Pagine

domenica 5 gennaio 2020

Jason Reza Jorjani - L'Iran è più di un semplice paese, è una delle grandi civiltà del mondo ariano



L'Iran è molto più dello stato-nazione che una volta gli stranieri chiamavano Persia. L'Iran è un'idea immortale.

Alcuni paesi sono più che semplici nazioni. Sono stati tradotti dal piano terreno nella geografia spettrale delle idee. Poiché "Roma" è irriducibile in Italia, e il moderno stato di Israele è solo una riemersione di "Sion" nel mondo mondano, "l'Iran" è molto più dello stato-nazione che gli stranieri un tempo chiamavano la Persia. L'Iran è un'idea immortale - un terribile pensiero nella mente degli dei ( deva ,  div ). L'Iran è destinato a riemergere come Leviatano tra tutte le grandi nazioni della Terra.
Fino al 1935, l'Iran era indicato a livello internazionale come "Persia" (o  La Perse ), e il popolo iraniano era ampiamente identificato come "persiani". Questo era il caso nonostante il fatto che i persiani si riferissero sempre a se stessi come iraniani ( Irâni ) e usassero il termine  Irânshahr  (antico persiano  Aryâna Khashatra ) o "Aryan Imperium" per indicare ciò che gli occidentali chiamano "impero persiano"......


L'aggettivo persiano ( Pârsi ) è stato usato solo dagli iraniani per descrivere la lingua nazionale dell'Iran, che è stata parlata e soprattutto scritta da tutti gli iraniani indipendentemente dal fatto che sia la loro lingua madre. L'eredità persiana è al centro della civiltà iraniana.
Le civiltà non sono così ristrette come particolari culture nel loro orientamento ideologico. Anche le culture si evolvono e non sono definite da un'unica visione del mondo nel modo in cui un partito politico ha un'ideologia definita. La dialettica interiore che guida l'evoluzione storica della civiltà iraniana si basa su una tensione tra visioni del mondo rivali. Questo è paragonabile ai numerosi scontri con la visione del mondo che hanno plasmato e rimodellato la civiltà occidentale, ed è più dinamico della tensione creativa tra le visioni del mondo di confucianesimo, taoismo, buddismo e comunismo e i personaggi culturali di Han, Manciuriani, Mongoli e Tibetani nella storia della civiltà cinese.
La frase "civiltà iraniana" è stata a lungo utilizzata dagli accademici nel campo dell'Iranologia o degli studi iraniani. Che esista un intero campo accademico dell'Iranologia attesta l'importanza storico-mondiale dell'Iran. Tuttavia, nella sfera pubblica, e persino tra gli altri accademici, l'Iran è stato raramente riconosciuto come una civiltà distinta accanto alle altre principali civiltà della storia mondiale. Piuttosto, l'Iran è stato per lo più confuso con il falso costrutto della "civiltà islamica".
Siamo entrati nell'era di uno scontro di civiltà piuttosto che di un conflitto tra stati nazionali. Di conseguenza, il riconoscimento dell'Iran come civiltà distinta, che precede di gran lunga l'avvento dell'Islam e si sta evolvendo al di là della religione islamica, avrebbe un significato decisivo per l'esito post-nazionale di una terza guerra mondiale.
L'Iran è una civiltà che comprende diverse culture e lingue diverse che si uniscono attorno a un nucleo definito dalla lingua persiana e dal patrimonio imperiale. Oltre al cuore persiano, la civiltà iraniana comprende il Kurdistan (comprese le sue parti negli stati artificiali di Turchia e Iraq), il Caucaso (in particolare l'Azerbaigian settentrionale e l'Ossezia), il Grande Tagikistan (compresi l'Afghanistan settentrionale e l'Uzbekistan orientale), i territori del Pashtun ( nel fallito stato dell'Afghanistan) e del Baluchistan (comprese le sue parti all'interno dello stato artificiale del Pakistan).
Come vedremo, la civiltà iraniana ha avuto un forte impatto sulla civiltà occidentale, con la quale condivide radici indo-europee comuni. Ci sono ancora alcuni paesi in Europa che sono così fondamentalmente definiti dall'eredità degli iraniani Alan, Sarmati o Sciti che appartengono davvero alla portata dell'Iran, piuttosto che della civiltà europea o occidentale. Queste sono Ucraina, Bulgaria, Croazia e, se mai dovessero separarsi dalla Spagna, dalla Catalogna. L'appartenenza di queste etnie e territori europei, caucasici, mediorientali, dell'Asia centrale e dell'Asia meridionale a una sfera della civiltà iraniana è, per analogia, paragonabile a come la Spagna, la Francia, la Gran Bretagna, la Germania e l'Italia fanno parte della civiltà occidentale .
Un'analogia ancora più stretta sarebbe con la Cina, che è anche una civiltà piuttosto che semplicemente una nazione. La Cina, considerata una civiltà, comprende molte culture e lingue diverse da quella del cinese Han dominante. Ad esempio, i mancesi, i mongoli e i tibetani. La cosa interessante della Cina, a questo proposito, è che la sua attuale amministrazione politica comprende quasi tutta la sua sfera di civiltà - con l'unica eccezione di Taiwan (e forse di Singapore). In altre parole, così com'è, la civiltà cinese ha quasi raggiunto la massima unità politica.

La civiltà occidentale ha anche un alto grado di unità politica, sebbene non a livello della Cina. Il mondo occidentale è legato da trattati economici e militari sovranazionali come l'Unione Europea (UE) e l'Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO). Al contrario, la civiltà iraniana è attualmente vicina al livello minimo di unità politica che ha avuto nel corso di una storia che dura da almeno 3000 anni.
Per prendere in prestito un termine dal filosofo russo Alexander Dugin, l'etnia e la lingua persiane potrebbero essere descritte come il  narod  o midollo della civiltà iraniana. Ciò sarebbe paragonabile al ruolo della lingua mandarina e dell'etnia Han nella civiltà cinese contemporanea, o al ruolo del latino e dell'etnia italiana nella civiltà occidentale all'apice dell'Impero romano quando Marco Aurelio aveva conquistato e integrato Gran Bretagna e Germania . Anche se accetto il concetto di "scontro di civiltà" di Samuel Huntington, rifiuto la sua distinzione tra ciò che chiama "civiltà classica" e civiltà occidentale.
Questa è una distinzione che adotta da Arnold Toynbee e forse anche da Oswald Spengler, entrambi i quali vedono le origini della civiltà occidentale nell'Europa medievale. A mio avviso, la civiltà occidentale inizia con la Grecia classica e viene adottata e adattata dalla Roma pagana.
Il  narodo  di una civiltà può cambiare. Se la civiltà occidentale si dimostrasse in grado di salvare se stessa e riaffermare il suo dominio globale nella forma di un impero planetario americano, ciò implicherebbe senza dubbio un passaggio alla lingua inglese e all'etnia anglosassone come narod occidentale  La mancanza di un chiaro  narod  nella civiltà occidentale al momento è sintomatica del suo declino e dissoluzione dopo la guerra intra-civilizzatrice che ha impedito alla Grande Germania di diventare il nucleo etno-linguistico di tutto l'Occidente. Si potrebbe sostenere che la Germania e la lingua tedesca sono state a lungo destinate a succedere all'Italia in questo ruolo, che l'Italia gioca ancora in una certa misura attraverso il patrocinio del latino in latino e della fede cattolica romana.
L'alleanza di Hitler con Mussolini avrebbe potuto prepararsi a tale transizione. Se, per qualsiasi motivo, l'America Latina dovesse un giorno diventare il rifugio degli europei e persino degli anglosassoni in fuga dall'Europa e dal Nord America, ci sarebbero ottime possibilità che l'etnia spagnola e la lingua spagnola diventino il  narodo  della civiltà occidentale a seguito di questa crisi trasformativa.

Per oltre 2.500 anni, l'etnia e la lingua persiane hanno definito l'identità centrale della civiltà iraniana. Ciò non è andato perso per tutti i vari europei che hanno trattato l'Iran come un rivale imperiale dai tempi dei greci classici, ai romani pagani, ai bizantini, agli inglesi, ai francesi e ai russi.
Tutti, senza eccezione, si riferivano sempre a tutto l'Iran e alla sua intera sfera di civiltà come "Persia" o "Impero persiano". Friedrich Nietzsche desiderava che i persiani avrebbero conquistato con successo i Greci perché credeva che avrebbero potuto andare avanti diventare migliori guardiani d'Europa di quanto dimostrassero i romani. Nietzsche affermò che "solo i persiani hanno una filosofia della storia". Riconosceva che la coscienza storica, di tipo hegeliano, inizia con il concetto evolutivo orientato al futuro di Zarathustra di epoche storiche successive che porta a una fine senza precedenti della storia.
La volontà di garantire che il Golfo Persico non diventi Arabo, che il Persiano non sia stabilito come lingua ufficiale dell'Iran e, in breve, che la Civiltà iraniana non scompaia, si basa su qualcosa di più del semplice sentimentalismo patriottico, e tanto meno dello sciovinismo nazionalista . L'Iran è certamente una civiltà tra solo una manciata di altre civiltà viventi sulla Terra, piuttosto che uno stato solitario con la sua cultura isolata, come il Giappone, ma l'Iran è anche più di questo. Mentre entriamo nell'era dello scontro di civiltà, il ruolo storico dell'Iran come crocevia di tutte le altre grandi civiltà non può essere sopravvalutato.
Nel suo rivoluzionario libro  The Clash of Civilizations and the Remaking of World Order , lo scienziato politico Harvard Samuel Huntington sostiene un nuovo ordine mondiale basato su una distensione di grandi civiltà piuttosto che un conflitto perpetuo tra gli stati-nazione. In effetti, Huntington prevede la fine del Sistema Internazionale di Bretton Woods istituito dal 1945 al 1948 dopo la seconda guerra mondiale. Sostiene la sua sostituzione con un paradigma geopolitico che sarebbe definito dai principali paesi storici del mondo. Questi sono i paesi che possono essere considerati ciascuno lo "stato centrale" di una civiltà che comprende molti stati vassalli o client periferici.
Lo stato centrale di ogni data civiltà può cambiare nel corso della storia. Ad esempio, l'Italia è stata lo stato centrale della civiltà occidentale per molti secoli e, in quanto sede della Chiesa cattolica romana, ha ancora un'influenza culturale significativa sull'Occidente, specialmente in America Latina.
Attualmente, tuttavia, gli Stati Uniti d'America svolgono il ruolo dello stato centrale della civiltà occidentale, con l'Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO) che funziona effettivamente come la sovrastruttura di un impero americano coestensivo con l'Occidente, ad eccezione dell'America Latina, dove gli Stati Uniti hanno dominato economicamente e diplomaticamente almeno dalla dichiarazione della Dottrina Monroe.
Huntington identifica meno di una manciata di civiltà di classe mondiale sopravvissute le cui interazioni definirebbero l'ordine mondiale post-internazionale: civiltà occidentale, civiltà ortodossa, civiltà cinese e civiltà islamica. Gli stati fondamentali dei primi tre sono America, Russia e Cina. Nel contesto del suo modello, un certo numero di grandi potenze mondiali mancano di sfere della civiltà. Questi "stati solitari" comprendono in particolare India e Giappone. Sebbene abbia un alto livello di cultura e profondi legami storici con la Cina, il Giappone non fa parte della civiltà cinese e tuttavia manca di una propria sfera di civiltà che comprenderebbe altri stati. Se l'Impero giapponese avesse trionfato nella seconda guerra mondiale, il Giappone sarebbe potuto diventare una civiltà a sé stante - una che domina il Pacifico.
L'India è un caso interessante, perché oltre ad essere uno "stato solitario" si adatta anche alla definizione di "stato lacerato" di Huntington. Queste ultime sono nazioni che soffrono di una crisi di identità a causa della lacerazione tra due o più civiltà. L'India ha la sua civiltà indù, che una volta si estendeva a molti stati vicini, ma che ora è più o meno confinata all'India (con la possibile eccezione dello Sri Lanka), ma l'India è anche il più grande paese musulmano del mondo.
Nonostante il fatto che i musulmani rimangano, per il momento, una minoranza in India, il paese ospita ancora più musulmani del Pakistan o di qualsiasi altra nazione islamica sulla Terra. Date le attuali tendenze demografiche e precedenti storici come l'Impero Mughal, la possibilità che l'India diventi parte della civiltà islamica è una prospettiva da prendere sul serio.
Di tutte le principali civiltà delineate da Huntington, la civiltà islamica è l'unica priva di un chiaro stato centrale. Huntington considera questo uno dei motivi del conflitto perpetuo sia all'interno del mondo islamico sia tra paesi e stati islamici che fanno parte di altre civiltà. In effetti, le potenze non islamiche si trovano di fronte a una situazione in cui non c'è nessuno con cui negoziare chi avrebbe l'autorità legittima per applicare una politica uniforme all'interno della civiltà islamica in un modo paragonabile alla capacità dell'America di parlare per l'Occidente in conflitti fondamentali con Russia o Cina. In tali scontri, i leader europei possono lamentarsi del processo decisionale egemonico americano, ma quando si tratta di esso gli Stati Uniti fanno davvero politica per l'Occidente. Germania, lo stato più forte e più centrale in Europa, è sede di numerose basi e installazioni militari americane. L'Italia, storicamente lo stato centrale europeo più duraturo della civiltà occidentale, rimane tranquillamente sotto l'occupazione militare americana.
Dal crollo del califfato ottomano nel 1918 e dalla demarcazione coloniale occidentale dei confini nazionali totalmente artificiali in Nord Africa, Medio Oriente e Asia centrale, il mondo islamico è rimasto senza un centro. Da un punto di vista storico, l'Egitto, la Turchia, l'Iraq e l'Arabia Saudita si rivaleggiano l'un l'altro mentre la nazione artificiale afferma che in una forma pre-nazionale e pre-moderna totalmente incomparabile una volta aveva la legittimità di essere la patria del  Khalifa  (o autorità sovrana) del  Ummat  (la comunità islamica mondiale).
Tuttavia, se visti in termini di potere militare ed economico, Pakistan, Malesia e Indonesia sono attori geopolitici più significativi nel mondo islamico. Al fine di assumere la leadership di una sfera della civiltà islamica, nessuno di questi paesi è ben posizionato come la Repubblica islamica dell'Iran in termini di patrimonio storico-culturale, capacità industriale e posizione strategica. Di tutti i contendenti all'interno del mondo islamico, solo l'Iran ha il potenziale per riprendere il suo ruolo storico naturale, non solo come potenza mondiale, ma come superpotenza responsabile della protezione della sfera islamica all'interno di un nuovo ordine globale.
Da un punto di vista iraniano, lo scopo finale di questo progetto geostrategico sarebbe quello di riaffermare il carattere iraniano del nucleo del mondo islamico, smantellando così il falso costrutto della civiltà islamica mentre inoltrando un rinascimento della civiltà iraniana. Da un punto di vista strategico globale, questo Grande Iran salverebbe l'Occidente, l'India, la Russia e persino la Cina (che ha un problema musulmano sempre più grave) dalla prospettiva di un mondo della fine del 21 ° secolo definito da un califfato sunnita globale che governa una popolazione umana demograficamente dominato dai musulmani.
Questa è la responsabilità storico-culturale dell'Iran. Solo se gli stessi iraniani lo ammettono, anche altre grandi potenze mondiali possono riconoscere il fatto che l'accettazione da parte dell'Iran di questo dovere titanico è per il bene di tutta l'umanità. Questa potrebbe essere la chiave della ricomparsa dell'Iran come superpotenza globale. L'Iran è stato destinato ad essere il Leviatano tra le nazioni.
Thomas Hobbes si appropriò dell'immagine del Leviatano dal libro biblico di Giobbe come metafora di una sorta di autorità sovrana così assoluta da essere vista come il viceré di Dio sulla Terra. Quando la madre di Hobbes andò a lavorare con lui il 5 aprile del 1588, le sue fitte alla nascita furono indotte dallo shock alla prospettiva di un'invasione navale spagnola della Gran Bretagna, tale che Hobbes avrebbe scherzato - con un senso dell'umorismo davvero oscuro - che lei "Ho dato alla luce due gemelli, me stesso e la paura". Hobbes era un lettore del lavoro del suo contemporaneo, René Descartes, con il quale si scambiava sbandate su chi aveva escogitato prima quale delle loro idee condivise. L'amico di Hobbes, Marin Mersenne, era pubblicista di Descartes, e ad un certo punto chiese a Hobbes di scrivere una recensione delle Meditazioni sulla prima filosofia di Descartes questo fu pubblicato, insieme alle risposte di Cartesio, nel 1641. Hobbes prende la descrizione del corpo di Descartes come meccanismo e la applica al corpo sociale dello stato, con il sovrano come il fantasma nella macchina del governo.
Hobbes in realtà dice molto poco sul Libro di  Giobbe , dal quale trae il simbolo del Leviatano (è più che una semplice metafora). Una cosa che dice è che, a differenza delle parti storiche della Bibbia, il libro è meno destinato a essere una cronaca di eventi realmente accaduti rispetto a un trattato filosofico sulla questione del “ perché gli uomini malvagi hanno spesso prosperato in questo mondo e gli uomini buoni sono stati afflitti . ”Citando l'analisi testuale degli studiosi del suo tempo, Hobbes sottolinea che la“ discussione ”di base del libro è tutta in versi, mentre la narrazione Prefazione ed Epilogo sono in prosa.
Ciò che questo significa per lui è che un testo essenzialmente filosofico è stato inquadrato in modo tale da poter essere incorporato nella Bibbia. Hobbes riconosce anche, per motivi stilistici e in termini di contenuto filosofico, che Giobbe è un libro relativamente tardivo della Bibbia e afferma anche specificamente che "lo scrittore deve essere stato dello stesso tempo" o "dopo" lo scrittore di "The Storia della regina  Ester ... del tempo della prigionia. ”In altre parole, il testo è un prodotto del periodo di intensa influenza iraniana imperiale sulla formazione del giudaismo così come lo conosciamo.
Il Leviatano è una mostruosa creatura marina o, se è artificiale, allora è un titanico meccanismo sottomarino del terrore. Il Leviatano di Hobbes   è l'argomento più definitivo per la monarchia assoluta nella storia della filosofia politica. Il nucleo di  Leviatano  è una critica alla separazione dei poteri che è l'obiettivo di ogni movimento costituzionalista.
Ciò includerebbe la rivoluzione costituzionale persiana del 1906-1911, che rese un parlamento ( Majles ) che  controllava il potere della corona e che tentò di stabilire una monarchia costituzionale in Iran. Hobbes vide questo tipo di limitazione e divisione dell'autorità della corona come conseguenza di un fondamentale fraintendimento della natura del potere sovrano. La sua difesa di Absolute Monarchy è così estrema che nega persino il diritto di proprietà privata e sostiene la soppressione di quella che oggi chiameremmo "società civile" come una sfera sociale indipendente dall'ordine politico. Nella misura in cui questa sfera sociale (piuttosto che politica) comprende la Chiesa, egli chiede che quest'ultima si sottometta completamente al Sovrano - o, se preferite, che il Sovrano sia visto come viceré di Dio.
Infine, Hobbes immagina un regime così onnicomprensivo nel suo potere sulla vita umana che il Sovrano deciderà anche sul significato del linguaggio.
Piuttosto che essere elogiato dai monarchici per aver difeso la loro amata istituzione nei termini più forti possibili, Hobbes fu attaccato senza pietà da loro. Non è solo perché odiavano il libro, ma perché il suo capolavoro esponeva i deficit di re Carlo, un uomo che Hobbes considerava troppo volubile e indeciso per essere degno della corona mentre il paese scivolava nella guerra civile.
Un osservatore della politica iraniana contemporanea non può fare a meno di notare la somiglianza con la situazione del movimento monarchico tra i gruppi di opposizione iraniani in esilio oggi. Hobbes scrisse  Leviatano  durante la guerra civile inglese, mentre lui e altri realisti furono esiliati a Parigi. Nel 1642 la situazione di tensione tra il re e il parlamento scoppiò in un conflitto aperto, portando alla fine i realisti esiliati a Parigi. Hobbes era uno di questi e nel 1646 si trovò impiegato come tutor di matematica personale del sedicenne Principe di Galles.
Così Hobbes scrisse  Leviathan  in un momento in cui la Gran Bretagna stava affrontando sia la prospettiva della disintegrazione attraverso la guerra civile sia la conquista straniera per mano degli spagnoli, la principale potenza del mare coloniale in competizione con il nascente impero britannico. Come il lettore appassionato dovrebbe notare, questo non è troppo dissimile dalla situazione che la Repubblica islamica dell'Iran deve affrontare oggi.
Una nazione che, da un lato, sta cominciando a ritagliarsi una sfera di influenza imperiale (nel caso dell'Iran, a differenza della Gran Bretagna, per la quinta o sesta volta nella storia) sta affrontando allo stesso tempo sia la prospettiva della disintegrazione interna attraverso conflitti civili e una potenziale invasione avviata da potenze straniere. Questi ultimi sono anche responsabili della produzione di movimenti separatisti etnici e di alimentare il dissenso in modo da dividere il paese mentre lo conquistano. La balcanizzazione dell'Iran è oggi una vera e propria catastrofe imminente. Ironia della sorte, come nel caso della Gran Bretagna di Hobbes, questo pericolo arriva alle porte di un'era di potere imperiale. Se l'Iran può rimanere unito, potrebbe riemergere non solo come un egemone regionale ma come uno dei principali attori sulla scena mondiale - un ruolo che l'Iran ha giocato molte volte nella sua lunga storia.
Dato il significato strategico del mondo islamico e il destino demografico dell'Islam su questo pianeta nel 21 ° secolo, un Iran che domina con successo il cuore musulmano potrebbe persino affermarsi come uno dei numerosi super poteri rivali nel prossimo futuro.----

Nessun commento:

Posta un commento