferivano detenere i propri risparmi familiari in dollari: “le persone sono disposte ad acquistare dollari a qualsiasi prezzo”.[20]

Distorsione delle relazioni sociali

La Guerra Fredda fu una guerra senza distruzione fisica. Nelle sue crudeli conseguenze, gli strumenti della politica macroeconomica svolgono un ruolo decisivo nello smantellamento dell'economia di una nazione sconfitta. Le riforme non hanno l'intento (come sostenuto dall'Occidente) di costruire il capitalismo di mercato e la sociodemocrazia in stile occidentale, ma di neutralizzare un ex nemico e prevenire lo sviluppo della Russia come grande potenza capitalista. Significativo è anche il grado in cui le misure economiche hanno contribuito a distruggere la società civile e a distorcere le relazioni sociali fondamentali: la criminalizzazione dell'attività economica, il saccheggio della proprietà statale, il riciclaggio di denaro e la fuga di capitali sono rafforzati dalle riforme. A sua volta, il programma di privatizzazione (attraverso l'asta pubblica delle imprese statali) ha anche favorito il trasferimento di una parte significativa della proprietà statale alla criminalità organizzata. Quest'ultima permea l'apparato statale e costituisce una potente lobby ampiamente favorevole alle riforme macroeconomiche di Eltsin. Secondo una stima recente, nel 1993 metà delle banche commerciali russe erano sotto il controllo delle mafie locali e metà del patrimonio immobiliare commerciale nel centro di Mosca era nelle mani della criminalità organizzata.[21]

Saccheggio dell'economia russa

Il crollo del rublo fu determinante nel saccheggio delle risorse naturali della Russia: petrolio, metalli non ferrosi e materie prime strategiche potevano essere acquistati dai mercanti russi in rubli da una fabbrica statale e rivenduti in valuta forte ai commercianti della Comunità Europea a un prezzo dieci volte superiore. Il petrolio greggio, ad esempio, veniva acquistato a 5.200 rubli (USS 17) a tonnellata (1992), una licenza di esportazione veniva acquisita corrompendo un funzionario corrotto e il petrolio veniva rivenduto sul mercato mondiale a 150 $ a tonnellata.[22] I profitti di questa transazione venivano depositati in conti bancari offshore o incanalati verso consumi di lusso (importazioni). Sebbene ufficialmente illegali, la fuga di capitali e il riciclaggio di denaro venivano facilitati dalla deregolamentazione del mercato dei cambi e dalle riforme del sistema bancario. Si stimava che la fuga di capitali ammontasse a oltre 1 miliardo di $ al mese durante la prima fase delle riforme del FMI (1992).[23] Ci sono prove che esponenti di spicco dell'establishment politico abbiano trasferito all'estero ingenti somme di denaro.

Minare il capitalismo russo

Quale ruolo svolgerà la “Russia capitalista” nella divisione internazionale del lavoro durante un periodo di crisi economica globale? Quale sarà il destino dell'industria russa in un mercato globale depresso? Con le chiusure di stabilimenti in Europa e Nord America, “c'è spazio per il capitalismo russo” sul mercato mondiale? La politica macroeconomica sotto la guida del FMI modella il rapporto della Russia con l'economia globale. Le riforme tendono a sostenere l'esportazione libera e non regolamentata di beni primari tra cui petrolio, metalli strategici e prodotti alimentari di base, mentre i beni di consumo tra cui auto di lusso, beni durevoli e alimenti trasformati vengono importati liberamente per un piccolo mercato privilegiato, ma non vi è alcuna protezione dell'industria nazionale, né vi sono misure per riabilitare il settore industriale o per trasformare le materie prime nazionali. Il credito per l'acquisto di attrezzature è congelato, la deregolamentazione dei prezzi degli input (tra cui petrolio, energia e prezzi del trasporto) sta spingendo l'industria russa verso la bancarotta.

Inoltre, il crollo del tenore di vita ha avuto ripercussioni sull'industria e sull'agricoltura, ovvero il drammatico aumento della povertà non favorisce la crescita del mercato interno. Ironicamente, da "un'economia di scarsità" sotto il sistema sovietico (caratterizzata da lunghe code), la domanda dei consumatori è stata compressa a tal punto che la popolazione può a malapena permettersi di acquistare cibo.

Al contrario, l'arricchimento di una piccola parte della popolazione ha incoraggiato un mercato dinamico per i beni di lusso, comprese lunghe code davanti ai negozi da un dollaro nell'elegante quartiere Kuznetsky di Mosca. I "nuovi ricchi" guardano dall'alto in basso i beni di produzione nazionale: Mercedes Benz, BMW, l'alta moda parigina, per non parlare della "vodka russa" importata di alta qualità dagli Stati Uniti a 345 dollari in una bottiglia di cristallo (quattro anni di guadagni di un lavoratore medio) sono preferiti. Questa "domanda dinamica" da parte dei gruppi ad alto reddito è, quindi, ampiamente dirottata verso importazioni di beni di consumo finanziate attraverso il saccheggio delle risorse primarie della Russia.

Acquisire beni dello Stato “a buon prezzo”

Gli enormi profitti che derivano alle nuove élite commerciali vengono anche riciclati nell'acquisto di proprietà statali "a buon prezzo" (o acquistandole dai dirigenti e dai lavoratori una volta che sono passate attraverso il programma di privatizzazione del governo). Poiché il valore contabile registrato della proprietà statale (denominato in rubli correnti) è stato mantenuto artificialmente basso (e poiché il rublo era così economico), i beni statali potevano essere acquisiti praticamente per niente .[24] Un impianto di produzione di razzi ad alta tecnologia poteva essere acquistato per 1 milione di dollari. Un hotel nel centro di Mosca poteva essere acquistato per meno del prezzo di un appartamento a Parigi. Nell'ottobre 1992, il governo della città di Mosca mise all'asta un gran numero di appartamenti; le offerte dovevano partire da tre rubli.

Mentre la vecchia nomenclatura, le nuove élite commerciali e le mafie locali sono le uniche persone che hanno soldi (e che sono in grado di acquisire proprietà), non hanno né le competenze né la lungimiranza per gestire l'industria russa. È improbabile che svolgano un ruolo forte e decisivo nella ricostruzione dell'economia russa. Come in molti paesi del Terzo Mondo, queste élite "compradore" prosperano in gran parte attraverso la loro relazione con il capitale straniero.

Inoltre, le riforme economiche favoriscono lo spostamento dei produttori nazionali (siano essi statali o privati) e l'acquisizione di ampi settori dell'economia nazionale da parte di capitali stranieri attraverso la formazione di joint venture. Marlboro e Philip Morris, i giganti americani del tabacco, ad esempio, hanno già acquisito il controllo di impianti di produzione statali per la vendita sul mercato interno; British Airways ha ottenuto l'accesso alle rotte aeree nazionali tramite Air Russia, una joint venture con Aeroflot.

Settori importanti dell'industria leggera vengono chiusi e sostituiti dalle importazioni, mentre i settori più redditizi dell'economia russa (comprese le imprese high-tech del complesso militare-industriale) vengono rilevati da joint venture. Il capitale straniero, tuttavia, ha adottato un atteggiamento attendista. La situazione politica è incerta, i rischi sono grandi: "abbiamo bisogno di garanzie sulla proprietà della terra e sul rimpatrio dei profitti in valuta forte".[25] Molte imprese straniere preferiscono entrare "dalla porta sul retro" con piccoli investimenti. Questi spesso comportano joint venture o l'acquisto di imprese nazionali a un costo molto basso, in gran parte per assicurarsi il controllo sulla manodopera a basso costo (altamente qualificata) e sugli spazi di fabbrica.

Indebolimento dell'economia high-tech russa

L'elaborazione delle esportazioni è in fase di sviluppo nelle aree ad alta tecnologia. Costituisce un business molto redditizio: Lockheed Missile and Space Corporation, Boeing e Rockwell International, tra gli altri, hanno puntato gli occhi sulle industrie aerospaziali e aeronautiche. Le aziende americane ed europee ad alta tecnologia (compresi gli appaltatori della difesa) possono acquistare i servizi dei migliori scienziati russi in fibra ottica, progettazione informatica, tecnologia satellitare, fisica nucleare (per citarne solo alcuni) per una retribuzione media inferiore a 100 dollari al mese, almeno 50 volte inferiore a quella della Silicon Valley. Ci sono 1,5 milioni di scienziati e ingegneri nell'ex Unione Sovietica che rappresentano una riserva considerevole di "capitale umano a basso costo".[26]

La politica macroeconomica sostiene gli interessi delle aziende high-tech occidentali e degli appaltatori militari perché indebolisce le ex industrie aerospaziali e high-tech sovietiche e impedisce alla Russia (in quanto potenza capitalista a sé stante) di competere sul mercato mondiale. Il talento e il know-how scientifico possono essere acquistati e le strutture di produzione possono essere rilevate o chiuse.

Una larga quota del complesso militare-industriale è sotto la giurisdizione del Ministero della Difesa. Realizzati sotto i suoi auspici, i vari “programmi di conversione” negoziati con la NATO e i ministeri della Difesa occidentali mirano a smantellare quel complesso, compreso il suo braccio civile, e a impedire alla Russia di diventare un potenziale rivale nel mercato mondiale. Gli schemi di conversione pretendono di smobilitare fisicamente le capacità produttive della Russia nei settori militare, avionico e high-tech, facilitando al contempo l'acquisizione e il controllo da parte del capitale occidentale della base di conoscenza russa (diritti di proprietà intellettuale) e del capitale umano, compresi i suoi scienziati, ingegneri e istituti di ricerca. AT&T Bell Laboratories, ad esempio, ha acquisito tramite una “joint venture” i servizi di un intero laboratorio di ricerca presso il General Physics Institute di Mosca. McDonnell Douglas ha firmato un accordo simile con il Mechanical Research Institute.[27]

Con una particolare formula di conversione, l'hardware militare e le attività industriali venivano "trasformate" in rottami metallici che venivano venduti sul mercato mondiale delle materie prime. I proventi di queste vendite venivano poi depositati in un fondo (presso il Ministero della Difesa) che poteva essere utilizzato per le importazioni di beni strumentali, il pagamento di obbligazioni di servizio del debito o l'investimento nei programmi di privatizzazione.

Acquisizione del sistema bancario russo

Dopo le riforme del 1992 e il crollo di molte banche statali, nell'ex Unione Sovietica sono sorte circa 2.000 banche commerciali, di cui 500 con sede a Mosca. Con il crollo dell'industria, sopravviveranno solo le banche più forti e quelle con legami con banche internazionali. Questa situazione favorisce la penetrazione nel sistema bancario russo da parte di banche commerciali straniere e banche joint-venture.

Minare la zona del rublo

Il programma del FMI era anche intenzionato ad abolire la zona del rublo e a indebolire il commercio tra le ex repubbliche. Queste ultime furono incoraggiate fin dall'inizio a stabilire le proprie valute e banche centrali con l'assistenza tecnica fornita dal FMI. Questo processo sostenne la "balcanizzazione economica": con il crollo della zona del rublo, si dispiegò il potere economico regionale al servizio degli interessi ristretti dei magnati e dei burocrati locali.

Si sono sviluppate aspre controversie finanziarie e commerciali tra Russia e Ucraina. Mentre il commercio con il mondo esterno è liberalizzato, sono stati installati nuovi “confini interni”, impedendo il movimento di beni e persone all’interno della Comunità degli Stati Indipendenti.[28]

Fase II: le riforme del FMI entrano in una fase di stallo

Immagine: Yegor Gaidar (licenza CC BY-SA 3.0)

non definito

Le riforme sponsorizzate dal FMI (sotto il Primo Ministro Yegor Gaidar ) entrarono in una fase di stallo alla fine del 1992. L'opposizione si era accumulata sia in parlamento che nella Banca Centrale. Il FMI ammise che se il governo avesse raggiunto l'obiettivo per il deficit fiscale, fino al 40 percento degli impianti industriali avrebbe potuto essere costretto a chiudere. Il presidente della Banca Centrale, il signor Gerashchenko con il supporto di Arcady Volsky del Partito dell'Unione Civica, prese la decisione (contro il parere del FMI) di espandere il credito alle imprese statali, tagliando allo stesso tempo drasticamente le spese per la sanità, l'istruzione e le pensioni di vecchiaia. L'Unione Civica aveva presentato un "programma alternativo" nel settembre 1992. Nonostante la successiva sostituzione di Yegor Gaidar come primo ministro nella crisi parlamentare del dicembre 1992, il programma dell'Unione Civica non fu mai portato a termine.

Tuttavia, il FMI aveva accettato alla fine del 1992 la possibilità di un approccio “meno ortodosso” della centrista Civic Union prima del licenziamento di Gaidar. Nelle parole del rappresentante residente del FMI a Mosca: “il FMI non è sposato con Gaidar, ha un approccio economico simile, ma lavoreremo con il suo successore”.

All'inizio del 1993, il rapporto tra governo e parlamento si evolse verso un aperto confronto. Il controllo legislativo sulla politica monetaria e di bilancio del governo servì a minare la "scorretta esecuzione" del programma del FMI. Il parlamento aveva approvato una legislazione che rallentava la privatizzazione dell'industria statale, imponeva restrizioni alle banche straniere e limitava la capacità del governo di tagliare i sussidi e le spese sociali come richiesto dal FMI.[29] L'opposizione alle riforme era in gran parte emanata dall'interno delle élite politiche al potere, dalla fazione centrista moderata (che includeva ex collaboratori di Eltsin). Pur rappresentando una minoranza all'interno del parlamento, l'Unione Civica (che comprendeva anche l'unione degli industriali guidata da Arcady Volsky) favorì lo sviluppo del capitalismo nazionale mantenendo un forte ruolo per lo stato centrale. I principali attori politici nel confronto di Eltsin con il parlamento (ad esempio Alexander Rutskoi e Ruslan Khasbulatov), ​​quindi, non possono essere classificati come "intransigenti comunisti".

Il governo non è stato in grado di aggirare completamente la legislatura. Entrambe le camere del parlamento sono state sospese con decreto presidenziale il 21 settembre 1993.

Abolire il Parlamento in nome della “Governance”

Il 23 settembre, due giorni dopo, il signor Michel Camdessus , direttore generale del FMI, ha lasciato intendere che la seconda tranche di un prestito da 3 miliardi di dollari USA nell'ambito della systemic transformation facility (STF) del FMI non sarebbe stata erogata perché "la Russia non era riuscita a rispettare i propri impegni" in gran parte a causa dell'ingerenza parlamentare. (Il prestito STF è simile nella forma ai prestiti di aggiustamento strutturale negoziati con i paesi indebitati del Terzo Mondo). (Vedi Capitolo 3.)

Il presidente Clinton aveva dichiarato al Summit di Vancouver nell'aprile 1993 che gli "aiuti" occidentali erano legati all'attuazione di una "riforma democratica". Le condizioni stabilite dal FMI e dai creditori occidentali, tuttavia, potevano essere soddisfatte solo sospendendo del tutto il parlamento (una pratica non insolita in molti paesi indebitati del Terzo Mondo). L'assalto alla Casa Bianca da parte di truppe d'élite e artiglieria mortaio era quindi in gran parte finalizzato a neutralizzare il dissenso politico all'interno dei ranghi della nomenclatura sia a Mosca che nelle regioni, e a sbarazzarsi degli individui che si opponevano alla riforma in stile FMI.

Il G7 aveva approvato il decreto del Presidente Eltsin che aboliva entrambe le Camere del Parlamento prima della sua promulgazione formale e le loro ambasciate a Mosca erano state informate in anticipo. Il decreto presidenziale del 21 settembre è stato immediatamente seguito da un'ondata di decreti volti ad accelerare il ritmo delle riforme economiche e a soddisfare le condizioni contenute nell'accordo di prestito del FMI firmato dal governo russo a maggio: il credito è stato immediatamente irrigidito e i tassi di interesse sono stati aumentati, sono state adottate misure per aumentare il ritmo delle privatizzazioni e della liberalizzazione degli scambi.

Nelle parole del Ministro delle Finanze, il signor Boris Fyodorov , ora liberato dal controllo parlamentare: “possiamo introdurre qualsiasi bilancio che vogliamo”.[30]

Immagine: Boris Fyodorov (concesso in licenza con CC BY-SA 3.0)

non definito

La tempistica del decreto del Presidente Eltsin era ben scelta: il ministro delle finanze di Eltsin, Boris Fyodorov, avrebbe dovuto riferire alla riunione dei ministri delle finanze del G7 il 25 settembre, il ministro degli esteri, il signor Andrei Kosyrev, era a Washington per incontrare il Presidente Clinton, la riunione annuale del FMI-Banca Mondiale avrebbe dovuto iniziare a Washington il 28 settembre e il 1° ottobre era stato fissato come scadenza per una decisione sul prestito standby del FMI prima della tenuta a Francoforte della riunione del London Club dei creditori delle banche commerciali (presieduta dalla Deutsche Bank) l'8 ottobre. E il 12 ottobre, il Presidente Eltsin si sarebbe recato in Giappone per avviare i negoziati sul destino di quattro isole Curili in cambio dell'alleggerimento del debito e degli "aiuti" giapponesi.

Dopo la sospensione del parlamento, il G7 ha espresso “la sua fortissima speranza che gli ultimi sviluppi aiuteranno la Russia a raggiungere una svolta decisiva nel percorso delle riforme di mercato”.[31] Il ministro delle finanze tedesco, Theo Wagel, ha affermato che “i leader russi devono chiarire che le riforme economiche continueranno o perderanno gli aiuti finanziari internazionali”. Il signor Michel Camdessus ha espresso la speranza che gli sviluppi politici in Russia contribuiranno ad “accelerare il processo di riforma economica”.

Eppure, nonostante gli incoraggiamenti occidentali, il FMI non era ancora pronto a concedere alla Russia la “luce verde”: il signor Viktor Gerashchenko, il presidente della Banca Centrale pro-Unione Civica, aveva ancora formalmente il controllo della politica monetaria; una missione del FMI che si recò a Mosca alla fine di settembre 1993 (durante il calore della rivolta parlamentare), aveva informato Michel Camdessus che “i piani già annunciati dal governo per i tagli ai sussidi e i controlli sul credito erano insufficienti”.[32]

L'impatto dei decreti economici del settembre 1993 fu quasi immediato: la decisione di liberalizzare ulteriormente i prezzi dell'energia e di aumentare i tassi di interesse servì all'obiettivo di spingere rapidamente ampi settori dell'industria russa verso la bancarotta. Con la deregolamentazione di Roskhlebprodukt, la società di distribuzione del pane statale, a metà ottobre 1993, i prezzi del pane aumentarono da un giorno all'altro di tre o quattro volte.[33] Vale la pena sottolineare che questa "seconda ondata" di impoverimento del popolo russo si stava verificando in seguito a un calo stimato dell'86 percento del potere d'acquisto reale nel 1992![34] Poiché tutti i sussidi erano finanziati dal bilancio statale, il denaro risparmiato poteva essere reindirizzato (come indicato dal FMI) verso il servizio del debito estero della Russia.

La riforma del sistema fiscale, proposta dal ministro delle Finanze Boris Fyodorov all'indomani del colpo di stato del settembre 1993, seguì la formula della Banca Mondiale imposta ai paesi indebitati del Terzo Mondo. Richiedeva "autonomia fiscale" per le repubbliche e i governi locali tagliando il flusso di entrate da Mosca alle regioni e dirottando le risorse finanziarie dello stato centrale verso il rimborso dei creditori. Le conseguenze di queste riforme furono il crollo fiscale, la balcanizzazione economica e politica e un maggiore controllo del capitale occidentale e giapponese sulle economie delle regioni della Russia.

“Aiuti occidentali” a Boris Eltsin

Nel 1993, le riforme avevano portato al massiccio saccheggio della ricchezza russa, con conseguente notevole esodo di risorse reali: il deficit della bilancia dei pagamenti per il 1993 era dell'ordine di 40 miliardi di dollari, approssimativamente l'importo di "aiuti" (43 miliardi di dollari) promesso dal G7 al vertice di Tokyo del 1993. Tuttavia, la maggior parte di questi "aiuti" occidentali era fittizia: era in gran parte sotto forma di prestiti (piuttosto che di sovvenzioni) che servivano allo scopo "utile" di aumentare il debito estero della Russia (dell'ordine di 80 miliardi di dollari nel 1993) e rafforzare la presa dei creditori occidentali sull'economia russa.

La Russia veniva trattata dai creditori più o meno come un paese del Terzo Mondo: su un totale di 43,4 miliardi di dollari promessi nel 1993, meno di 3 miliardi di dollari vennero effettivamente erogati. Inoltre, l'accordo raggiunto con il Club di Parigi in merito alla riprogrammazione del debito ufficiale della Russia, sebbene "generoso" a prima vista, in realtà offrì a Mosca un breve lasso di tempo per respirare.[35] Solo il debito contratto durante l'era sovietica doveva essere riprogrammato;[36] gli enormi debiti contratti dal governo di Eltsin (ironicamente in gran parte come risultato delle riforme economiche) furono esclusi da queste negoziazioni.

Per quanto riguarda gli impegni bilaterali, il presidente Clinton offrì la miseria di 1,6 miliardi di dollari al Summit di Vancouver nel 1993; 970 milioni di dollari erano sotto forma di crediti, principalmente per l’acquisto di cibo dagli agricoltori statunitensi; 630 milioni di dollari erano arretrati sui pagamenti russi per il grano statunitense da finanziare attingendo al “Programma Food for Progress” del Dipartimento dell’agricoltura statunitense, mettendo così la Russia sullo stesso piano dei paesi dell’Africa subsahariana che ricevevano aiuti alimentari statunitensi ai sensi del PL 480. Allo stesso modo, la maggior parte degli “aiuti” bilaterali giapponesi alla Russia erano fondi destinati ad “assicurare le aziende giapponesi” che investono in Russia.[37]

Nella camicia di forza del servizio del debito

L'eliminazione dell'opposizione parlamentare nel settembre 1993 determinò un immediato cambiamento nella strategia di negoziazione del debito di Mosca con le banche commerciali. Ancora una volta, la tempistica fu di importanza critica. Nessuna "svalutazione" o "svalutazione" del debito commerciale della Russia fu richiesta dal team negoziale russo alle riunioni di Francoforte del London Club tenutesi all'inizio di ottobre 1993, solo quattro giorni dopo l'assalto alla Casa Bianca. In base all'accordo proposto, la data del calcolo sarebbe stata temporaneamente posticipata; 24 miliardi di dollari USA su 3,8 miliardi di dollari USA di debito commerciale sarebbero stati riprogrammati. Tutte le condizioni del London Club furono accettate dal team negoziale di Mosca, ad eccezione del rifiuto della Russia di rinunciare alla sua "immunità sovrana alle azioni legali". Questa rinuncia avrebbe consentito alle banche creditrici di sequestrare le imprese statali russe e confiscare i beni materiali se gli obblighi di servizio del debito non fossero stati rispettati. Per le banche commerciali questa clausola non era affatto una formalità: con il crollo dell'economia russa, la crisi della bilancia dei pagamenti e gli obblighi accumulati per il servizio del debito nei confronti del Club di Parigi, la Russia stava venendo spinta verso una "moratoria tecnica", ovvero una situazione di default di fatto.

I creditori stranieri avevano anche contemplato meccanismi per convertire le riserve di valuta estera della Russia (presso la Banca centrale e i depositi in dollari nelle banche commerciali russe) in servizio del debito. Avevano anche messo gli occhi sulle riserve di valuta estera detenute dai russi in conti bancari offshore.

La medicina economica del FMI non era solo concepita per far rispettare gli obblighi di servizio del debito, ma aveva anche l'intento di "allargare il debito". Le riforme contribuirono a paralizzare l'economia nazionale, creando così una maggiore dipendenza dal credito estero. A sua volta, il default del debito stava aprendo la strada a una nuova fase critica nel rapporto di Mosca con i creditori. A immagine di un regime del Terzo Mondo sottomesso e compiacente, lo stato russo fu preso nella camicia di forza del debito e dell'aggiustamento strutturale: le spese statali furono brutalmente tagliate per liberare fondi statali per rimborsare i creditori.

Il crollo della società civile

Con l'aggravarsi della crisi, la popolazione divenne sempre più isolata e vulnerabile. La "democrazia" era stata formalmente instaurata, ma i nuovi partiti politici, separati dalle masse, stavano in gran parte tenendo conto degli interessi dei commercianti e dei burocrati. L'impatto del programma di privatizzazione sull'occupazione fu devastante: oltre il 50 percento degli impianti industriali era stato portato alla bancarotta entro il 1993.[38] Inoltre, intere città negli Urali e in Siberia appartenenti al complesso militare-industriale e dipendenti dai crediti e dagli appalti statali erano in procinto di essere chiuse. Nel 1994 (secondo i dati ufficiali), i lavoratori di circa 33.000 imprese indebitate, tra cui corporazioni industriali statali e fattorie collettive, non ricevevano regolarmente lo stipendio.[39]

La tendenza non era solo verso un continuo impoverimento e una disoccupazione di massa. Si stava sviluppando una frattura molto più profonda del tessuto della società russa, inclusa la distruzione delle sue istituzioni e la possibile disgregazione della Federazione Russa. I decisori politici del G7 dovrebbero valutare attentamente le conseguenze delle loro azioni nell'interesse della pace mondiale. I rischi geopolitici e di sicurezza globali sono di vasta portata; la continua adozione del pacchetto economico del FMI significa un disastro per la Russia e l'Occidente.

 

 

*

Fai clic sul pulsante di condivisione qui sotto per inviare via e-mail/inoltrare questo articolo ai tuoi amici e colleghi. Seguici su Instagram  e  Twitter e iscriviti al nostro canale Telegram . Sentiti libero di ripubblicare e condividere ampiamente gli articoli di Global Research.

Ottieni la tua copia gratuita di "Verso uno scenario di terza guerra mondiale: i pericoli della guerra nucleare"! 


Nessun commento:

Posta un commento