Pagine

mercoledì 2 maggio 2018

Il coraggioso gioco della Nuova Energia della Russia: Organizzare il nucleo di produzione di energia dell'Eurasia in un tutto unito


La Russia punta a posizionarsi come leader tra i produttori di energia in Europa. Dal 2015, la Russia ha cercato di svolgere un ruolo più attivo in Medio Oriente, ponendo l'attenzione sulle risorse energetiche della regione per raggiungere questo obiettivo strategico
Dopo aver abbandonato ogni tentativo di unirsi all'ordine politico globale occidentale, la Russia sembra aver rapidamente trovato una nuova immagine di sé: come centro e nucleo del supercontinente euroasiatico, può raggiungere in tutte le direzioni e fornire un ponte tra Europa e Cina su entrambi finisce. In questo contesto, il Medio Oriente è emerso come asse centrale delle preoccupazioni strategiche della Russia, forse per la prima volta nella storia del paese....
Nel suo recente libro  What Is Russia Up To in Medio Oriente?, Dmitri Trenin mostra come il Medio Oriente sia sempre stato marginale rispetto agli interessi geopolitici russi. Quando avanzava verso sud, l'espansione militare russa aveva gli occhi puntati sui Balcani o Istanbul, in alcuni periodi estendendosi all'India britannica, all'Afghanistan o all'Iran settentrionale, ma una spinta seria al di là di quelle aree non fu mai considerata. Contro la Turchia ottomana, la Russia ha scatenato dodici guerre. Ci volle l'esercito zarista mezzo secolo per prevalere sugli alpinisti del Caucaso settentrionale. La Russia conquistò anche l'Asia centrale e invase l'Afghanistan, un'avventura militare che lasciò poco appetito per un ritorno nel cuore del mondo musulmano. Ma né l'impero russo né l'Unione Sovietica avevano mai combattuto direttamente nelle terre arabe. Nel 2015, qualcosa di genuinamente nuovo e inaspettato ha avuto luogo. La Russia è entrata nel conflitto siriano.
Qualsiasi esercizio che consideri le intenzioni e gli obiettivi del Cremlino deve iniziare osservando come la Siria abbia offerto un'opportunità unica per promuovere interessi strategici russi. Nel 2015 gli Stati Uniti avevano esaurito tutte le scelte e mostrato segni di disinteresse e disimpegno. Un intervento militare russo costituirebbe una sorta di rivoluzione negli affari globali. Per la prima volta dalla fine della Guerra Fredda, un paese diverso dagli Stati Uniti avrebbe proiettato la forza militare lontano dai suoi confini senza consultare o coinvolgere Washington nella decisione.
La Siria non era mai stata considerata importante per gli interessi nazionali russi, ma nel nuovo panorama globale che sarebbe rapidamente cambiato. Dopotutto, la Siria era un tema critico per la Turchia e l'Iran. La crisi dei rifugiati ha colpito l'Unione europea in modo potente e la Cina ha visto il corridoio siriano che collega l'Asia occidentale e centrale al Mediterraneo come potenzialmente decisivo per l'iniziativa "Belt and Road", il suo progetto di sviluppo commerciale e infrastrutturale attraverso il supercontinente euroasiatico.
Una volta considerati questi elementi iniziali, iniziarono ad apparire possibilità più interessanti. Tra il 2013 e il 2015, l'economia russa era stata sottoposta a forti pressioni, non tanto a causa delle sanzioni imposte dopo la crisi ucraina, ma a causa del precipitoso calo dei prezzi dell'energia. Essendo un importante produttore di petrolio e gas, la Russia aveva trascurato di dare priorità alla geopolitica energetica, pagando un forte prezzo per questo. Mentre la Cina, fortemente dipendente dai flussi di energia interna, aveva trascorso decenni a estendere la propria influenza e influenza in Asia centrale, Africa e Sud America, preparandosi a tutte le possibilità e diversificando le rotte di approvvigionamento energetico, la Russia sapeva di avere più risorse energetiche entro i suoi confini rispetto a potrebbe mai essere necessario e ai clienti è stato assicurato per sempre un risultato più o meno meccanico di un'economia globale in crescita e più equilibrata.
Entro il 2015 il Cremlino era certo che gli Stati Uniti e l'Arabia Saudita stavano deliberatamente abbassando i prezzi del mercato petrolifero per spremere Russia e Iran. Con i loro bilanci così fortemente dipendenti dalle entrate petrolifere, l'Iran e la Russia potrebbero essere effettivamente costretti a limitare i loro programmi espansionistici. Si potrebbe anche sperare che diventerebbero più inclini ad abbandonare le loro ambizioni nucleari, nel caso dell'Iran, e le aggressioni contro l'Ucraina, nel caso della Russia.
Alla fine del 2015, una riduzione del 10% della spesa pubblica in Russia è stata la migliore prova del crescente stress derivante dal movimento a tenaglia delle sanzioni internazionali e dei bassi prezzi dell'energia in un'economia che dipende dal greggio a $ 100 al barile. Di fronte a una sfida diretta, la Russia ha deciso che il Medio Oriente era ora l'arena in cui il suo futuro sarebbe stato deciso.
Una mappa, tre regioni
Tra di loro troviamo tre regioni di produzione di energia: la Russia e l'Artico, il Caspio e il Medio Oriente. È interessante notare che la mappa non rompe queste tre regioni, preferendo tracciare una linea di delimitazione attorno a tutte e tre le regioni. Sono contigue, formando così un unico blocco, almeno da una prospettiva puramente geografica.
La mappa di Sechin ha una serie di altri elementi interessanti. Come già notato, la Turchia è rimasta sul lato europeo della linea che delimita il nucleo di produzione di energia a ovest. Lo stesso vale per l'Ucraina, che, anche se inevitabile in questo contesto, è ancora un'insolita inclusione in una mappa sanzionata dai più alti vertici del potere statale russo. Se si guarda al mondo attraverso il prisma della geopolitica dell'energia, l'Ucraina è un paese europeo: un consumatore, non un produttore.
Alcuni dei focolai di conflitto più persistenti nel mondo contemporaneo si collocano sulla linea di delimitazione tra regioni di produzione di energia e consumo di energia: Ucraina orientale, Iraq settentrionale, Siria, Afghanistan e Corea del Nord. Il fatto potrebbe non essere del tutto casuale. Molte di queste zone di transizione sono diventate preziosi premi nella lotta globale per le risorse energetiche, con le maggiori potenze che spesso supportano le fazioni interne rivali nelle loro offerte per l'influenza e il controllo.
In altri casi, i "focolai di conflitto" sono nodi di transito per i flussi di energia, determinando chi ha il controllo su di essi in caso di conflitto futuro. Più interessante, le zone di transizione sono spesso linee di faglia tra diversi modelli politici ed economici. Sembra, ad esempio, che il tentativo di creare una forma di dominio personale in Siria in assenza di ricchezza petrolifera abbia creato la necessità di una politica settaria.
Il settarismo - la persistente promozione della sfiducia e del conflitto tra diversi gruppi etnici o religiosi - funziona come alternativa al petrolio, una forma di compensazione per la mancanza di risorse petrolifere come quelle a disposizione delle famiglie reali del Golfo arabo. Fornisce all'élite dominante un terzo metodo per ottenere il consenso dei governati, distinto dal mecenatismo del petrolio e dai diritti sociali di una democrazia sviluppata. Perso tra due modelli in competizione, la Siria non è stata in grado di sviluppare una vera e propria varietà di politiche consensuali.
Ma mappa illustra un punto importante sulla nuova immagine di sé della Russia. Dal punto di vista della geopolitica energetica, l'Europa e l'Asia-Pacifico sono perfettamente equivalenti, fornendo fonti alternative di domanda di risorse energetiche. La Russia ha lottato per abbandonare il suo orientamento tradizionale verso l'Europa, sperando di beneficiare della flessibilità di poter guardare sia a est che a ovest per promuovere i propri interessi. Sembra che Sechin e Rosneft possano posizionarsi in quella posizione molto più facilmente.
La mappa di Sechin rende sottilmente un punto finale e decisivo. Considerando le tre aree che delimita, diventa evidente che due di esse sono già guidate e organizzate da un attore principale: la Germania nel caso dell'Europa e la Cina per l'Asia Pacifico. Le catene di produzione all'interno di queste regioni altamente industriali sono sempre più gestite da società tedesche o cinesi, che tendono a riservare per sé i segmenti di maggior valore. Le loro sfere di influenza si estendono a tutti gli input importanti, con un'eccezione eclatante: l'energia. Per affrontare questa vulnerabilità, le due regioni del consumo energetico saranno attratte dalla regione principale, dove devono garantire un accesso sicuro e pronto alle risorse energetiche.
Un altro fattore decisivo deve essere menzionato qui. Mentre gli Stati Uniti aumentavano drasticamente la produzione di petrolio e gas negli ultimi dieci anni - un risultato della rivoluzione dello shale gas - il suo ruolo nella geopolitica energetica globale iniziò a cambiare. Due tendenze sono diventate dominanti. Innanzitutto, Washington non vede più il Medio Oriente come cruciale per la sua sicurezza e prosperità. Quella che era una costante della politica estera americana per quasi un secolo sembra ora aperta alla revisione. Se l'offerta interna può ora prendere il posto delle importazioni, gli Stati Uniti sono meno sotto pressione per investire in pace e stabilità in Medio Oriente. Non è difficile ipotizzare che la sua risposta alla guerra civile siriana sarebbe stata diversa, molto più attiva e risoluta, prima della rivoluzione del gas di scisto. Questo fatto aprì naturalmente opportunità per la Russia, già discusse sopra.
In secondo luogo, la nuova abbondanza di energia negli Stati Uniti potrebbe giustificare l'uso dell'energia come strumento geopolitico, orientando i flussi energetici e influenzando i prezzi di mercato in modo da premiare gli Stati amici e punire gli altri. Come abbiamo visto, il Cremlino si è convinto che gli Stati Uniti stessero facendo proprio questo per quanto riguarda la Russia e l'Iran. I tentativi di utilizzare i mercati energetici per generare risultati geopolitici hanno rafforzato la convinzione della Russia di aver bisogno di acquisire livelli più elevati di posizione dominante nei mercati energetici globali, spingendola ad intervenire più attivamente in Medio Oriente.
È da questa prospettiva che deve essere compreso il rinnovato interesse della Russia per la regione. Consolidando tutte e tre le regioni produttrici di energia sotto la sua guida, la Russia può fare il passo decisivo nel plasmare il nuovo sistema eurasiatico. I suoi interessi sono più decisivi nell'organizzare una volontà politica comune per la regione centrale che nel recuperare i vecchi sogni di integrazione con l'Europa.
Che l'intervento militare siriano sia ora considerato un successo - mentre l'intervento in Ucraina non porta da nessuna parte - può indicare il fatto che il primo, ma non il secondo, ha preso in considerazione i fatti della geopolitica.
Da un lato, la Russia si sente a casa in Medio Oriente. Il perseguimento di obiettivi mutevoli in un contesto di caos persistente o disordine di stato fa appello alla cultura strategica russa e il suo rapido successo in Siria è stato rapidamente sfruttato. Improvvisamente la Russia è diventata un interlocutore importante per ogni paese della regione. Turchia, Iran, Arabia Saudita, Iraq e Israele hanno tutti interessi significativi in ​​Siria, quindi hanno tutti bisogno della Russia, il nuovo sovrintendente effettivo al di sopra di Bashar Al-Assad. D'altra parte, la leva russa in Europa e in Cina dipende dalla misura in cui Mosca è in grado di aumentare il controllo sulla produzione di energia.
Il fatto che alla fine del 2016 sia stato finalmente raggiunto un accordo con l'Arabia Saudita per ridurre collettivamente la produzione di petrolio e dare una spinta al prezzo del petrolio globale è un risultato diretto della capacità della Russia di influenzare le decisioni in Medio Oriente. Meno di un anno dopo, l'accordo raggiunse l'obiettivo di aumentare i prezzi del petrolio a $ 60 al barile. La visita di King Salman in Russia nell'ottobre 2017 è stata la prima di sempre da un monarca saudita. Con la Russia di fronte a una nuova serie di sanzioni, Mosca ora sembra interessata ad esplorare nuove fonti di investimento e capitali. Potrebbero anche includere l'Arabia Saudita, dopo l'annuncio di più di $ 3 miliardi di potenziali investimenti per la visita del re.
Diplomazia energetica
In altre due mappe, Sechin ha mostrato come i progetti energetici offrono il miglior esempio di integrazione eurasiatica. Le principali società europee, della Russia, della Cina e di altri paesi riuniscono in genere capitali e competenze, investendo in progetti di esplorazione e di raffinazione dalla Scozia e dall'Egitto al Vietnam e all'Indonesia. L'integrazione eurasiatica implica la partecipazione dei consumatori di energia alla produzione di energia attraverso investimenti nel capitale azionario dei produttori. Rosneft è un buon esempio, con il 50 percento delle azioni possedute dallo stato russo e le partecipazioni di BP, Qatar Investment Authority, Glencore e CEFC China Energy.
I tentativi di Mosca di diffondersi in tutto il Medio Oriente possono essere compresi attraverso una serie di accordi firmati negli ultimi due anni. Il gigante del petrolio e del gas LUKOIL, la seconda più grande azienda in Russia dopo Gazprom, è in trattative per avviare la produzione nel campo di Eridu, appena scoperto in Iraq. Gazprom Neft, il braccio petrolifero di Gazprom, ha preso blocchi di esplorazione nel Kurdistan iracheno mentre gestiva anche il campo di Badra nel sud dell'Iraq. Rosneft ha firmato accordi di cooperazione in Kurdistan e Libia e ha acquistato una partecipazione del 30 percento nel gigantesco giacimento di gas offshore egiziano di Zohr.
Lo stesso giorno in cui ha pronunciato il suo discorso sulla geopolitica eurasiatica, Sechin ha annunciato che Rosneft prenderà il controllo del principale oleodotto del Kurdistan iracheno, aumentando i suoi investimenti nella regione autonoma a $ 3,5 miliardi, nonostante l'azione militare di Baghdad innescata dal voto indipendentista kurdo. La mossa ha contribuito a proteggere il Kurdistan dalla crescente pressione da parte di Baghdad.
Due settimane dopo, Sechin ha firmato un patto preliminare con la National Iranian Oil Company, il primo passo prima di un accordo vincolante per partecipare ai progetti iraniani sul petrolio e sul gas nei prossimi anni, con investimenti per un totale di 30 miliardi di dollari e una produzione plateau di 55 milioni di tonnellate di petrolio all'anno.
Quattro compagnie petrolifere russe hanno persino iniziato a negoziare opportunità in Siria, un'impresa spinto tanto dalla politica quanto dagli interessi commerciali. L'obiettivo non è esplorare ed estrarre le modeste riserve di petrolio della Siria, naturalmente. Partecipando attivamente alla ricostruzione e al funzionamento delle infrastrutture siriane del petrolio e del gas, le compagnie energetiche russe avranno il controllo di una rotta di transito critica per il petrolio e il gas dell'Iran e del Qatar verso l'Europa, avvicinando due produttori rivali alla sua orbita e stringendo la sua stretta sul Fornitura di gas europea. Nel 2009, il Qatar ha proposto di gestire un gasdotto per il gas naturale attraverso la Siria e la Turchia verso l'Europa. Invece, Al-Assad ha stretto un patto con l'Iran per costruire un oleodotto dal Golfo Persico e poi attraverso l'Iraq e la Siria e sotto il Mediterraneo. Questo progetto doveva essere rinviato a causa della guerra.
È proprio nella natura del sistema eurasiatico descritto da Sechin che la principale regione di produzione di energia, a condizione che sia sufficientemente unita e organizzata, trarrà vantaggio dalla sua posizione centrale, potendo scegliere tra est e ovest per ottenere il termini più favorevoli. La Russia e il Medio Oriente fanno ora parte della stessa unità geopolitica. Ci volle l'intervento militare russo in Siria perché il mondo iniziasse a fare i conti con questa realtà.
------------------------------------
Fonte: The Cairo Review

Nessun commento:

Posta un commento