Pagine

mercoledì 26 luglio 2017

Nicola Pedde Dir.re Institute of Global Studies - Italia e Francia possono ancora davvero dirsi partner?



taly's Prime Minister Paolo Gentiloni (L) embraces French President Emmanuel Macron upon his arrival for the Western Balkans summit in Trieste, Northern Italy on July 12, 2017.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
Sono ancora alquanto frammentarie le notizie relative all'incontro di Parigi organizzato dal presidente Macron nell'intento di favorire una soluzione alla perdurante crisi libica. Fayez al Serraj, a capo del governo riconosciuto dalla comunità internazionale, e il generale Khalifa Haftar, l'uomo forte di Tobruk e capo delle forze armate che nell'est del paese si sono proclamate Esercito Nazionale Libico, si sono incontrati a Parigi martedì 25 luglio, e, dalle dichiarazioni rese alla stampa, avrebbero raggiunto un accordo di massima.
L'accordo riguarderebbe il cessate il fuoco e la disponibilità a non impiegare la forza se non per contrastare minacce di natura terroristica, nell'ottica di favorire la ripresa del processo politico, indirizzandolo verso elezioni nazionali che possano finalmente portare alla nascita di un governo di unità nazionale, per la stabilizzazione della Libia e la fine della crisi che si protrae dal 2011.
Ottimo. Anzi, magnifico, soprattutto per l'immobile Italia, dato che la riunione al castello di La Celle Saint-Claud alle porte di Parigi ha tutta l'aria di essere l'ennesimo buco nell'acqua...

Di che accordo parliamo
Basterebbero le foto, per descrivere il clima di cordialità e cooperazione in cui si è tenuto l'incontro del 25 luglio organizzato dal presidente francese Macron. Se l'analisi del body language vuol dire qualcosa, i due esponenti della politica libica hanno manifestato al meglio la loro indisponibilità al dialogo e la chiusura verso qualsiasi ipotesi di cooperazione.
JACQUES DEMARTHON VIA GETTY IMAGES
La riunione di Parigi ha tuttavia un solo scopo, parzialmente conseguito: consacrare la figura di Khalifa Haftar a "candidato ineluttabile" del futuro politico libico.
La Francia, dopo sei anni di ambiguità esce allo scoperto e, nonostante l'ipocrisia di un manifesto sostegno al governo internazionalmente riconosciuto dalla comunità internazionale, prende in mano le redini della situazione e porta il suo candidato premier ideale, il generale Haftar, al tavolo con il premier di quel governo libico che probabilmente non controlla nemmeno la sicurezza del palazzo in cui si riunisce, Fayez al Serraj.
Lo fa senza avvertire l'Italia, che sulla Libia vanta delle timide e modeste ambizioni, mentre invita ufficialmente la gran Bretagna, che però si defila.
Chi ha un minimo di familiarità con la crisi libica conosce bene sia Fayez al Serraj che Khalifa Haftar, e sa facilmente – quanto realisticamente – definirne i ruoli. Fayez al Serraj è un politico tutto sommato onesto e trasparente, sebbene tremendamente debole politicamente e militarmente, costretto a rappresentare un governo che in pratica non esiste, che si riunisce in una base di cui lo stesso premier non riesce a garantire la sicurezza, e che rappresenta una porzione assai modesta del complesso quanto eterogeneo insieme di forze che – in assoluta teoria – sono poste sotto la sua autorità.
Khalifa Haftar è al contrario un politico ambiguo e dal passato per nulla trasparente, che ha costruito il suo ruolo rendendosi funzionale agli interessi dell'Egitto e, a monte, degli Emirati Arabi Uniti, veicolando in Occidente una narrativa del tutto pretestuosa sul conflitto libico. Grazie all'appoggio straniero riesce tuttavia ad esercitare una certa forma di controllo sull'insieme delle eterogenee forze che lui suole definire come l'Esercito Nazionale Libico, ma che in realtà è la sommatoria di un insieme di milizie che fanno capo ad un numero abbastanza consistente di warlords, ex ufficiali gheddafiani e altri portatori di interessi non meglio definiti, che vedono in Haftar il veicolo pro tempore per la protezione delle proprie ambizioni di rivalsa e dei propri interessi.
Haftar sa bene di non godere della fiducia dei suoi stessi dante causa, ma al tempo stesso è ben conscio della fretta con cui gli occidentali, gli arabi e i russi vorrebbero mettere ordine nella questione della conflittualità in Libia, proponendosi come una sorta di coordinatore di quelle milizie più o meno integrate che lui chiama Esercito.
La Francia ha un duplice interesse da difendere in Libia. Il primo è connesso alla salvaguardia e al rinnovo di quell'enorme insieme economico che costituisce l'esposizione industriale di Parigi nel Golfo, ed in particolare negli Emirati Arabi Uniti e in Arabia Saudita. Difendere le posizioni così tenacemente sostenute da Abu Dhabi è una priorità per Parigi, che in tal modo può guardare alla Libia anche attraverso una seconda lente di interesse, connessa al potenziale degli interessi economici un tempo oggetto di controllo quasi monopolistico da parte dell'Italia, e che con la crisi del 2011 sono stati invece rimessi sul piatto della delicata partita.
Poco male se tutto questo è contrario alla percezione degli interessi di Roma, che notoriamente non assume posizioni ostili, né reagisce alle minacce della moderna guerra economica.
Macron approfitta così della situazione a brevissima distanza dalla sua elezione alla presidenza, e convoca in modo solenne a Parigi le parti, comunicando urbi et orbi come questa decisione si inserisca nella strategia francese di contrasto all'instabilità nel Mediterraneo, nel Nord Africa e del Sahel, omettendo di aggiungere come la Francia consideri questo enorme insieme geografico come una sorta di area di interesse riservato.
La riunione è sembrata quindi concludersi nel modo auspicato dal presidente francese, con i due politici libici alla ricerca di un interlocutore forte (anche nel caso di al Serraj, probabilmente, la speranza è che Macron sia un po' più muscolare dell'Italia e di Gentiloni), ma quel che certo è che Haftar ha partecipato perché convinto di avere il fattore tempo dalla sua parte, oltre che una comunità internazionale ormai disposta ad accettarne le ambizioni e la scarsa affidabilità nella gestione degli accordi politici locali.
Il costo politico di un accordo con al Serraj è quindi oggi molto modesto per Haftar, che può permettersi di dare il suo assenso ad una cessazione delle ostilità (che non avverrà) e la sua disponibilità per la definizione di un governo di unità nazionale (dove Haftar si vede chiaramente al vertice politico, e non già al mero comando delle forze armate), in attesa di disattendere ogni accordo siglato a Parigi in funzione della sua corsa al controllo della Libia.
Il summit di Parigi e l'Italia
Il governo italiano ha decisamente mal digerito l'iniziativa francese sulla Libia, e ne ha pienamente ragione, ma ha dimostrato ancora una volta di essere non solo un bersaglio immobile, come nel 2011, ma soprattutto incapace di pianificare una strategia o, alla peggio, una controffensiva.
La narrativa ufficiale, da ieri, è quella della piena soddisfazione per il piano francese, con cui si naviga in piena sintonia e a cui si augura ogni possibile successo, nell'interesse della Libia e del suo popolo, della stabilità, della sicurezza sul piano nazionale ed Europeo. Un insieme di ovvietà e banalità di democristiana memoria, che non ha alcun reale significato, se non quello di far comprendere alle nostre controparti internazionali quanto l'Italia sia profondamente seccata per lo sgambetto francese della conferenza di Parigi, di cui auspica il più totale fallimento.
All'annuale conferenza degli ambasciatori, iniziata ieri alla Farnesina, il nervosismo è stato palpabile, come ha dimostrato per primo il Presidente della Repubblica Mattarella nel suo discorso introduttivo, quando ha fatto riferimento alla questione dei flussi migratori, che sono "il tema oggi più rilevante per l'Unione Europea". Mattarella ha continuato ribadendo come siano necessarie "risposte concrete e non battute estemporanee al limite della facezia", utilizzando un linguaggio particolarmente duro e severo e richiamando alla necessità di adottare una "fermezza negoziale" pari a quella utilizzata per risolvere il problema delle banche. La questione dei flussi migratori è una faccenda europea, quindi, e come tale deve essere trattata, manifestando solidarietà e cooperazione a quei paesi che sono chiamati ad assorbire l'urto della prima linea.
Un discorso pronunciato dinanzi al Ministro degli Esteri francese Jean-Yves Le Drian, con l'intento di ricordare alla Francia la necessità di una politica di coordinamento che è del tutto mancata in questi mesi, ed è stata anzi apertamente tradita pochi giorni fa con la decisione di organizzare un summit a Parigi sulla Libia, escludendo deliberatamente l'Italia.
Anche il ministro degli esteri Alfano ha fatto ricorso alla narrativa del dialogo, sino a quando si è trattenuto alla Farnesina con il suo omologo francese, ricordando che "l'Italia e la Francia operano in modo sinergico", per poi sfogarsi invece con la stampa, lamentando la presenza di troppe iniziative indipendenti sulla Libia.
Se le istituzioni hanno mantenuto un basso profilo, tuttavia, il presidente del consiglio Gentiloni ha praticamente rasentato l'assenza, limitandosi a rispondere ad un paio di interviste, augurando il successo all'iniziativa francese, e al tempo stesso inviando in Libia il ministro degli interni Minniti, per partecipare alla riunione del gruppo di contatto Eurpa-Africa, con l'intento di giocare una qualche improbabile mossa preventiva rispetto all'iniziativa francese.
La posizione dell'Italia rispetto alla conferenza di Parigi è quindi presto detta e così semplificata. Roma spera che il suo peggior nemico, Khalifa Haftar, faccia quello che sempre fatto sino ad oggi in sede negoziale, facendo ben presto fallire l'accordo di massima raggiunto a Parigi e riportando la crisi libica in quella stasi da cui si è partiti, ma da dove l'Italia non sa muovere un passo che sia uno in direzione di una soluzione congeniale ai propri interessi.
La mattina del 27 luglio Fayez al Sarraj sarà a Roma, per discutere dell'accordo di Parigi, portare i dettagli della riunione dove la diplomazia italiana non è stata invitata, e per pronosticare come e quando Haftar verrà meno agli impegni presi. Una débâcle, in sintesi, ma tant'è.
La vera ipocrisia di questa complessa faccenda risiede tuttavia nella narrativa che la Francia, l'Italia e gli altri attori internazionali cercano ancora di attribuire alla vicenda. Tutto ciò che accade, infatti, nelle parole dei vertici politici europei è il frutto della volontà di individuare una soluzione nell'esclusivo interesse della stabilità e della ripresa della Libia.
La Francia è un partner dell'Italia?
I rapporti italo-francesi sono sempre stati a dir poco particolari, caratterizzati da una sottile forma di competizione costruita da una parte sulla grandeur francese - ormai defunta e sepolta da anni, ma ancora viva nella memoria e nei sogni dei cittadini d'oltralpe - che imprime alla Francia una percezione di sé stessa del tutto autonoma rispetto a qualsiasi formula identitaria europea, e dall'altra sulla petitesse italiana, ormai convinta del suo declino, della sua inadeguatezza e dell'ineluttabilità della sua condizione di "nano politico", come da qualche anno si definiscono gli Stati in evidente declino.
Da un confronto di tale natura, non può che risultarne un quadro delle relazioni internazionali costruito da una parte sul più completo disinteresse per l'Italia e le sue ambizioni (le poche residue), e dall'altra sul tentativo di rivalsa di Roma attraverso una vasta gamma di sotterfugi, che producono il solo risultato di screditare sistematicamente e continuativamente la credibilità paese.
Certo, l'Italia paga lo scotto di aver perso la seconda guerra mondiale e di essere da settant'anni paralizzata nella definizione del suo interesse nazionale, divisa da una diatriba politica che non permette di fare i conti con la storia, intrappolando il paese in un dualismo anacronistico, ridicolo e controproducente. La Francia, invece, che la guerra l'ha persa tanto quanto noi, è riuscita ad infilarsi nel gruppo dei vincitori grazie a De Gaulle, e l'interesse nazionale l'ha anteposto davanti a tutto e tutti, soprattutto davanti alla memoria storica. Tanto di cappello, per carità, e molta, profonda e sincera invidia.
La Francia ha quindi cambiato il pelo del governo, con il presidente Macron, non ha certo perso il vizio di considerare l'Italia una controparte irrilevante, come anche il suo predecessore Nicholas Sarkozy, che non ebbe un solo attimo di esitazione ad organizzare - insieme ad altri, europei e non - quell'operazione che nel febbraio del 2011 iniziò a destabilizzare la Libia, nell'intento di far cadere il regime di Gheddafi e con esso i suoi alleati politici ed economici.
Anche allora la reazione dell'Italia fu praticamente inesistente. Sbigottimento, stupore, incredulità, salvo poi dover incassare rapidamente i colpi di un'offensiva che dall'est avrebbe voluto idealmente espandersi velocemente all'ovest, ma che venne ben presto fermata da Gheddafi, ancora una volta senza alcun intervento dell'Italia. Eppure erano passati solo pochi mesi da quella firma del trattato di amicizia italo-libica, suggellata dalla patetica cerimonia di Villa Borghese, che in teoria ci vincolava anche alla difesa del Rais e del suo pur anacronistico regime dittatoriale.
Quando le truppe di Gheddafi contrattaccarono e raggiunsero Ajdabyah, a pochi chilometri da dove la Francia e suoi compagni d'avventura avevano organizzato il quartier generale della rivolta contro il regime, non solo non cogliemmo l'occasione per rendere alla Libia (e alla Gran Bretagna) il favore del precedente febbraio, ma anzi puntammo con decisione in direzione di una scelta - il coinvolgimento della NATO - che forzò gli Stati Uniti ad intervenire nella crisi, determinò la definitiva caduta di Gheddafi, e soprattutto salvò da una apocalittica débâcle i francesi, ormai sul punto di trasformare Bengasi in una nuova Dunkerque.
Il resto è più o meno storia nota. Incassati i pesanti colpi iniziali abbiamo cercato di reagire sostenendo politicamente la parte che meglio rappresentava la difesa dei nostri interessi industriali e politici, storicamente concentrati più nella Tripolitania, favorendo da sempre il ruolo e il consolidamento di un'entità politica tripolina, che è però quasi sempre stata incapace di consolidarsi, non comprendendo l'esigenza di anteporre la stabilità al predominio tra fazioni.
Con la progressiva bipartizione della Libia - oggi forse anche tripartita - è emersa a Bengasi la discussa figura del generale Haftar, la cui enorme ambizione ha trasformato nell'uomo forte dell'est, che ha saputo convincere ancora una volta un buon numero di occidentali attraverso l'impiego di una narrativa del tutto estranea al conflitto libico, ma altamente digeribile per l'opinione pubblica europea: la guerra in Libia è tra le fazioni secolari (e quindi buone per definizione) di Tobruk e quelle islamiste (e quindi cattive per definizione) di Tripoli.
Haftar ottiene quindi il sostegno della comunità internazionale veicolando un semplice ma efficace messaggio, costruito sul suo ruolo quale barriera ultima contro il dilagare del jihadismo in Europa. E quale argomento avrebbe potuto avere più effetto sulla cosiddetta massaia di Voghera?


Oggi, è inutile nasconderselo, è Haftar con la sua narrativa a trionfare, con il supporto sempre più ampio di una comunità internazionale che, dopo sei anni di conflitto, ritiene che, tutto sommato, sia del di gran lunga preferibile tornare all'epoca dei Rais piuttosto che gestire il caos, peraltro da noi provocato.---

Nessun commento:

Posta un commento