«Non c'è ragionevolezza, non c'è visione. C'è, si vede, basta guardare
bene in mezzo alla nebbia del mainstream, il caos che prepara una
mattanza.»
di Giulietto Chiesa
Mi è capitato di ricevere in regalo, tra il Natale e i fuochi d'artificio di fine anno, due libri, che subito consiglio di leggere: Come si diventa nazisti, di William Sheridan Allen (introduzione di Luciano Gallino), Feltrinelli, e La famiglia Karnowski, di Israel Singer, Adelphi. Ho finito il secondo, che è un grande, grandissimo romanzo, e sto leggendo il primo. Entrambi quasi freneticamente. Diciamo che sono entrato nel 2014 sotto l'impressione fortissima provocatami da queste letture.
Un caso? Naturalmente è un caso. Ma la nostra vita è piena di "casi", di coincidenze che, a guardare bene, qualche cosa significano; che sono il prodotto di 'atmosfere' magari impalpabili, ma che muovono i nostri gesti, aprono e chiudono i cassetti delle nostre emozioni, qualche volta richiamando ricordi, altre suggerendo attese premonizioni, o confermandole; che ci collegano a emozioni di altri, che circolano nell'aria e si trasmettono più sottilmente dei bacilli del raffreddore. Chissà perché due persone diverse, l'una indipendentemente dall'altra, hanno sentito il bisogno, o il gusto, di indirizzare i miei pensieri in una certa direzione. Proprio adesso.......
E chissà perché, questa volta - di nuovo 'per caso'? - ho deciso di leggere subito l'uno e l'altro di questi due regali. Un titolo (e l'autore della presentazione) del primo può spiegare il mio interesse contingente. Ma il secondo è nato dalla mia ignoranza (avevo confuso Israel Singer con suo fratello Isaac Singer, il secondo essendo un premio Nobel per la letteratura, scrittore tra i miei primi preferiti). Eppure quest'ultimo mi ha portato sulla stessa carreggiata dell'altro, dove non pensavo di passare.
L'impressione, l'emozione, sono evidentemente collegate al presente e al prossimo futuro. Ma le due "storie" si riferiscono entrambe all'intervallo tra le due guerre mondiali, e ai luoghi (la Germania, l'Austria, la Polonia, la Galizia, la Russia) in cui la seconda guerra mondiale si preparò senza che quasi nessuno - tra le vittime, intendo dire - se ne accorgesse.
William Sheridan Allen racconta, con una inchiesta fittissima di dati, come una comunità pacifica, sostanzialmente democratica, attraversata da una crisi economica e sociale, e - evidentemente - morale, si trasforma in pochi anni in un piccolo, feroce esercito di fanatici, di assassini e di complici di assassini.
Israel Singer racconta, in forma di romanzo, la saga della famiglia Karnowski, il cui capostipite, David, emigra a Berlino da una microscopica comunità di ebrei polacchi, attraversando una delle frontiere su cui, non molti anni dopo, si massacreranno milioni, e facendo vivere a se stesso, a suo figlio Georg, e al suo nipote Jegor, la tremenda esperienza della persecuzione nazista.
Non voglio qui raccontare nulla di queste ricostruzioni, una letteraria, l'altra storiografica: non è questo l'intento, e la sede. Del libro di Israel Singer voglio qui sottolineare soltanto la profondità - e l'umanità, inevitabilmente, a tratti, feroce - dell'analisi della stratificazione delle comunità ebraiche che s'incrociano nella Berlino tra le due guerre. Delle loro miserie e viltà reciproche, come del coraggio e della vitalità insopprimibile con cui si difesero, o semplicemente soffrirono e subirono. Sullo sfondo, senza che mai appaia la parola "nazismo", si scorge il prima lento e poi impetuoso muoversi dei "giovanotti con gli stivali" che arriveranno al potere. Il tutto con la connivenza corale di presunti "ariani" di ogni classe. Una tragedia che avviene, matura, prima impercettibilmente, poi con la forza di un torrente in piena che tutto travolge. "Resistibile" - come la chiamò Bertolt Brecht - lo sarebbe stata soltanto se coloro che la subirono, o l'appoggiarono, si fossero accorti dove avrebbe portato.
La famiglia ebraica dei Karnowski precipita nello stesso gorgo che gli abitanti della piccola città dell'Hannover (tutti, senza eccezione: commercianti, impiegati, operai, padroni) stavano contribuendo a creare. Hitler arriva al potere con il consenso delle masse, trasformatesi in una micidiale miscela esplosiva. Qui si affaccia l'analogia con il nostro presente. L'Europa, di cui ci apprestiamo a eleggere quest'anno il nuovo Parlamento, è attraversata da una crisi che ne mette in discussione le fondamenta. Umori analoghi a quelli di allora, non identici, serpeggiano a tutti i livelli.
Non ci sono "giovanotti con gli stivali" che marciano delle strade, ma ci sono - in uffici senza rumori - signori in giacca e cravatta la cui ferocia, già ampiamente dimostrata, è gelidamente, religiosamente superiore a quella dei faraoni. Non solo non c'è giustizia: non c'è ragionevolezza, non c'è visione. C'è, si vede, basta guardare bene in mezzo alla nebbia del mainstream, il caos che prepara una mattanza. Leggendo questi due libri ho avvertito la sensazione di trovarmi su un piano inclinato, che sta accentuando la sua pendenza. 1929: aggiungi dieci anni e avrai il 1939.
2008: aggiungi dieci anni e otterrai 2018. So bene che le analogie sono spesso cattivi indicatori. So bene che i ricorsi storici non esistono, com'è vero che l'umanità non si può mai bagnare due volte nella stessa acqua. La questione, ora, è che potrebbe non esserci più acqua. Ma basta guardare due dati: quello del riscaldamento climatico in atto e quello della produzione "infinita" di denaro, cioè di debito, per capire che la crisi del 1929 fu un esercizio di bella calligrafia rispetto a quello che si avvicina a passi da gigante: scarabocchio mostruoso che minaccia qualcosa di inimmaginabile.--------
http://megachip.globalist.it/Detail_News_Display?ID=94719&typeb=0&Segnali-di-ricorsi-storici-
di Giulietto Chiesa
Mi è capitato di ricevere in regalo, tra il Natale e i fuochi d'artificio di fine anno, due libri, che subito consiglio di leggere: Come si diventa nazisti, di William Sheridan Allen (introduzione di Luciano Gallino), Feltrinelli, e La famiglia Karnowski, di Israel Singer, Adelphi. Ho finito il secondo, che è un grande, grandissimo romanzo, e sto leggendo il primo. Entrambi quasi freneticamente. Diciamo che sono entrato nel 2014 sotto l'impressione fortissima provocatami da queste letture.
Un caso? Naturalmente è un caso. Ma la nostra vita è piena di "casi", di coincidenze che, a guardare bene, qualche cosa significano; che sono il prodotto di 'atmosfere' magari impalpabili, ma che muovono i nostri gesti, aprono e chiudono i cassetti delle nostre emozioni, qualche volta richiamando ricordi, altre suggerendo attese premonizioni, o confermandole; che ci collegano a emozioni di altri, che circolano nell'aria e si trasmettono più sottilmente dei bacilli del raffreddore. Chissà perché due persone diverse, l'una indipendentemente dall'altra, hanno sentito il bisogno, o il gusto, di indirizzare i miei pensieri in una certa direzione. Proprio adesso.......
E chissà perché, questa volta - di nuovo 'per caso'? - ho deciso di leggere subito l'uno e l'altro di questi due regali. Un titolo (e l'autore della presentazione) del primo può spiegare il mio interesse contingente. Ma il secondo è nato dalla mia ignoranza (avevo confuso Israel Singer con suo fratello Isaac Singer, il secondo essendo un premio Nobel per la letteratura, scrittore tra i miei primi preferiti). Eppure quest'ultimo mi ha portato sulla stessa carreggiata dell'altro, dove non pensavo di passare.
L'impressione, l'emozione, sono evidentemente collegate al presente e al prossimo futuro. Ma le due "storie" si riferiscono entrambe all'intervallo tra le due guerre mondiali, e ai luoghi (la Germania, l'Austria, la Polonia, la Galizia, la Russia) in cui la seconda guerra mondiale si preparò senza che quasi nessuno - tra le vittime, intendo dire - se ne accorgesse.
William Sheridan Allen racconta, con una inchiesta fittissima di dati, come una comunità pacifica, sostanzialmente democratica, attraversata da una crisi economica e sociale, e - evidentemente - morale, si trasforma in pochi anni in un piccolo, feroce esercito di fanatici, di assassini e di complici di assassini.
Israel Singer racconta, in forma di romanzo, la saga della famiglia Karnowski, il cui capostipite, David, emigra a Berlino da una microscopica comunità di ebrei polacchi, attraversando una delle frontiere su cui, non molti anni dopo, si massacreranno milioni, e facendo vivere a se stesso, a suo figlio Georg, e al suo nipote Jegor, la tremenda esperienza della persecuzione nazista.
Non voglio qui raccontare nulla di queste ricostruzioni, una letteraria, l'altra storiografica: non è questo l'intento, e la sede. Del libro di Israel Singer voglio qui sottolineare soltanto la profondità - e l'umanità, inevitabilmente, a tratti, feroce - dell'analisi della stratificazione delle comunità ebraiche che s'incrociano nella Berlino tra le due guerre. Delle loro miserie e viltà reciproche, come del coraggio e della vitalità insopprimibile con cui si difesero, o semplicemente soffrirono e subirono. Sullo sfondo, senza che mai appaia la parola "nazismo", si scorge il prima lento e poi impetuoso muoversi dei "giovanotti con gli stivali" che arriveranno al potere. Il tutto con la connivenza corale di presunti "ariani" di ogni classe. Una tragedia che avviene, matura, prima impercettibilmente, poi con la forza di un torrente in piena che tutto travolge. "Resistibile" - come la chiamò Bertolt Brecht - lo sarebbe stata soltanto se coloro che la subirono, o l'appoggiarono, si fossero accorti dove avrebbe portato.
La famiglia ebraica dei Karnowski precipita nello stesso gorgo che gli abitanti della piccola città dell'Hannover (tutti, senza eccezione: commercianti, impiegati, operai, padroni) stavano contribuendo a creare. Hitler arriva al potere con il consenso delle masse, trasformatesi in una micidiale miscela esplosiva. Qui si affaccia l'analogia con il nostro presente. L'Europa, di cui ci apprestiamo a eleggere quest'anno il nuovo Parlamento, è attraversata da una crisi che ne mette in discussione le fondamenta. Umori analoghi a quelli di allora, non identici, serpeggiano a tutti i livelli.
Non ci sono "giovanotti con gli stivali" che marciano delle strade, ma ci sono - in uffici senza rumori - signori in giacca e cravatta la cui ferocia, già ampiamente dimostrata, è gelidamente, religiosamente superiore a quella dei faraoni. Non solo non c'è giustizia: non c'è ragionevolezza, non c'è visione. C'è, si vede, basta guardare bene in mezzo alla nebbia del mainstream, il caos che prepara una mattanza. Leggendo questi due libri ho avvertito la sensazione di trovarmi su un piano inclinato, che sta accentuando la sua pendenza. 1929: aggiungi dieci anni e avrai il 1939.
2008: aggiungi dieci anni e otterrai 2018. So bene che le analogie sono spesso cattivi indicatori. So bene che i ricorsi storici non esistono, com'è vero che l'umanità non si può mai bagnare due volte nella stessa acqua. La questione, ora, è che potrebbe non esserci più acqua. Ma basta guardare due dati: quello del riscaldamento climatico in atto e quello della produzione "infinita" di denaro, cioè di debito, per capire che la crisi del 1929 fu un esercizio di bella calligrafia rispetto a quello che si avvicina a passi da gigante: scarabocchio mostruoso che minaccia qualcosa di inimmaginabile.--------
http://megachip.globalist.it/Detail_News_Display?ID=94719&typeb=0&Segnali-di-ricorsi-storici-
Nessun commento:
Posta un commento